Skip to content
Ondanews.it

Ondanews.it

Notizie Vallo di Diano, Notizie Cilento, Notizie Golfo di Policastro

Primary Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Regolamenti
      • Regolamento commenti
      • Regolamento messaggi pubblicitari
      • REGOLAMENTO PUBBLICITÀ ELETTORALE
  • Rubriche
    • A TU PER TU
    • Cucina con un click
    • Curiosità storiche valdianesi
    • FARE IIMPRESA – Professionisti si raccontano
    • FOCUS
    • IN CUCINA CON NONNA MICHELINA
    • In salute: consigli utili – a cura della dott.ssa Monica T. Gallo
    • Info@lavoro 2.0
    • La Rubrica del Consulentea cura dello Studio Viglione – Libretti
    • La Svista a cura di Paola Testaferrata
    • Lavoro&Impresa
    • Motori in Onda
    • Onda Road
    • Officina del lavoro – a cura della dott.ssa Mariagrazia Stabile
    • Psicologica…mente
    • Salute & Benessere
    • – Sporting Sala Consilina
  • Annunci
  • Eventi
  • Banca Monte Pruno
    • Economia&Finanza
  • Farmacia 3.0 – a cura del dott. Di Muria

“Resto o vado via?” La storia di Ivan Di Palma, giovane imprenditore del Vallo: “Il futuro è il ritorno alla terra”

5 Dicembre 2013
ivan di palma 02“Resti o vai via?Resto!”. Così Ivan Di Palma, giovane imprenditore agricolo di Atena Lucana, risponde prontamente a questa domanda, sottolineando come “ci sia una ricchezza nascosta nel nostro territorio, che va valorizzata”. Sono quei giovani che, nonostante l’attuale crisi economica, si inventano il proprio lavoro e danno forma al proprio futuro. Del resto, alle prese con la crisi e con la disoccupazione, sempre più giovani decidono di cambiare vita e puntare all’agricoltura. Secondo una recente indagine condotta dalla Coldiretti, si segnala come nell’ultimo decennio siano aumentate le imprese nel settore agricolo gestite da giovani under 35 e come circa il 28% degli italiani scambierebbe il proprio lavoro con quello dell’agricoltore per condurre una vita più sana ed avere una maggiore libertà.

  • D. – Stando ai dati che ho appena riportato, viene subito in mente una domanda: scelta o necessità quella di diventare imprenditore agricolo?

R. – “Direi necessità e scelta. Mi immaginavo sicuramente una vita diversa, appena intrapresi gli studi universitari (non troppo tempo fa!) in antropologia filosofica a Firenze. Poi, è nata in me un’esigenza pressante, quella di ritornare alle origini, nella mia terra, ma non pensavo da subito ad un’avventura simile. Alla ricerca di un’occupazione, mi sono confrontato con tanti lavori, non tutti rispondenti al mio percorso universitario, ma tutti precari e a volte quasi gratuiti. Da lì, da quelle esperienze discontinue, l’idea di creare qualcosa di mio e di duraturo: un’azienda agricola”

  • D. – I nuovi imprenditori agricoli sono giovani ma soprattutto sono sempre più spesso con una laurea in tasca (e tu ne sei un esempio). Secondo te è davvero così?

ivan di palma 03R. – “Spesso si offre una visione romantica e affabulatoria del “nuovo imprenditore agricolo”. Ma gestire un’azienda, una piccola impresa agricola è una cosa ben diversa dal lavorare la terra. Questa è la vera faccia dell’agricoltura e conosco pochi ragazzi che davvero si appassionano a questo tipo di lavoro. Terra significa sacrificio quotidiano, alzarsi presto, non avere orari, non avere ferie, lavoro costante. Manca questo a quegli imprenditori in giacca e cravatta, probabilmente. Lavorare la terra è prima ancora che un’occupazione, una scelta di vita. Coltivare la terra significa riappropriarsi dei veri valori, di quella dimensione familiare che ci rende più volitivi”

  • D. – Sempre più spesso si parla di Green Economy. Come il Vallo può cavalcare questa possibilità di crescita economica?

R. – “Il Vallo di Diano è pieno di risorse e basta guardare al passato per dare una direzione al presente del settore agricolo. E’ fondamentale rielaborare l’antica sapienza contadina con i nuovi strumenti. E bisogna abbattere un retaggio del passato, che vede il lavoro agricolo non redditizio e non socialmente appetibile. La chiave di svolta è questa: “Ridare vita ai terreni”, magari avvalendoci di vecchi istituti giuridici come la mezzadria, attraverso cui i giovani possono per esempio raccogliere le olive e produrre olio pur non avendo un uliveto di proprietà, e creare indotti per far crescere il lavoro della terra ad esempio con altre figure professionali esperte del settore come consulenti per le pratiche, agronomi”

  • D. – Agricoltura ed istituzioni

R. – “Ancora c’è poco dialogo tra loro. Bisogna supportare di più lo sviluppo agricolo, incentivando un maggiore controllo dei territori e difendendo la qualità dei prodotti. Occorre difendere il Vallo di Diano da continue minacce per l’ambiente come la costruzione di una centrale elettrica o possibili stabilimenti petroliferi. Si dovrebbe lavorare più su questo. Ma ci sono anche segnali positivi. Ultimamente scorgo un’attenzione maggiore dei comuni alla salvaguardia dei prodotti locali, con l’istituzione del marchio DE.CO (denominazione comunale di origine) o dei presidi slow food. Questo è importantissimo per gli agricoltori che si inseriscono così sul mercato con maggiore credibilità. Invece, va sensibilizzata di più la comunità di consumatori del Vallo di Diano, che devono controllare la qualità del prodotto che mangiano, prediligendo il “made in loco”

  • D. – Qual è il valore aggiunto che i giovani possono dare all’agricoltura?

ivan di palma 01R. – “Di certo i “nuovi agricoltori” portano una mentalità moderna, innovazioni tecnologiche, principi di economia e marketing. Sono capaci di leggere con occhi diversi il mercato e la ruralità, sfruttando molto la comunicazione attraverso il web e valorizzando l’esportazione dei prodotti. I nostri nonni, di certo, non avevano strumenti concettuali per promuovere il prodotto o dettare le rotte di un “turismo alternativo”, cosa che io e altri miei giovani colleghi facciamo. Promuovo fattorie didattiche, laboratori di pane, raccolta di olive, contatti con gli animali (nello specifico gli asini), attribuendo a tutta questa offerta contadina una dimensione antropologica nuova, declinata alla società contemporanea”

  • D. – Tu credi che l’azienda agricola abbia anche un ruolo sociale?

R. – “Certo. L’azienda agricola ha il ruolo di presidio del territorio. Ha il compito di tutelare il luogo e di salvaguardare la sua biodiversità, riscoprendo gli ecotipi scomparsi. L’azienda agricola, oggi, deve aprirsi al sociale, ha il dovere di dialogare con i cittadini, con le scuole, con le istituzioni organizzando forum, convegni, workshop. E’ una nuova forma di politica, radicata sul territorio che deve sensibilizzare tutti sull’importanza delle radici, della agricoltura e delle risorse ad essa legate”

  • D. – Perché restare?

R. – “Restare può sembrare una scelta statica ma non è così. Nasconde una profonda motilità che risponde all’interna esigenza di contribuire alla crescita e al cambiamento del nostro territorio. Restando, ci si muove e si aggiunge un tassello allo sviluppo locale.
Io resto perché sento forte il legame con la mia terra. Sono convinto che questi luoghi hanno un’anima e una bellezza produttiva, capace di appagare i bisogni di chi decide di viverli. Resto perché non riuscirei ad immaginare la mia vita altrove”.

– Francesca Caggiano – ondanews –

 

Antonio

Continue Reading

Articolo precedente: Sala Consilina: Anziano lancia petardo sotto un passeggino. Illeso il bambino
Prossimo articolo: Montesano: Guardia di Finanza sequestra centro scommesse abusivo

Ultime notizie

All’Istituto Omnicomprensivo di Polla incontri formativi per il personale scolastico. Domani la conclusione

All’Istituto Omnicomprensivo di Polla incontri formativi per il personale scolastico. Domani la conclusione

30 Gennaio 2023
Muore al “Ruggi” durante una tac. Iannone presenta interrogazione parlamentare

Muore al “Ruggi” durante una tac. Iannone presenta interrogazione parlamentare

30 Gennaio 2023
Infol@voro 2.0: diverse opportunità nel Vallo di Diano. Assunzioni da Zara in varie sedi nazionali

Infol@voro 2.0: diverse opportunità nel Vallo di Diano. Assunzioni da Zara in varie sedi nazionali

30 Gennaio 2023
Presentato a Roma il progetto Polis di Poste Italiane. Tra i 7mila Comuni presenti anche Monte San Giacomo

Presentato a Roma il progetto Polis di Poste Italiane. Tra i 7mila Comuni presenti anche Monte San Giacomo

30 Gennaio 2023
Presentato agli studenti del “Cicerone” di Sala Consilina il progetto “Fischio d’Inizio” per arbitro di calcio

Presentato agli studenti del “Cicerone” di Sala Consilina il progetto “Fischio d’Inizio” per arbitro di calcio

30 Gennaio 2023
Banca Monte Pruno. E’ online il nuovo sito web ricco di novità

Banca Monte Pruno. E’ online il nuovo sito web ricco di novità

30 Gennaio 2023
  • Vipnet fibra marzo 2021
  • BOCCON DI VINO 300X110
  • GENERAL ENTERPRISE
  • pagano spa
  • GALATRO
  • ADINOLFI
  • pama infissi 300x110
  • MARCHESANO
  • CURCIO VIAGGI
  • IMPARATO-SERVICE-marzo-2022-300x110
  • HOTEL OSMAN
  • SIDEL
  • metasport_NUOVO_300x110
  • PAMA
  • demetra finestre 300x110
  • energeticasa 300x110 generico bianco
  • AQUALIF _spolzino_300x110
  • 300x110-dfl-on-job maggio 2022
  • cinghiale_300x110
  • VIPNET_FEBBRAIO_2022_300X110 CARTA DEL DOCENTE
  • VIGLIONE LIBRETTI
  • rosciano distribuzione 300x110
  • garone habitat 300x110 maggio 2020
  • CITTA VALLO
  • NEW KODOKAN
  • Istituto Juventus
  • MANZOLILLO
  • PASTICCERIA D'ELIA
  • Croquembouche Gregorio 300x110
  • RUSSO
  • PAGLIARULO
  • paon dorè NUOVO 300x110
  • Biochimica_giugno2021_300x110
  • i sapori del vallo 300x110 11_22
  • bowling atena lucana 300x110
  • DETTA 300x110
  • LPG
  • quadrifoglio 300x110
  • LILIANA TIERNO
  • DIANGAS
  • progettazione e consulenza
  • cosilinauto_POTENZA_300x110_2021
  • ELETTROSERVICE
  • helios 300x110
  • nola ferramenta 300x110
  • addesso living febbraio 2022 300x110
  • MD
  • BLOISI
  • VILLA COSILINUM
  • TECNOCASA
  • CASALMOTOR
  • VILLA TORRE ANTICA
  • LOSA costruzioni 300x110
  • SANTO STEFANO
  • DI CANDIA AUTO
  • miltech banner 300x110
  • CAMPOLONGO
  • IMPARATO
  • unipolsai-300x110 agg.ottobre 2020
  • cosilinauto_SALA CONSILINA_300x110_2021
  • ERBANITO
  • DI MEGLIO
  • PANIFICIO DUEMME
  • mobili gs fuori tutto gennaio 300x110
  • MARCHESINA
  • pick up teggiano 300x110
  • centro estetico oasi 300x110
  • GPG AUTO
  • casalcar_sport_KIA GENN 23 300x100
  • autocarrozzeria caggiano 300x110
  • GIOIELLO
  • PETRACCA
  • la corte inglese UNIEURO SETTEMBRE 2021_300x110
  • LAPELOSA
  • etè
  • PINTO SRL giugno_2020_300x110 OK
  • juniors carta plastica
  • CONAD
  • cardinale
  • sabia carburanti 300x110
  • EURO 2000
  • CRISCUOLO
  • TANAGRINA
  • lagalla costruzioni
  • FAMILY HOTEL
  • SOREM
  • palestra MGM
  • perito 300x110
  • MAGIC
Gennaio 2023
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
« Dic    

Archivio

VAI ALLE CATEGORIE

  • – Cronaca
  • – Attualità / Politica
  • – Sport
  • – Sporting Sala Consilina

ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata

Iscrizione Reg. Stampa Tribunale Sala Consilina (SA)

Nr. 2/10 del 26.03.2010

PRESIDENTE ONORARIO: MICHELE ALBANESE;

DIRETTORE ONORARIO: TONIA CARTOLANO

DIRETTORE EDITORIALE: ROCCO COLOMBO;

DIRETTORE RESPONSABILE:

ANTONIO COLOMBO

EDITORE: ONDA NEWS SRL

P.IVA: 05757780654

ISCRIZIONE ROC:  32338

CODICE SDI: M5UXCR1

CONTATTI:  +39 3343676720

info@ondanews.it

amministrazione@ondanews.it

ondanews-srlpec@pec.it

Il presente sito, i suoi contenuti, testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di Proprietà Industriale.

La redazione di ondanews.it è dotata di polizza assicurativa con UnipolSai, numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA), a Copertura della Responsabilità Civile, Tutela legale, Protezione del reddito, Protezione dei Beni, Protezione Digitale, derivante dall’esercizio della professione

Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo il banner, acconsenti all’uso dei cookie. Ok Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA