Skip to content
Ondanews.it

Ondanews.it

Notizie Vallo di Diano, Notizie Cilento, Notizie Golfo di Policastro

Primary Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Regolamenti
      • Regolamento commenti
      • Regolamento messaggi pubblicitari
      • REGOLAMENTO PUBBLICITƀ ELETTORALE
  • Rubriche
    • A TU PER TU
    • Cucina con un click
    • CuriositĆ  storiche valdianesi
    • FARE IIMPRESA – Professionisti si raccontano
    • FOCUS
    • IN CUCINA CON NONNA MICHELINA
    • In salute: consigli utili – a cura della dott.ssa Monica T. Gallo
    • Info@lavoro 2.0
    • La Rubrica del Consulentea cura dello Studio Viglione – Libretti
    • La Svista a cura di Paola Testaferrata
    • Lavoro&Impresa
    • Motori in Onda
    • Onda Road
    • Officina del lavoro – a cura della dott.ssa Mariagrazia Stabile
    • Psicologica…mente
    • Salute & Benessere
    • – Sporting Sala Consilina
  • Annunci
  • Eventi
  • Banca Monte Pruno
    • Economia&Finanza
  • Farmacia 3.0 – a cura del dott. Di Muria

Violenza di genere. Il Centro Aretusa di Atena Lucana: “Nell’ultimo anno sostegno a oltre 100 donne”

13 Giugno 2021

Durante l’emergenza Covid si ĆØ verificato un drammatico aumento delle violenze domestiche.

A testimoniarlo ĆØ il rapporto Istat che ha reso noto l’aumento, nel 2020, delle chiamate al 1522, il numero di pubblica utilitĆ  contro la violenza e lo stalking. Una situazione determinata soprattutto dalla convivenza forzata tra vittima e carnefice durante il lockdown e che ha contribuito all’aggravarsi di una situazione giĆ  molto preoccupante. Un’emergenza, dunque, non solo pandemica ma anche sociale.

Un trend negativo nazionale che si ripercuote anche a livello locale, come ci racconta Katia Pafundi, Responsabile del Centro Antiviolenza Aretusa di Atena Lucana.

  • Dottoressa, secondo il rapporto Istat, nel 2020 le chiamate al 1522 sono aumentate del 79,5% rispetto al 2019. Qual ĆØ la situazione nel Vallo di Diano all’indomani della pandemia?

Il momento della pandemia ha rappresentato per tutti i servizi che offrono un sostegno alle donne e minori vittime di violenza un momento molto importante e delicato in quanto ci si è subito rese conto che la convivenza forzata con i maltrattanti avrebbe rappresentato per le donne una maggiore difficoltà di potersi rivolgere a tali servizi. Per questo motivo, il Centro Aretusa si è subito dotato di tutti gli strumenti informatici necessari per poter continuare a garantire sostegno alle donne già accolte e rispondere alle richieste delle nuove donne che anche nel Vallo di Diano sono leggermente diminuite nei periodi in cui le restrizioni da Covid-19 sono diventate più elevate e ha registrato un aumento dei contatti nel momento in cui le restrizioni diminuivano, segno questo che la convivenza forzata con il maltrattante ha realmente rappresentato per donne e minori un momento di estrema difficoltà.

  • Quante chiamate ha ricevuto il Centro nell’ultimo anno?

Nel corso del 2020 il Centro ha ricevuto circa 1230 telefonate e sostenuto 100 nuove donne, oltre a quelle che avevano giĆ  in essere un percorso di fuoriuscita dalla violenza. Le richieste sono state varie e giunte anche da diverse zone d’Italia, complice appunto anche il fatto che a causa della pandemia molti servizi rivolti alle donne fossero chiusi o meno reperibili. Il centro Aretusa ĆØ stato sempre reperibile attraverso il numero verde h24 800-143300, attivando inoltre, come giĆ  detto, vari servizi di messagistica istantanea per permettere anche alle donne che non potessero telefonare, di poterci contattare.

  • Secondo lei i numeri crescono perchĆØ le donne denunciano di più oppure ĆØ cresciuta la violenza?

La violenza contro le donne ĆØ un fenomeno storico culturale profondamente radicato da secoli, tuttavia negli ultimi anni, complice l’introduzione di nuove leggi a tutela delle donne e dei minori, l’aumento dei Centri antiviolenza intesi come luoghi che accolgono e sostengono le donne nel percorso di fuoriuscita dalla violenza, una maggiore attenzione al fenomeno, stanno sicuramente rispetto al passato, permettendo a più donne di poter chiedere aiuto e denunciare. Tuttavia il percorso ĆØ ancora molto lungo, passa attraverso una educazione libera dagli stereotipi che parta sin dall’infanzia, da una corretta applicazione delle leggi che esistono e sono adeguate ma non sempre applicate con rigore e una maggiore tutela anche del welfare e dell’occupazione femminile.

  • Quali sono state le tipologie di maltrattamento subite dalle donne sui partner?

Le forme di maltrattamento contro le donne sono molteplici, le più evidenti sono quelle fisiche che generalmente lasciano delle ferite, ma ve ne sono altre più subdole probabilmente e meno visibili, ma allo stesso modo dolorose e gravi, quali quelle psicologiche (penso alle offese, alla svalorizzazione della donna e della sua autostima), quelle economiche (mancato versamento dell’assegno di mantenimento, costrizione a lasciare il lavoro), a quella sessuale, sebbene si tenda a pensare che tra due partener questa non esiste, ĆØ violenza sessuale ogni rapporto non desiderato anche dalla donna o talvolta da lei subƬto per paura di ritorsioni. Poi lo stalking che pone le donne in uno stato di paura costante e le costringe a cambiare le loro abitudini.

  • Particolare grave ĆØ il fenomeno delle violenze assistite. Si registrano casi di bambini che assistono alle violenze?

Quando si parla di violenza domestica si deve fare riferimento anche alla violenza assistita o diretta sui minori in quanto questa spesso avviene in loro presenza o comunque nel loro campo percettivo o ancora anche se non sono presenti possono comunque sentirne gli effetti. Per tale motivo l’associazione Differenza Donna, che gestisce il Centro Aretusa, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche della Famiglia, sta portando avanti il progetto ‘Dammi la Mano’ per contrastare e far emergere la violenza maschile contro donne e minori e garantire l’accoglienza adeguata e il sostegno ai bambini e alle bambine vittime di violenza assistita e agli orfani e alle orfane di femminicidio nell’area geografica delle Regioni Lazio e Campania.

  • La lontananza fisica tra l’operatrice e la donna, sicuramente, ha aggravato ulteriormente le difficoltĆ  di comunicazione. Come ĆØ stato il vostro percorso negli ultimi mesi?

Per le operatrici che sostengono le donne e per le donne stesse che vengono accolte, la presenza fisica, la possibilitĆ  di guardarsi negli occhi ĆØ fondamentale, tuttavia nel periodo marzo-aprile 2020 anche il centro Aretusa ha avuto una chiusura fisica, che non ha permesso di svolgere i colloqui in presenza ma che ĆØ stata affrontata tramite l’utilizzo di piattaforme telematiche che hanno permesso di effettuare i colloqui di sostegno in videochiamata e tramite l’incremento delle telefonate e della messagistica che hanno garantito sempre la presenza e il sostegno costante delle operatrici. Successivamente si ĆØ riaperta la possibilitĆ  si sostenere le donne in presenza sempre nel rispetto di tutte le normative igienico sanitare previste dai DPCM in vigore.

  • Avete constatato una nuova consapevolezza nelle donne vittime di violenze? Ci sono dei ā€œripensamentiā€?

Il Centro Antiviolenza rappresenta per le donne un luogo in cui essere ascoltate, conoscere i propri diritti e acquisire consapevolezza e autodeterminazione, dove ogni donna può ricevere sostegno nel rispetto dei suoi tempi e della sua esclusiva volontà, per questo motivo non vi sono per le donne che si rivolgono a noi delle scelte da fare necessariamente o dei percorsi prestabiliti da seguire ma ogni donna elabora il suo personale percorso di fuoriuscita dalla violenza insieme alle operatrici. Per tale motivo non è opportuno parlare di ripensamenti, mentre sicuramente le donne acquisiscono delle nuove consapevolezze. Può tuttavia accadere che il percorso di fuoriuscita della violenza incontri degli ostacoli, quali la difficoltà di raggiungere una propria autonomia o la lunghezza del percorso giudiziario così come la difficoltà che il proprio vissuto di maltrattamento venga riconosciuto da alcune istituzioni, e questo sicuramente può determinare nelle donne una sensazione di sfiducia.

  • Qual ĆØ il primo supporto che una donna trova nel vostro Centro?

Il primo contatto con il Centro avviene in genere telefonicamente e in questo caso viene effettuata dalle operatrici una prima valutazione del rischio di recidiva per comprendere la situazione in cui si trova la donna. Si procede poi nella maggior parte dei casi nel concordare un primo colloquio di sostegno. Successivamente con lei si struttura il percorso di fuoriuscita dalla violenza fornendole, laddove ve ne sia la necessità, anche assistenza legale e ciò che possa aiutarla nel suo percorso di autodeterminazione.

  • Quante denunciano alla fine?

La denuncia rappresenta sicuramente un momento fondamentale nel percorso di fuoriuscita dalla violenza, e uno strumento estremamente utile. Possiamo affermare che nella maggior parte dei casi le donne scelgono di denunciare, cercando sempre di rispettare i propri tempi.

  • Qual ĆØ il suo appello?

Quello che risulta essere fondamentale nel contrasto alla violenza di genere ĆØ la possibilitĆ  per le donne di poter accedere a dei servizi specializzati che garantiscano loro sostegno nel percorso di fuoriuscita dalla violenza. Per fare ciò occorre che vi sia una costante attenzione e cura di questi servizi affinchĆØ le donne possano avere la garanzia di trovare un luogo in cui essere ascoltate, credute e non essere lasciate sole.Ā  I Centri Antiviolenza sono i luoghi per eccellenza in cui poter raccontare l’indicibile e riuscire ad elaborare le violenze vissute, riconoscere le responsabilitĆ  a chi ha commesso i reati di maltrattamento. Inoltre il costante lavoro in rete permette la costruzione di progetti individualizzati di fuoriuscita dalla violenza che permettano la tutela dei diritti delle donne e di figli e delle figlie.

 

Le operatrici del Centro Aretusa di Atena Lucana sono reperibili h24. E’ possibile telefonare allo 0975/1966166 (9.30/13.30 e 14.30/19 dal lunedƬ al venerdƬ), mandare un messaggio WhatApp al 389/2080358 o scrivere una mail a cavaretusa@gmail.com.

 

Claudia Monaco

Continue Reading

Articolo precedente: Il Comune di Casaletto Spartano stipula un protocollo d’intesa con la Guardia Nazionale Ambientale
Prossimo articolo: “In Campania stop a dosi vettoriali e ai mix di vaccini”. L’annuncio del Presidente De Luca

Ultime notizie

Riceve il trapianto di rene all’ospedale di Padova. “Sono rinato” – Lettera aperta di un uomo di Caggiano

Riceve il trapianto di rene all’ospedale di Padova. “Sono rinato” – Lettera aperta di un uomo di Caggiano

22 Marzo 2023
Torna l’ora legale. Lancette in avanti nella notte tra il 25 e il 26 marzo

Torna l’ora legale. Lancette in avanti nella notte tra il 25 e il 26 marzo

22 Marzo 2023
Formiche nei panini e sugli indumenti in una scuola di Salerno. Codacons scrive al Comune e all’Asl

Formiche nei panini e sugli indumenti in una scuola di Salerno. Codacons scrive al Comune e all’Asl

22 Marzo 2023
Giornata mondiale dell’acqua. Basilicata tra le peggiori per dispersione idrica

Giornata mondiale dell’acqua. Basilicata tra le peggiori per dispersione idrica

22 Marzo 2023
Potenza: il 25 marzo ā€œFarfalle: Frida ĆØ nell’ariaā€, spettacolo di Sinergie Lucane con la Banca Monte Pruno

Potenza: il 25 marzo ā€œFarfalle: Frida ĆØ nell’ariaā€, spettacolo di Sinergie Lucane con la Banca Monte Pruno

22 Marzo 2023
Il SAPPE visita il Carcere di Salerno. “Ospita 527 detenuti a fronte di una capienza pari a 399”

Il SAPPE visita il Carcere di Salerno. “Ospita 527 detenuti a fronte di una capienza pari a 399”

22 Marzo 2023
  • coop polla sfoglia il volantino 300x110
  • FAMILY HOTEL
  • LAPELOSA
  • miltech banner 300x110
  • metasport_NUOVO_300x110
  • cinghiale_300x110
  • MARCHESINA
  • pagano spa
  • VIPNET_FEBBRAIO_2022_300X110 CARTA DEL DOCENTE
  • VILLA COSILINUM
  • SANTO STEFANO
  • HOTEL OSMAN
  • DETTA 300x110
  • PANIFICIO DUEMME
  • palestra MGM
  • IMPARATO-SERVICE-marzo-2022-300x110
  • SOREM
  • GALATRO
  • Vipnet fibra marzo 2021
  • Biochimica_giugno2021_300x110
  • DIANGAS
  • ERBANITO
  • RUSSO
  • cardinale
  • LOSA costruzioni 300x110
  • VILLA TORRE ANTICA
  • CITTA VALLO
  • la corte inglese UNIEURO SETTEMBRE 2021_300x110
  • PETRACCA
  • unipolsai-300x110 agg.ottobre 2020
  • Croquembouche Gregorio 300x110
  • DI CANDIA AUTO
  • nola ferramenta 300x110
  • pick up teggiano 300x110
  • paon dorè NUOVO 300x110
  • garone habitat 300x110 maggio 2020
  • casalcar 300x110
  • IMPARATO
  • bowling atena lucana 300x110
  • PINTO SRL giugno_2020_300x110 OK
  • Istituto Juventus
  • lagalla costruzioni
  • MARCHESANO
  • demetra finestre 300x110 versione A
  • market-morena MARZO 23 300x110 ok
  • cosilinauto_SALA CONSILINA_300x110_2021
  • ADINOLFI
  • addesso living febbraio 2022 300x110
  • TECNOCASA
  • MAGIC
  • AQUALIF _spolzino_300x110
  • LPG
  • progettazione e consulenza
  • centro estetico oasi 300x110
  • VIGLIONE LIBRETTI
  • juniors carta plastica
  • rosciano distribuzione 300x110
  • MANZOLILLO
  • BOCCON DI VINO 300X110
  • MD
  • helios 300x110
  • perito 300x110
  • TANAGRINA
  • CRISCUOLO
  • mobili gs saldi febbraio 300x110
  • LILIANA TIERNO
  • 300x110-dfl-on-job maggio 2022
  • NEW KODOKAN
  • pama infissi 300x110
  • casalmotor febbraio 23 ok 300x110
  • PAGLIARULO
  • PASTICCERIA D'ELIA
  • autocarrozzeria caggiano 300x110
  • i sapori del vallo 300x110 11_22
  • energeticasa 300x110 generico bianco
  • CONAD
  • GPG AUTO
  • GENERAL ENTERPRISE
  • SIDEL
  • EURO 2000
  • CAMPOLONGO
  • sabia carburanti 300x110
  • PAMA
  • BLOISI
  • GIOIELLO
  • ELETTROSERVICE
  • cosilinauto_POTENZA_300x110_2021
  • CURCIO VIAGGI

Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Feb    

Archivio

VAI ALLE CATEGORIE

  • – Cronaca
  • – AttualitĆ  / Politica
  • – Sport
  • – Sporting Sala Consilina

ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata

Iscrizione Reg. Stampa Tribunale Sala Consilina (SA)

Nr. 2/10 del 26.03.2010

PRESIDENTE ONORARIO: MICHELE ALBANESE;

DIRETTORE ONORARIO: TONIA CARTOLANO

DIRETTORE EDITORIALE: ROCCO COLOMBO;

DIRETTORE RESPONSABILE:

ANTONIO COLOMBO

EDITORE: ONDA NEWS SRL

P.IVA: 05757780654

ISCRIZIONE ROC:Ā  32338

CODICE SDI: M5UXCR1

CONTATTI:Ā  +39 3343676720

info@ondanews.it

amministrazione@ondanews.it

ondanews-srlpec@pec.it

Il presente sito, i suoi contenuti, testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di ProprietĆ  Industriale.

La redazione di ondanews.it ĆØ dotata di polizza assicurativa con UnipolSai, numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA), a Copertura della ResponsabilitĆ  Civile, Tutela legale, Protezione del reddito, Protezione dei Beni, Protezione Digitale, derivante dall’esercizio della professione

Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e finalitĆ  illustrate nella cookie policy. Chiudendo il banner, acconsenti all’uso dei cookie. Ok Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA