Skip to content
Ondanews.it

Ondanews.it

Notizie Vallo di Diano, Notizie Cilento, Notizie Golfo di Policastro

Primary Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Regolamenti
      • Regolamento commenti
      • Regolamento messaggi pubblicitari
      • REGOLAMENTO PUBBLICITƀ ELETTORALE
  • Rubriche
    • A TU PER TU
    • Cucina con un click
    • CuriositĆ  storiche valdianesi
    • FARE IIMPRESA – Professionisti si raccontano
    • FOCUS
    • IN CUCINA CON NONNA MICHELINA
    • In salute: consigli utili – a cura della dott.ssa Monica T. Gallo
    • Info@lavoro 2.0
    • La Rubrica del Consulentea cura dello Studio Viglione – Libretti
    • La Svista a cura di Paola Testaferrata
    • Lavoro&Impresa
    • Motori in Onda
    • Onda Road
    • Officina del lavoro – a cura della dott.ssa Mariagrazia Stabile
    • Psicologica…mente
    • Salute & Benessere
    • – Sporting Sala Consilina
  • Annunci
  • Eventi
  • Banca Monte Pruno
    • Economia&Finanza
  • Farmacia 3.0 – a cura del dott. Di Muria

Pandemia, strumenti per il rilancio del Paese e PNRR. Intervista alla dott.ssa Maria Consiglia Viglione

31 Dicembre 2021

Intervista alla dottoressa Maria Consiglia Viglione dello Studio Viglione Libretti & Partners di Sant’Arsenio in occasione della chiusura dell’anno 2021.

  • Dottoressa Viglione, come ha influito la pandemia sulla distribuzione dei redditi delle famiglie italiane?Ā 

La pandemia da Covid-19 e la sospensione delle attivitĆ  economiche e sociali stanno avendo importanti e drastiche conseguenze per tutte le nazioni colpite. In particolare, le conseguenze di questa crisi internazionale, la più grave dalla seconda guerra mondiale, non sono ancora quantificabili date le incognite sull’evoluzione epidemiologica ed hanno fatto emergere alcune fragilitĆ  del nostro Paese legate soprattutto all’economia e al mondo del lavoro. Si sono registrati tassi di crescita economica e livelli di produttivitĆ  da anni inferiori a quelli delle altre grandi nazioni europee; un rapporto tra debito pubblico e Pil tra i più alti dell’area OCSE; si ĆØ dovuto registrare, inoltre, un incremento considerevole delle diseguaglianze di genere con un basso tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro ed anche un numero molto elevato di giovani che non studiano e non lavorano. Nella precedente fase di lockdown ed in questa di graduale riapertura, di particolare rilevanza politica ĆØ stata la questione dell’efficacia dei provvedimenti a supporto delle famiglie e dei lavoratori come la cassa integrazione in deroga e le altre misure di sostegno finanziate ed ampliate attraverso il Decreto ā€œCura Italiaā€. Bisogna dire che per l’Italia, ora, ĆØ importante sfruttare le misure ed i fondi nazionali ed europei per trasformare i costi del rilancio in investimenti per il futuro. Si spera in un piano di rilancio in grado di innescare importanti trasformazioni del sistema socioeconomico italiano tale da generare fiducia nel Paese sia internamente che in campo internazionale.

  • Quali sono stati gli strumenti più efficaci per il rilancio dell’economia predisposti dal nostro Governo?

Per far fronte all’emergenza Covid-19 sono state attuate numerose misure straordinarie dirette a prevenire ed arginare l’espansione e gli effetti sul sistema economico. Si ĆØ trattato di provvedimenti d’urgenza finalizzati a sostenere famiglie, lavoratori e imprese. Infatti tra marzo e dicembre del 2020 sono stati adottati una serie di Decreti, dal Decreto Cura Italia al Decreto Ristori-quater. In ragione del perdurare dell’emergenza epidemiologica e della conseguente necessitĆ  ed urgenza di introdurre nuove e più incisive misure a sostegno dei settori economici e lavorativi interessati dalle misure restrittive sono stati adottati nel corso di quest’anno il Decreto Sostegni e il Decreto Sostegni-bis. Tra i regimi di aiuto alle imprese per contrastare gli effetti della pandemia, particolare rilievo assumono quelli per la liquiditĆ , per la patrimonializzazione e i contributi a fondo perduto a favore dei soggetti che hanno subito riduzioni di fatturato, sostegno all’export e all’internazionalizzazione. Con riferimento alle detrazioni fiscali, il medesimo Decreto Rilancio ha disposto l’incremento della detrazione per l’Ecobonus e Sismabonus al 110% per le spese sostenute a fronte di specifici interventi come efficientamento energetico, riduzione del rischio sismico, installazione di fotovoltaici e di infrastrutture e di ricarica per veicoli elettrici, con fruizione in 5 rate annuali di pari importo o opzione per la trasformazione in credito d’imposta o sconto in fattura.

  • La proroga del Superbonus 110% come strumento vitale per l’economia. Quali sono le principali novitĆ  introdotte dalla Legge di Bilancio 2022?Ā 

Possiamo considerare il Superbonus al 110% come il simbolo della ripresa economica del Paese nel post-pandemia. Questo meccanismo fiscale ĆØ riuscito, infatti, nella doppia impresa di ridare vigore ad un settore in piena crisi, come quello dell’edilizia e a dare contezza a milioni di italiani su quanto sia importante oggi avere una casa più sicura e più efficiente dal punto di vista della dispersione energetica. Più volte il Governo ĆØ intervenuto su tale misura e basta citare la proroga al 2023 del Superbonus 110 per i condomini e sugli edifici composti da due a quattro unitĆ  immobiliari distintamente accatastate anche se di proprietĆ  di persone fisiche, la proroga fino al 2025 per condomini ed edifici composti da due a quattro unitĆ  immobiliari, ma con un’aliquota decrescente pari al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025 e, per quanto riguarda gli immobili di proprietĆ  delle cooperative, la scadenza del Superbonus 110 viene allineata a quella degli ex IACP, ovvero il 31 dicembre 2023 sempre e quando alla data del 30 giugno 2023 sia stato effettuato il 60% delle spese. Per quanto concerne il Superbonus 110 per le unifamiliari e le villette la proroga al 31 dicembre 2022 non prevede più il vincolo legato al tetto Isee di 25mila euro. La scadenza delle detrazioni del Superbonus 110 per l’installazione di un sistema solare fotovoltaico ĆØ stata riallineata a quella degli altri lavori oggetto del superbonus.Ā 

  • Ā Come funziona il Superbonus?

Il Superbonus 110 ĆØ una detrazione del 110% delle spese sostenute per l’efficientamento energetico e antisismico nonchĆ© perĀ l’installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Per ottenere la detrazione del 110%, i lavori devono assicurare ilĀ miglioramento di almeno 2 classi energetiche. Se questo salto di 2 classi non ĆØ possibile, bisogna comunque ottenere il passaggio alla classe energetica più alta. Ad attestare il passaggio di classe ĆØ l’attestato di prestazione energetica (APE) rilasciato da un tecnico abilitato che ha una validitĆ  temporale di 10 anni. La misura comprende i cosiddetti lavori trainati e trainanti e gli interventi possibili sono stati dettagliatamente individuati dal legislatore. Ā 

  • Ā Come funzionano le detrazioni riconosciute dal Superbonus?Ā 

Per i soggetti che scelgono la detrazione del Superbonus 110 nella dichiarazione dei redditi, la suddivisione della stessa cambia a seconda dell’anno in cui vengono sostenute le spese: detrazione in cinque rate di pari importo per le spese sostenute nel 2020 e nel 2021; detrazione in quattro rateĀ di pari importo per le spese effettuate nel 2022. Per le spese sostenute fa fede il principio di cassa, vuol dire che le spese si considerano sostenute nell’anno inĀ cui sono state effettivamente pagate e non dipendono dalla data del bonifico. Diversa la situazione per i condomini, per cui l’importanza ĆØ la data del bonifico del condomino e non quella di versamento delle rate dei singoli condomini. La legge di bilancio 2022 ha prorogato anche loĀ sconto in fattura e la cessione del creditoĀ per il superbonus 110 fino al 31 dicembre 2025. Per gli altri bonus casa la proroga ĆØ fino al 31 dicembre 2024.

  • Sulla risposta delle Istituzioni europee all’epidemia da Covid, con riferimento alle misure finalizzate a controbilanciare gli effetti socio-economici della crisi, quali sono stati i benefici che il Pnrr ha apportato all’economia italiana?

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia ĆØ da considerare come il principale strumento di riforma, in quanto le linee d’investimento dovranno essere accompagnate da una strategia di riforme orientata a migliorare l’equitĆ , l’efficienza e la competitivitĆ  del Paese. L’Italia ĆØ la principale beneficiaria di questo programma di finanziamento comunitario con 191,5 miliardi di euro di fondi suddivisi tra sovvenzioni (69,9 miliardi) e prestiti (122,6 miliardi), che dovranno essere impegnati entro il 2023 e spesi entro il 2026. Le azioni messe in campo mirano non solo ad accrescere il potenziale di crescita, ma anche a ridurre le perduranti disparitĆ  regionali, intergenerazionali e di genere che frenano lo sviluppo dell’economia. Il PNRR ha in sĆ© un’ambiziosa agenda di riforme per la Pubblica Amministrazione. Questa ĆØ a sua volta rafforzata dalla digitalizzazione dei processi e dei servizi, dal rafforzamento della capacitĆ  gestionale e dalla fornitura dell’assistenza tecnica necessaria alle amministrazioni centrali e locali, che sono fondamentali per promuovere un utilizzo rapido ed efficiente delle risorse pubbliche.

  • Alla luce di quanto esaminato, quali sono le previsioni per il nuovo anno?

La risalita del Pil italiano nel 2021 ĆØ stata più forte delle attese pari al +6,1%. Sulla base di tali dati si può ipotizzare un ulteriore incremento del Pil del +4,1% nel 2022. La vera sfida del nostro Paese sarĆ  quella di sciogliere i nodi che hanno impedito la crescita economica dell’Italia nell’ultimo ventennio e creare una crescita strutturale dopo la fase di recupero, attraverso il raggiungimento degliĀ obiettivi e dei target fissati dal PNRRĀ e affrontare quelle incertezze, sia nazionali che derivanti da scenari politici e di mercato a livello internazionale, che possono compromettere la crescita. In questo contesto, l’internazionalizzazione ed in particolare l’apertura verso i mercati dei Paesi emergenti ĆØ una sfida per le imprese italiane, soprattutto per le piccole e medie imprese: in questo storico periodo nel quale la pandemia ha intaccato l’economia a livello mondiale la possibilitĆ  di aprirsi a mercati diversificati, alla ricerca di opportunitĆ  di sopravvivenza o di crescita aziendale, rappresenta un’opportunitĆ  da cogliere, in quanto i vantaggi offerti dall’internazionalizzazione sono numerosi. Bisogna considerare che, nell’attuale mercato globalizzato e sempre più digitalizzato, l’utilizzo delle strategie di marketing e delle nuove tecnologie, con la possibilitĆ  di accedere alle informazioni in tempo reale con una riduzione dei costi, offre alle PMI italiane la possibilitĆ  di produrre maggiori flussi di cassa che possono essere reinvestiti sull’innovazione aziendale. Siamo alla fine di un anno vissuto con infinite problematiche e voglio augurare quindi a tutti un sereno, felice e prospero anno nuovo lasciandoci alle spalle ogni brutto ricordo collegato al periodo pandemico e alla crisi economica tanto da riprendere con maggiore tranquillitĆ  la quotidiana vita.

 

Studio Viglione Libretti

Vai alla RUBRICA DEL CONSULENTE – a cura dello Studio Viglione Libretti –

Continue Reading

Articolo precedente: Fuochi d’artificio, tra chi li produce e chi li vieta. Il punto di vista dei più noti pirotecnici valdianesi
Prossimo articolo: Salerno: il Sindaco vieta fuochi d’artificio e petardi fino al 7 gennaio

Ultime notizie

Giornata della Memoria. Il Prefetto di Potenza: “Vigilare sull’antisemitismo e sul razzismo”

Giornata della Memoria. Il Prefetto di Potenza: “Vigilare sull’antisemitismo e sul razzismo”

27 Gennaio 2023
Sapri: valorizzazione della statua della Spigolatrice. Lidi e bar non dovranno interrompere la visuale ottica

Sapri: valorizzazione della statua della Spigolatrice. Lidi e bar non dovranno interrompere la visuale ottica

27 Gennaio 2023
Domani ad Agropoli e Castellabate festa della Polizia Municipale in onore di San Sebastiano

Domani ad Agropoli e Castellabate festa della Polizia Municipale in onore di San Sebastiano

27 Gennaio 2023
Imprenditore agricolo salernitano percepisce indebitamente contributo europeo. Sequestro da 160mila euro

Imprenditore agricolo salernitano percepisce indebitamente contributo europeo. Sequestro da 160mila euro

27 Gennaio 2023
Giornata della Memoria. La storia del musicista di Sapri Eduardo Limongi, prigioniero dei nazisti

Giornata della Memoria. La storia del musicista di Sapri Eduardo Limongi, prigioniero dei nazisti

27 Gennaio 2023
Giornata della Memoria. Il Presidente lucano Bardi: “Ricordare ĆØ un dovere morale di tutti”

Giornata della Memoria. Il Presidente lucano Bardi: “Ricordare ĆØ un dovere morale di tutti”

27 Gennaio 2023
  • SOREM
  • TEDIS
  • AQUALIF _spolzino_300x110
  • CRISCUOLO
  • LPG
  • MARCHESANO
  • CITTA VALLO
  • la corte inglese UNIEURO SETTEMBRE 2021_300x110
  • bowling atena lucana 300x110
  • VILLA TORRE ANTICA
  • centro estetico oasi 300x110
  • VIGLIONE LIBRETTI
  • PAGLIARULO
  • DETTA 300x110
  • BLOISI
  • etè
  • juniors carta plastica
  • MARCHESINA
  • DIANGAS
  • VIPNET_FEBBRAIO_2022_300X110 CARTA DEL DOCENTE
  • cinghiale_300x110
  • pick up teggiano 300x110
  • pagano spa
  • SANTO STEFANO
  • palestra MGM
  • EURO 2000
  • FAMILY HOTEL
  • ADINOLFI
  • garone habitat 300x110 maggio 2020
  • NEW KODOKAN
  • Croquembouche Gregorio 300x110
  • autocarrozzeria caggiano 300x110
  • MANZOLILLO
  • HOTEL OSMAN
  • DI MEGLIO
  • rosciano distribuzione 300x110
  • paon dorè NUOVO 300x110
  • PINO PINTO
  • lagalla costruzioni
  • CASALMOTOR
  • i sapori del vallo 300x110 11_22
  • unipolsai-300x110 agg.ottobre 2020
  • GALATRO
  • TECNOCASA
  • VILLA COSILINUM
  • ELETTROSERVICE
  • cosilinauto_POTENZA_300x110_2021
  • helios 300x110
  • Istituto Juventus
  • LILIANA TIERNO
  • LOSA costruzioni 300x110
  • 300x110-dfl-on-job maggio 2022
  • quadrifoglio 300x110
  • energeticasa 300x110 generico bianco
  • cardinale
  • PINTO SRL giugno_2020_300x110 OK
  • IMPARATO-SERVICE-marzo-2022-300x110
  • GPG AUTO
  • MAGIC
  • SIDEL
  • PANIFICIO DUEMME
  • miltech banner 300x110
  • metasport_NUOVO_300x110
  • PAMA
  • nola ferramenta 300x110
  • CAMPOLONGO
  • PETRACCA
  • MD
  • mobili gs fuori tutto gennaio 300x110
  • pama infissi 300x110
  • Vipnet fibra marzo 2021
  • addesso living febbraio 2022 300x110
  • GENERAL ENTERPRISE
  • casalcar_sport_KIA GENN 23 300x100
  • DI CANDIA AUTO
  • perito 300x110
  • LAPELOSA
  • PASTICCERIA D'ELIA
  • CURCIO VIAGGI
  • progettazione e consulenza
  • IMPARATO
  • RUSSO
  • cosilinauto_SALA CONSILINA_300x110_2021
  • TANAGRINA
  • ERBANITO
  • Biochimica_giugno2021_300x110
  • CONAD
  • sabia carburanti 300x110
  • GIOIELLO
Gennaio 2023
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
« Dic    

Archivio

VAI ALLE CATEGORIE

  • – Cronaca
  • – AttualitĆ  / Politica
  • – Sport
  • – Sporting Sala Consilina

ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata

Iscrizione Reg. Stampa Tribunale Sala Consilina (SA)

Nr. 2/10 del 26.03.2010

PRESIDENTE ONORARIO: MICHELE ALBANESE;

DIRETTORE ONORARIO: TONIA CARTOLANO

DIRETTORE EDITORIALE: ROCCO COLOMBO;

DIRETTORE RESPONSABILE:

ANTONIO COLOMBO

EDITORE: ONDA NEWS SRL

P.IVA: 05757780654

ISCRIZIONE ROC:Ā  32338

CODICE SDI: M5UXCR1

CONTATTI:Ā  +39 3343676720

info@ondanews.it

amministrazione@ondanews.it

ondanews-srlpec@pec.it

Il presente sito, i suoi contenuti, testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di ProprietĆ  Industriale.

La redazione di ondanews.it ĆØ dotata di polizza assicurativa con UnipolSai, numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA), a Copertura della ResponsabilitĆ  Civile, Tutela legale, Protezione del reddito, Protezione dei Beni, Protezione Digitale, derivante dall’esercizio della professione

Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e finalitĆ  illustrate nella cookie policy. Chiudendo il banner, acconsenti all’uso dei cookie. Ok Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA