Skip to content
Ondanews.it

Ondanews.it

Notizie Vallo di Diano, Notizie Cilento, Notizie Golfo di Policastro

Primary Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Regolamenti
      • Regolamento commenti
      • Regolamento messaggi pubblicitari
      • REGOLAMENTO PUBBLICITÀ ELETTORALE
  • Rubriche
    • A TU PER TU
    • Cucina con un click
    • Curiosità storiche valdianesi
    • FARE IIMPRESA – Professionisti si raccontano
    • FOCUS
    • IN CUCINA CON NONNA MICHELINA
    • In salute: consigli utili – a cura della dott.ssa Monica T. Gallo
    • Info@lavoro 2.0
    • La Rubrica del Consulentea cura dello Studio Viglione – Libretti
    • La Svista a cura di Paola Testaferrata
    • Lavoro&Impresa
    • Motori in Onda
    • Onda Road
    • Officina del lavoro – a cura della dott.ssa Mariagrazia Stabile
    • Psicologica…mente
    • Salute & Benessere
    • – Sporting Sala Consilina
  • Annunci
  • Eventi
  • Banca Monte Pruno
    • Economia&Finanza
  • Farmacia 3.0 – a cura del dott. Di Muria

“Rendere il Vallo di Diano più a misura di donna”, 10 anni di Comitato Se non ora quando. Intervista a Maddalena Robustelli

22 Agosto 2021

La violenza di genere è un problema complesso e per questo motivo deve essere affrontato coinvolgendo tutto il tessuto sociale. Una donna che richiede aiuto non può e non deve sentirsi sola ma deve avere a disposizione mezzi e figure professionali per aiutarla nel difficile percorso che sta per affrontare. Fortunatamente nel corso degli anni, grazie ad una maggiore consapevolezza dell’emergenza in corso, si è creata una vera e propria rete tra Istituzioni pubbliche e private, associazioni, centri antiviolenza, case di rifugio, operatori del settore e persone comuni che hanno come mission il contrasto alla violenza di genere.

Oltre alla possibilità di contattare le Forze dell’Ordine, è attivo a livello nazionale, 24 ore su 24, il numero di telefono gratuito 1522. L’accoglienza è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo. Le operatrici ricevono le richieste di aiuto delle vittime di violenza e stalking e danno le prime informazioni utili indirizzandole verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati più vicini. Sul sito www.1522.eu/è possibile anche chattare con un’operatrice che risponderà immediatamente alle richieste di aiuto o anche semplicemente a dei consigli. Il servizio è gestito dall’associazione Differenza Donna.

Nello specifico, sul territorio della provincia di Salerno sono presenti vari Centri antiviolenza, questo l’elenco disponibile sul sito dell’Asl Salerno.

Un fondamentale contributo nel Vallo di Diano è stato dato, senza ombra di dubbio, dal Comitato “Se non ora quando – Vallo di Diano”: la sua nascita, nel 2011, ha rappresentato un importante punto di partenza per rendere il nostro territorio più a misura di donna. Ne abbiamo parlato con Maddalena Robustelli che, in occasione del decimo anniversario del Comitato, ci ha illustrato le tante attività e iniziative svolte negli anni.

 

  • Com’era la situazione prima della nascita del “Comitato se non ora quando – Vallo di Diano” e com’è cambiata?

Ho iniziato a fare politica nel 1994, il tema della violenza di genere non era particolarmente sviscerato e non se ne parlava nelle scuole tant’è vero che dopo la nascita del “Comitato Se non ora quando” siamo andate proprio nelle scuole a far vedere il famoso documentario di Lorella Zanardo “Il corpo delle donne” che riguardava la rappresentazione stereotipata della donna. Ebbene, i ragazzi del Liceo Classico, a quei tempi, non erano pronti a quel genere di dibattito culturale. Nel corso degli anni la sensibilità è aumentata ma certamente non grazie al Comitato ma perchè il Comitato ha fatto da megafono alle iniziative nazionali. Se c’era da parlare del sexting lo facevamo, se c’era da fare un flash mob mettendo le scarpe rosse sulla scalinata che porta a piazza Umberto I a Sala Consilina, chiamavamo i ragazzi del Classico, lo facevamo e in seguito rappresentavano la loro idea di violenza, le loro canzoni, le loro poesie. Posso dirti con certezza che dal 2011 ad oggi la sensibilità nelle scuole è aumentata perché il tema è quotidiano, i ragazzi lo ascoltano dai resoconti giornalistici e televisivi e dalla lettura dei giornali.

  • E il ruolo del Comitato è stato fondamentale perchè si è occupato non solo della violenza di genere ma anche dei diritti delle donne a 360 gradi.

Certamente. Siamo andate nelle scuole e abbiamo illustrato il percorso delle leggi che dal 1946 ad oggi hanno rappresentato delle conquiste in temi di diritti civili, con tutto il cammino dei diritti delle donne perché è importante comprendere che ci sono dei diritti lesi in Italia, anche oggi. Infatti, se andiamo a vedere le statistiche, vediamo che le donne dopo la prima gravidanza abbandonano il posto di lavoro perché non sono in grado di conciliare i tempi della famiglia con i tempi del lavoro. Dunque, il raggio d’azione del Comitato è stato quello di rendere consapevoli le donne del Vallo di Diano, le giovani donne, i giovani uomini e più in generale tutta la comunità di come si possa combattere insieme le discriminazioni perché un Paese dove vengono lesi i diritti delle donne è un Paese che non è completamente sviluppato: ci sono studi economici che prevedono che laddove le donne raggiungono carriere apicali, rompono il famoso soffitto di cristallo e accedono a ruoli dirigenziali, tutta l’economia salta con un balzo in avanti. Il Comitato si batte affinché l’Italia diventi una nazione più a misura di donna perché ad oggi dobbiamo comunque fare i conti con dei deficit di democrazia fondamentale che poi sono anche le cose più semplici.

  • Cioè?

Anche chiamare “la sindaca”, “la consigliera comunale”, cioè declinare al femminile ruoli dirigenziali, ruoli politici o ruoli del professionismo come “architetta”. Si tratta di una battaglia difficilissima che ci vede in prima linea con una campagna nazionale fatta dal “Comitato Se non ora quando” nazionale che si chiama “Donne con la A”, alla quale abbiamo aderito. Non è peregrino che per esempio sia facile chiamare l’assistente sanitaria “infermiera” ma poi ci sono forti difficoltà quando si devono declinare al femminile determinate professioni come ad esempio l’avvocato, guarda che non tutte le donne avvocato si fanno chiamare “avvocate”.

  • Pensa che questa sia una forma di discriminazione?  

Si, che vede nemiche molte donne. Io l’ho studiato assieme ad una delle più grandi linguiste italiane che si chiama Cecilia Robustelli, docente di lingua italiana a Modena (non siamo parenti): lei ha redatto le linee guida del linguaggio al femminile da utilizzare nelle pubbliche amministrazioni però sembra quasi che sia una battaglia politica perché se vai a vedere le donne di destra si vogliono far chiamare “deputato”, “architetto”. E’ difficile costruire un Paese a misura di donna perché sai quante volte mi ritrovo sui blog a dover commentare donne che scrivono: “Ma come, si perde il lavoro, si viene uccise e tu vieni a insistere con la declinazione al femminile?” allora io rispondo: “Si combatte per i diritti delle donne a 360 gradi”, se noi neghiamo i termini “sindaca, ingegnera, avvocata…” noi neghiamo che ci sono delle donne che rappresentano quella professione perché chiamarle al maschile confligge, come dice la professoressa Robustelli, con la loro realtà di essere biologicamente donne.

  • Cosa si può fare ancora secondo lei per contrastare la violenza sulle donne?

Partiamo dal presupposto che si tratta di un problema a carattere culturale e, come dice il nostro Presidente Mattarella, parliamo di una vera e propria emergenza. Lo dico a te che sei giornalista, anche i media possono svolgere un ruolo fondamentale. Io mi batto da anni perché ogniqualvolta trovo un articolo di giornale in cui si parla di raptus o di follia omicida, replico dicendo che sono soggetti pienamente coscienti, capaci di intendere e di volere e che rappresentare la violenza sulle donne come un episodio di turbe mentali o psichiatriche non corrisponde alla realtà: il raptus infatti è un impulso di pochi secondi ma quando un soggetto porta con sé un coltello o fa in modo di cogliere la vittima perché l’ha inseguita o perseguitata, stalkerizzata, nel momento in cui è sola, allora non è follia. Sono pochissimi i casi in cui gli autori di femminicidi sono affetti da turbe psichiatriche, quindi anche la stampa ha un ruolo fondamentale, soprattutto quando vanno a rivittimizzare la povera donna morta. Stesso discorso nei casi di figlicidi: quando si racconta che i bambini sono stati uccisi perché la donna voleva separarsi si commette il più grande reato di violenza verbale da parte di un giornalista perché a parte che quella mamma rimarrà condannata a vita ad un dolore senza fine, non è la separazione che induce l’ex partner ad uccidere i figli ma è piuttosto la volontà di punire l’ex moglie. Quindi, accanto a quelle che sono le leggi che a carattere penale puniscono la violenza contro le donne, ci deve essere un impegno a 360 gradi delle realtà sociali.

  • Un chiaro esempio è l’inaugurazione, all’interno della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina, dell’aula per le audizioni delle donne vittime di violenza, realizzata nell’ambito del progetto “Non sei più sola”.

Sì. In rete queste tre realtà private, Comitato, Lions Club Sala Consilina-Vallo di Diano Distretto 108 YA e Banca Monte Pruno, si sono messe d’accordo con l’Arma dei Carabinieri per la creazione di un luogo accogliente perché per le donne non è facile denunciare, soprattutto se ci sono di mezzo dei bambini. Questa stanza è la prova che quando c’è una buona sinergia tra le Istituzioni pubbliche e private, si possono creare dei contesti favorevoli.

Le Istituzioni pubbliche devono, però, essere preparate perché molte donne non denunciano perché sanno che nel momento in cui verranno giudicate per il reato di violenza subita, probabilmente verranno rivittimizzate, nel senso che ricadrà su di loro la responsabilità. Difatti, se un magistrato o una magistrata non comprende perché non è preparato con corsi specifici a comprendere la violenza di genere, può avvenire lo stesso meccanismo che ti ho spiegato prima facendo l’esempio dei giornalisti. E’ come quando una ragazza che va a fare una denuncia si trova davanti un esponente delle Forze dell’Ordine che dice: “Ma tu avevi la minigonna”, non è l’abito che induce lo stupratore a commettere la violenza ma è quella sua particolare indole che gli porta a considerare il corpo della donna un oggetto a sua disposizione. Tante donne, purtroppo, non denunciano perché ci sono stati processi in cui gli stupratori sono stati assolti perché la donna non ha reagito, non ha gridato o opposto resistenza.

  • Avete altre iniziative in programma come Comitato?

Vorremmo riproporre un’aula per le audizioni anche per il Pronto Soccorso dell’ospedale di Polla, lo abbiamo già proposto 4 anni fa e 2 anni fa però abbiamo avuto il silenzio delle Istituzioni nel senso che non ci hanno proprio risposto.

Su questa cosa mi sento invece di ringraziare particolarmente la Banca Monte Pruno: per noi è stata un partner fondamentale perché ci ha accompagnato in vari percorsi, come ad esempio la presentazione di un libro di poesie di una nostra socia e la nostra presidente Rosy Pepe ha lavorato sinergicamente a convegni sulla violenza di genere organizzati proprio dalla Banca a Sant’Arsenio.

  • Per concludere, cosa consiglia alle donne e alle donne vittime di violenza?

Innanzitutto le donne devono avere consapevolezza dei diritti di cui sono titolari, per cui ogniqualvolta subiscono anche un abuso nel mondo del lavoro, come molestie o una retribuzione inferiore rispetto a quella del collega uomo a parità di mansione, devono sempre rivendicare i propri diritti, questo è fondamentale.

Poi, se andiamo a guardare la violenza di genere, le donne devono avere la consapevolezza che occorre denunciare e mettersi in gioco, anche se magari sentono delle voci a loro amiche che dicono “Ma no, che vai a denunciare a fare, tanto non sei creduta, tanto lui non sarà condannato o se la caverà con poco”. Dobbiamo riuscire a smuovere questo macigno culturale secondo cui per esempio le donne sono persone di serie b oppure che subire la violenza è un destino a cui non si può dire di no perchè purtroppo alcune donne lo considerano un destino ineludibile. Ecco perché si tratta anche di una battaglia culturale: la donna che ha il coraggio di denunciare non lo fa solo per sé stessa, lo fa anche per tutte le altre. Se una fa da apripista, può darsi che anche altre trovano questo coraggio. E’ una battaglia difficile perché devi essere creduta dalle Forze dell’Ordine e dalla società: quante volte le donne che denunciano vengono condannate dalla propria comunità perché magari il denunciato è una persona famosa, è un intoccabile, oppure le minorenni che denunciano, aiutate dalle loro famiglie, spesso sono costrette ad abbandonare i propri paesi, soprattutto al Sud, perché hanno un’onta. Ecco perché intorno alla donna che subisce violenza si deve creare tanta solidarietà umana, non si può condannare una ragazzina ad una gogna che non ha fine solo perché purtroppo ha subito una violenza di gruppo, sono cose che fa male raccontarle però purtroppo questa è la realtà italiana.


  • Leggi anche:

Sala Consilina: inaugurata nella Compagnia Carabinieri l’aula per audizioni delle donne vittime di violenza

Violenza di genere. Il Centro Aretusa di Atena Lucana: “Nell’ultimo anno sostegno a oltre 100 donne”

Femminicidi, il dato allarmante dell’Osservatorio sul Fenomeno della Violenza sulle Donne. Intervista alla dott.ssa Rosaria Bruno

Donne e lavoro: gli ostacoli, il divario con gli uomini, le discriminazioni. Intervista alla Consigliera di Parità Domenica Lomazzo

Donne vittime di violenza e Percorso Rosa, com’è organizzato il Pronto Soccorso del “Curto”? Intervista al Primario, dott. Antonio Innac

 

Giusy D'Elia

Continue Reading

Precedente: Teggiano: cambio della guardia all’Istituto Maestre Pie Filippini. Trasferite la Superiora e Suor Marinelli
Prossimo: Beach Volley Golden Gala Città di Potenza. Dal 24 al 26 agosto appuntamento con atleti nazionali e internazionali

Ultime notizie

Staffetta Blu per l’autismo in Basilicata. L’11 giugno l’iniziativa nazionale fa tappa a Marsico Nuovo

Staffetta Blu per l’autismo in Basilicata. L’11 giugno l’iniziativa nazionale fa tappa a Marsico Nuovo

9 Giugno 2023
Diritto della sicurezza pubblica. A Salerno il convegno nazionale in collaborazione con il locale Tar Campania

Diritto della sicurezza pubblica. A Salerno il convegno nazionale in collaborazione con il locale Tar Campania

9 Giugno 2023
Farmacia 3.0: i rimedi omeopatici in caso di vertigini – a cura del dott. Alberto Di Muria

Farmacia 3.0: i rimedi omeopatici in caso di vertigini – a cura del dott. Alberto Di Muria

9 Giugno 2023
Nato a Padula, l’Amaro del Tumusso conquista le giurie internazionali con ben 9 riconoscimenti

Nato a Padula, l’Amaro del Tumusso conquista le giurie internazionali con ben 9 riconoscimenti

9 Giugno 2023
Imperium Audit Spa società di revisione – Intervista alla dott.ssa Maria Consiglia Viglione, Presidente del Cda

Imperium Audit Spa società di revisione – Intervista alla dott.ssa Maria Consiglia Viglione, Presidente del Cda

9 Giugno 2023
San Rufo e le sue bellezze protagonisti del “Tg Itinerante”. Domani la puntata su Rai 3

San Rufo e le sue bellezze protagonisti del “Tg Itinerante”. Domani la puntata su Rai 3

9 Giugno 2023
  • cinghiale_300x110
  • VIGLIONE LIBRETTI
  • BOCCON DI VINO 300X110
  • pick up teggiano 300x110
  • CONAD
  • rosciano distribuzione 300x110
  • GIOIELLO
  • BLOISI
  • i sapori del vallo 300x110 11_22
  • helios 300x110
  • TANAGRINA
  • GPG AUTO
  • IMPARATO-SERVICE-marzo-2022-300x110
  • ERBANITO
  • sabia carburanti 300x110
  • PAMA
  • RUSSO
  • CURCIO VIAGGI
  • ca del conte 300x110
  • ADINOLFI
  • 300x110-dfl-on-job maggio 2022
  • la corte inglese UNIEURO SETTEMBRE 2021_300x110
  • cosilinauto_POTENZA_300x110_2021
  • cardinale
  • garone habitat 300x110 maggio 2020
  • LILIANA TIERNO
  • SIDEL
  • CITTA VALLO
  • CRISCUOLO
  • bowling atena lucana 300x110
  • DIANGAS
  • SANTO STEFANO
  • demetra finestre 300x110 versione A
  • coop polla sfoglia il volantino 300x110
  • AQUALIF _spolzino_300x110
  • EURO 2000
  • amaro tumusso 300x110
  • GENERAL ENTERPRISE
  • Biochimica_giugno2021_300x110
  • ba aretz pertosa 300x110
  • PINTO SRL giugno_2020_300x110 OK
  • LAPELOSA
  • marchesano pneumatici 300x110 aprile 23
  • centro estetico oasi 300x110
  • DI CANDIA AUTO
  • pagano spa
  • perito 300x110
  • energeticasa 300x110 generico bianco
  • metasport_NUOVO_300x110
  • MD
  • NEW KODOKAN
  • LPG
  • SOREM
  • cosilinauto_SALA CONSILINA_300x110_2021
  • progettazione e consulenza
  • PANIFICIO DUEMME
  • VIPNET_FEBBRAIO_2022_300X110 CARTA DEL DOCENTE
  • MARCHESINA
  • MANZOLILLO
  • PAGLIARULO
  • nola ferramenta 300x110
  • petracca arredo cucina giugno 23 300x110
  • Croquembouche Gregorio 300x110
  • IMPARATO
  • DETTA 300x110
  • addesso living febbraio 2022 300x110
  • HOTEL OSMAN
  • casalmotor febbraio 23 ok 300x110
  • palestra MGM
  • VILLA COSILINUM
  • unipolsai-300x110 agg.ottobre 2020
  • TECNOCASA
  • pama infissi 300x110
  • MAGIC
  • market-morena MARZO 23 300x110 ok
  • VILLA TORRE ANTICA
  • juniors carta plastica
  • miltech banner 300x110
  • PASTICCERIA D'ELIA
  • CAMPOLONGO
  • mobili gs giugno 23 300x110
  • lagalla costruzioni
  • paon dorè NUOVO 300x110
  • casalcar 300x110
  • ELETTROSERVICE
  • FAMILY HOTEL
  • Istituto Juventus
  • Vipnet fibra marzo 2021
  • LOSA costruzioni 300x110

Giugno 2023
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mag    

Archivio

VAI ALLE CATEGORIE

  • – Cronaca
  • – Attualità / Politica
  • – Sport
  • – Sporting Sala Consilina

ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata

Iscrizione Reg. Stampa Tribunale Sala Consilina (SA)

Nr. 2/10 del 26.03.2010

PRESIDENTE ONORARIO: MICHELE ALBANESE;

DIRETTORE ONORARIO: TONIA CARTOLANO

DIRETTORE EDITORIALE: ROCCO COLOMBO;

DIRETTORE RESPONSABILE:

ANTONIO COLOMBO

EDITORE: ONDA NEWS SRL

P.IVA: 05757780654

ISCRIZIONE ROC:  32338

CODICE SDI: M5UXCR1

CONTATTI:  +39 3343676720

info@ondanews.it

amministrazione@ondanews.it

ondanews-srlpec@pec.it

Il presente sito, i suoi contenuti, testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di Proprietà Industriale.

La redazione di ondanews.it è dotata di polizza assicurativa con UnipolSai, numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA), a Copertura della Responsabilità Civile, Tutela legale, Protezione del reddito, Protezione dei Beni, Protezione Digitale, derivante dall’esercizio della professione

Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo il banner, acconsenti all’uso dei cookie. Ok Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA