Skip to content
Ondanews.it

Ondanews.it

Notizie Vallo di Diano, Notizie Cilento, Notizie Golfo di Policastro

Primary Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Regolamenti
      • Regolamento commenti
      • Regolamento messaggi pubblicitari
      • REGOLAMENTO PUBBLICITƀ ELETTORALE
  • Rubriche
    • A TU PER TU
    • Cucina con un click
    • CuriositĆ  storiche valdianesi
    • FARE IIMPRESA – Professionisti si raccontano
    • FOCUS
    • IN CUCINA CON NONNA MICHELINA
    • In salute: consigli utili – a cura della dott.ssa Monica T. Gallo
    • Info@lavoro 2.0
    • La Rubrica del Consulentea cura dello Studio Viglione – Libretti
    • La Svista a cura di Paola Testaferrata
    • Lavoro&Impresa
    • Motori in Onda
    • Onda Road
    • Officina del lavoro – a cura della dott.ssa Mariagrazia Stabile
    • Psicologica…mente
    • Salute & Benessere
    • – Sporting Sala Consilina
  • Annunci
  • Eventi
  • Banca Monte Pruno
    • Economia&Finanza
  • Farmacia 3.0 – a cura del dott. Di Muria

LA SVISTA – Intervista ad Alexian Santino Spinelli

21 Agosto 2013

Alexian Santino SpinelliLa sua musica ĆØ alba e tramonto in un incredibile ossimoro della vita che amalgama ballo, canto, colore e calore, riflessione e sogno, allegria e tristezza, luce e mai buio.

Malinconia e dolcezza si abbracciano tra i ritmi della cultura romanƬ e danzano la vita come due fate gitane dai lunghi capelli corvini.

Santino Spinelli, in arte Alexian, è un artista completo dallo sguardo acuto e lungimirante che sa vedere e progettare la vita dinanzi a sé, senza dimenticare il percorso praticato non solo da lui, ma da tutto il popolo a cui appartiene.

Si definisce ” insopportabile” perchĆ© sa di essere “maniacale, perfezionista e stacanovista”, ma, a parte questi pregevoli “difetti”, ĆØ un uomo di grande spessore culturale.

La sua musica ĆØ cultura, non nasce solo dalla sua mente, dal suo cuore, dalle sue dita, ma nasce dalla Storia di un popolo che pochi conoscono: il popolo Rom.

  • Quanto sono importanti la musica, il canto, l’Arte nella tua vita?

La musica e l’arte in genere sono molto importanti nella mia vita. Del resto la mia formazione ĆØ fondamentalmente umanistica. Ho studiato le lingue, le letterature e la musica.

Ho avuto la fortuna di far diventare la passione per la musica la mia professione. Ma amo anche il cinema, il teatro, la poesia e la pittura. Vivo e mi nutro di arte.

  • Il tuo nome “Santino” ĆØ tipico del Sud. E’ il nome di un nonno?

ƈ il nome di mio zio, fratello di mio padre. ƈ tipico fra i Rom rinnovare un familiare. ƈ segno di rispetto e di affetto verso il congiunto.

  • Com’era Alexian Santino da bambino?

Vivacissimo e pestifero, coccolato da 5 sorelle più grandi e da una mamma meravigliosa. Un harem.

  • A che etĆ  ti sei avvicinato al mondo della musica ed in quale occasione?Ā Ā Ā Ā 

Da piccolo nelle feste restavo affascinato da chi suonava. Sentivo l’esigenza di apprendere a suonare. Certamente amore a prima vista e un’immensa passione. La stessa di mio padre che, essendo il primo di 12 figli, non ha mai potuto studiare. Ha dato a me questa opportunitĆ . Gli devo eterna gratitudine assieme a mamma.

  • Quali artisti italiani consideri tuoi maestri?

Solo quelli che mi hanno insegnato. A loro la mia riconoscenza per l’affetto con cui mi hanno trasmesso il loro sapere.

  • Sei nato in Italia, ma di origine Rom. Quanto ed in che cosa ti senti Italiano e quanto e in che cosa senti l’appartenenza al gruppo Rom?

Io non sono di origine Rom. Io sono Rom. I miei genitori sono Rom. Sono un Rom italiano ciò significa che appartengo ad uno dei primi gruppi arrivati in Italia nel XV secolo. Mi sento italiano in quanto cittadino di questo Paese che, nonostante tanti difetti, resta meraviglioso. Mi sento Rom perchĆ© legato alla lingua, all’arte e alla tradizione culturale del mio popolo.

Mi sento un uomo di confine e la sintesi delle due culture che in me ruggiscono come due fiere. Ho reso mansuete queste due fiere e invece di contrapporre le due identitĆ , le ho sovrapposte.

  • Sei l’unico Rom, che risiede in Italia, ad avere due Lauree. Cosa ti ha spinto a puntare sulla cultura?

La sete di conoscenza e la consapevolezza che solo una formazione adeguata mi avrebbe permesso di realizzarmi nella vita. Ho poi messo a disposizione dei più deboli le conoscenze acquisite, combattendo discriminazioni ed ingiustizie. La mia arte ĆØ un’arte impegnata anche sul piano politico e sociale oltre che culturale. Cerco sempre di evitare ogni forma di ghettizzazione e di favorire l’incontro e l’intercultura.

  • Musicista, poeta e cantautore. Quale ricerca e quali studi vi sono dietro la tua arte?

C’ĆØ un viaggio di conoscenza sia esteriore attraverso gli studi specifici che interiore nella mia anima, alla ricerca della vera natura della mia identitĆ  multipla e prismatica.

La mia produzione artistica ĆØ la risposta al grande quesito della mia vita: Chi sono? Inoltre, ho cercato sempre di andare al di lĆ  del folklore modaiolo che attanaglia il mondo Rom per creare arte. La mia idea non ĆØ quella di creare musica Rom locale o di gruppo ma una musica romanƬ europea. A riguardo ho fondato L’Orchestra Europea per la Pace per una musica romanƬ europea etno-sinfonica, lƬ dove la musica romanƬ non viene assorbita dall’Orchestra, ma rimane viva ed interagisce con essa. I grandi compositori europei hanno giĆ  preso e messo nella musica classica la musica prodotta dai Rom. Qui invece ĆØ l’Orchestra che accompagna la musica Rom.

La prospettiva ĆØ diametralmente opposta. Fra poco uscirĆ  il primo Cd promosso da l Consiglio D’Europa, Amnesty International e il Ministro delle Pari OpportunitĆ .

  • Il popolo Rom ha una cultura che non ĆØ conosciuta molto in Europa. Quali sono i valori in cui crede il popolo Rom e le caratteristiche della sua cultura?

ƈ impossibile spiegare in due parole una cultura transnazionale e paradigmatica come quella romani. Ne parlo con dovizia di particolari nel mio libro Rom “Genti libere, Storia, arte e cultura di un popolo misconosciuto”. Con la prefazione di Moni Ovadia, Dalai Editore.

  • Pensi che il fatto di essere un popolo nomade abbia condizionato negativamente il giudizio degli Italiani sulla tua gente?

Alexian Santino Spinelli v2La domanda giĆ  include una falsa conoscenza. I Rom non sono e non sono mai stati nomadi per cultura. La mobilitĆ  ĆØ sempre stata coatta e la risposta di un popolo inerme per sfuggire ad ogni sorta di persecuzione, discriminazione e repressione. I campi nomadi, oltre a non essere giustificabili culturalmente, sono l’emblema della segregazione razziale in atto indegna di un Paese civile. Ricordo che il razzismo e la discriminazione sono reati internazionali e crimini contro l’umanitĆ !

  • Credi nella convivenza civile e democratica? PerchĆ© ciò spesso non avviene?

Certo che ci credo. Ed è per questo che la mia arte è impegnata. Ci sono interessi politici ed economici di parte che hanno relegato il mondo Rom ai margini. Ciò produce assistenzialismo becero e propaganda di consenso.

Si spendono milioni e milioni di euro in nome e per conto dei Rom ai quali non arriva nulla e in barba all’opinione pubblica raggirata.

  • Quali difficoltĆ  e problemi vive oggi il popolo ROM?

Tanti e troppi. Innanzitutto non essere conosciuto linguisticamente e culturalmente. Le strumentalizzazioni di ogni sorta. Lo sciacallaggio politico e il becero assistenzialismo.

L’errore del singolo che si ripercuote su un popolo intero formato in realtĆ  da comunitĆ  diversissime fra loro. Ma l’elenco ĆØ davvero lungo.

  • Quali sono i riti, le tradizioni, le feste che ami del tuo popolo e che ancora oggi rispetti?

La Kris, il buchvibbe, il valore della famiglia, l’arte e la lingua, la musica e la festa, il rispetto incondizionato per gli anziani, l’essere che viene prima dell’avere, l’amore per i figli.

La propaganda mistifica tutto e tutto il mondo Rom si riduce a problemi sociali e alla cronaca. Ciò non induce al rispetto e all’interesse verso i Rom ma esattamente al suo contrario. Ciò ĆØ pianificato politicamente a diversi livelli e l’opinione pubblica ne rimane vittima. I media, figli del potere e della politica, diventano il mezzo attraverso il quale instillare il dissenso verso tutte le comunitĆ  romanes. Di tutta l’erba si fa un fascio.

  • Hai vissuto esperienze in cui hai subito atti di intolleranza?Ā Ā 

Tante. Ed ĆØ per questo che ho sempre combattuto ogni forma di razzismo. Il razzismo contro Rom ĆØ su base etnica indipendentemente dalle qualitĆ  umane, morali e culturali. Certamente io sono, oggi, un privilegiato. Ma non posso dimenticare gli altri. Da qui che la mia arte diventa impegnata.

  • Cosa ti piace dell’Italia?Ā Ā 

Tutto tranne le manifestazioni xenofobe e razziste, le trasmissioni a senso unico e i politici che incitano all’odio razziale in un’ottica etnocentrica. Ciò mi disgusta.

  • Quanto ĆØ stato importante per la tua famiglia e per te fermarsi in un luogo e crearsi delle stabili radici?

Alexian Santino Spinelli 3I Rom si sono sempre stanziati lƬ dove le condizioni lo hanno permesso. L’Abruzzo forte e gentile ĆØ sempre stata terra d’accoglienza.

I Rom italiani vivono in casa. Certamente questo ha favorito l’inclusione che, a differenza di ciò che si crede, ĆØ ad un buon livello.

Chi vive nei campi nomadi, loro malgrado, sono Rom stranieri che, a loro volta, in Romania e nei territori della ex-Yugoslavia vivevano in casa e in Italia costretti nei campi nomadi: vessati, ricattati e strumentalizzati a fini di progetti fasulli ben remunerati dagli enti pubblici a favore di associazioni di pseudo volontariato. All’opinione pubblica ignara si fa credere tutto il contrario.

  • Cosa dovrebbe fare il governo italiano per permettere alle persone del gruppo Rom di integrarsi meglio?

Occorre promuovere una politica che favorisca l’accesso ai servizi pubblici e sociali senza discriminazioni, che favorisca la scolarizzazione, l’accesso agli alloggi dignitosi e al lavoro.

Occorre creare però prima una consulta romanì specifica con persone qualificate, oneste e competenti. Ma i politici hanno questo coraggio di cambiare quando la regola è dare addosso ai Rom per il facile consenso?

  • Cosa pensi che non debba mai mancare nella tua vita?

La musica, l’arte in genere, il calore della mia famiglia e l’amore dei miei figli.

  • Scrivi poesie?

Tante. Una mia poesia sul Porrajmos, l’ olocausto Rom, ĆØ esposta a Pistoia, un’altra a Padova e un’altra ancora a Berlino incisa nel Roma Memorial che ho inaugurato con Angela Merkel e il Presidente della Repubblica Tedesca.

  • Quale emozione hai provato nel vedere la tua poesia “Auschwitz” incisa nel Roma Memorial di Berlino?

Un grande orgoglio e una soddisfazione immensa. Ma ancora di più perchĆ© la sofferenza di 500 mila innocenti sia stata riconosciuta e impressa nella memoria collettiva affinchĆ© non si ripeta mai più. ƈ pari all’emozione di aver suonato con i miei figli, rappresentando tutte le famiglie Rom del mondo, davanti a un milione di persone e in mondovisione su Rai Uno per sua SantitĆ  Benedetto XVI assieme a tanti artisti internazionali. E pari alla prima lezione del mio corso di docenza di cultura Rom all’UniversitĆ  di Trieste. Oggi insegno all’UniversitĆ  di Chieti.

  • Cos’è per te la “Poesia”?Ā Ā 

ƈ la porta verso il mondo e verso l’anima, un rilevatore di emozioni primatiche.

  • PerchĆ© nasce il progetto “Orchestra Europea per la Pace”?

Per lanciare un messaggio forte per un’Europa unita, solidale e senza discriminazioni. L’Europa ĆØ un mosaico di stili e di forme artistiche a cui i Rom hanno dato un contributo importante seppur non riconosciuto. Si pensi al Flamenco, al Jazz Manouche, allo stile Czardas, allo stile Verbunkos, alla musica romanƬ balcanica e dell’Est d’Europa.

Il mio ĆØ un apporto originale al di lĆ  del folklore. La mia musica va vista da un punto di vista europeo non locale.

Ci saluta in lingua romani:Ā Ā  But baxt ta sastipe! “Con tanta salute e fortuna”.


Ringraziandolo, auguriamo anche noi “tanta salute e fortuna” a lui ed al suo popolo.

Sembra quasi di vederlo quel “vivacissimo e pestifero” bambino, con il viso circondato da riccioli neri, addormentarsi cullato da un’antica ninna nanna romanƬ e sognare un mondo migliore. Ora, adulto, lotta con il canto e con la sua musica, con le sue poesie, con le sue parole per la giustizia e per i diritti di un popolo che pochi conoscono realmente.

Si batte a suon di note contro il razzismo e la discriminazione, contro la mancanza di conoscenza.

Lotta con un’arma importante che non tutti sanno utilizzare adeguatamente: la Cultura. Ed attraversa i giardini della Poesia che considera “la porta verso il mondo e verso l’anima” per mostrare la bellezza e la grandezza della diversitĆ  di cui tutti dovrebbero arricchirsi.

Attraverso l’arte e mediante i suoi scritti, s’impegna affinchĆ© non si dimentichino gli oltre cinquecentomila Rom trucidati nei campi di sterminio, affinchĆ© non si dimentichi che il popolo Rom ha una sua Storia, ha delle tradizioni importanti e dei valori fondamentali che conducono al rispetto della Vita.


Ā NOTIZIE SULL’ARTISTA

Santino Spinelli in arte Alexian Ć© un Rom italiano residente a Lanciano in Abruzzo. E’ nato a Pietrasanta (LU) il 21 Luglio 1964.

ƈ musicista compositore, cantautore, insegnante, poeta, saggista.

Ha due lauree, una in Lingue e Letterature Straniere Moderne e l’altra in Musicologia, entrambe conseguite all’UniversitĆ  degli Studi di Bologna. Insegna lingua e Cultura RomanĆ­ all’UniversitĆ  di Chieti. ƈ fondatore e presidente dell’associazione culturale ThĆØm Romanò (mondo romanò).

Nel 2001 ĆØ stato eletto, quale unico rappresentante per l’ Italia, al parlamento della International Romani Union (IRU), organizzazione non governativa con sede a Praga , attiva nel campo dei diritti dei lt popoli rom.

Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche su reti nazionali. Con lui suonano nell’Alexian group i suoi tre figli: Gennaro Spinelli al violino e alle percussioni; Giulia Spinelli al coro e al violoncello; Evedise Spinelli al canto e all’Arpa; poi ci sono Luciano Pannese al contrabbasso e Andrea Castelfranato alla chitarra e buzuki.

Il gruppo ĆØ modulare a seconda delle situazioni. Spesso si aggiungono delle danzatrici e la cantante Silvia Faugno. “L’Alexian group” tiene numerosi concerti di musica romani in Italia e all’estero.

Ha vinto numerosi premi.

Autore di libri sulla cultura romanƬ, tra cui ” Rom, Genti libere”, in cui descrive le caratteristiche del suo popolo, valorizzandone la cultura . S’interessa di cinema e di teatro. Il 2 giugnoĀ Ā  2012 ha cantato il Murdevele (Padre Nostro -in lingua romanƬ) per papa Benedetto XVI a Bresso (Milano) in occasione della Giornata Mondiale della Famiglia.


 

– Paola Testaferrata –


Ā 

Antonio

Continue Reading

Articolo precedente: LA SVISTA – Intervista a Piera Lombardi
Prossimo articolo: Pubblicata la raccolta di racconti cilentani ā€œLicosaā€. Intervista all’autrice Nadia Parlante

Ultime notizie

Da Teggiano a Baltimora: Francesca D’Auria premiata dall’ “American Association for Thoracic Surgery”

Da Teggiano a Baltimora: Francesca D’Auria premiata dall’ “American Association for Thoracic Surgery”

15 Giugno 2016
Pubblicata la raccolta di racconti cilentani ā€œLicosaā€. Intervista all’autrice Nadia Parlante

Pubblicata la raccolta di racconti cilentani ā€œLicosaā€. Intervista all’autrice Nadia Parlante

15 Luglio 2015
LA SVISTA – Intervista a Piera Lombardi

LA SVISTA – Intervista a Piera Lombardi

15 Luglio 2013
LA SVISTA – Intervista a Andrea Di Maria

LA SVISTA – Intervista a Andrea Di Maria

12 Giugno 2013
LA SVISTA – Intervista a Marco Nodari

LA SVISTA – Intervista a Marco Nodari

20 Giugno 2012
LA SVISTA – Intervista a Erri De Luca

LA SVISTA – Intervista a Erri De Luca

15 Febbraio 2012
  • LILIANA TIERNO
  • AQUALIF _spolzino_300x110
  • perito 300x110
  • energeticasa 300x110 generico bianco
  • pick up teggiano 300x110
  • CONAD
  • la corte inglese UNIEURO SETTEMBRE 2021_300x110
  • SIDEL
  • CURCIO VIAGGI
  • casalcar_sport_KIA GENN 23 300x100
  • TECNOCASA
  • TEDIS
  • bowling atena lucana 300x110
  • SOREM
  • DI MEGLIO
  • IMPARATO-SERVICE-marzo-2022-300x110
  • ELETTROSERVICE
  • pama infissi 300x110
  • MAGIC
  • GALATRO
  • SANTO STEFANO
  • PASTICCERIA D'ELIA
  • addesso living febbraio 2022 300x110
  • LPG
  • GIOIELLO
  • DIANGAS
  • VILLA COSILINUM
  • MANZOLILLO
  • IMPARATO
  • MD
  • Croquembouche Gregorio 300x110
  • i sapori del vallo 300x110 11_22
  • 300x110-dfl-on-job maggio 2022
  • FAMILY HOTEL
  • DETTA 300x110
  • nola ferramenta 300x110
  • CITTA VALLO
  • cardinale
  • HOTEL OSMAN
  • CASALMOTOR
  • centro estetico oasi 300x110
  • MARCHESINA
  • RUSSO
  • DI CANDIA AUTO
  • cosilinauto_POTENZA_300x110_2021
  • PINO PINTO
  • juniors carta plastica
  • PANIFICIO DUEMME
  • CAMPOLONGO
  • PINTO SRL giugno_2020_300x110 OK
  • VIGLIONE LIBRETTI
  • autocarrozzeria caggiano 300x110
  • VIPNET_FEBBRAIO_2022_300X110 CARTA DEL DOCENTE
  • unipolsai-300x110 agg.ottobre 2020
  • BLOISI
  • CRISCUOLO
  • MARCHESANO
  • PAMA
  • garone habitat 300x110 maggio 2020
  • metasport_NUOVO_300x110
  • cinghiale_300x110
  • helios 300x110
  • ERBANITO
  • lagalla costruzioni
  • etè
  • PETRACCA
  • sabia carburanti 300x110
  • miltech banner 300x110
  • Istituto Juventus
  • cosilinauto_SALA CONSILINA_300x110_2021
  • LAPELOSA
  • Vipnet fibra marzo 2021
  • paon dorè NUOVO 300x110
  • progettazione e consulenza
  • quadrifoglio 300x110
  • GENERAL ENTERPRISE
  • pagano spa
  • NEW KODOKAN
  • VILLA TORRE ANTICA
  • EURO 2000
  • Biochimica_giugno2021_300x110
  • TANAGRINA
  • ADINOLFI
  • PAGLIARULO
  • LOSA costruzioni 300x110
  • mobili gs fuori tutto gennaio 300x110
  • GPG AUTO
  • rosciano distribuzione 300x110
  • palestra MGM
Gennaio 2023
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
« Dic    

Archivio

VAI ALLE CATEGORIE

  • – Cronaca
  • – AttualitĆ  / Politica
  • – Sport
  • – Sporting Sala Consilina

ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata

Iscrizione Reg. Stampa Tribunale Sala Consilina (SA)

Nr. 2/10 del 26.03.2010

PRESIDENTE ONORARIO: MICHELE ALBANESE;

DIRETTORE ONORARIO: TONIA CARTOLANO

DIRETTORE EDITORIALE: ROCCO COLOMBO;

DIRETTORE RESPONSABILE:

ANTONIO COLOMBO

EDITORE: ONDA NEWS SRL

P.IVA: 05757780654

ISCRIZIONE ROC:Ā  32338

CODICE SDI: M5UXCR1

CONTATTI:Ā  +39 3343676720

info@ondanews.it

amministrazione@ondanews.it

ondanews-srlpec@pec.it

Il presente sito, i suoi contenuti, testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di ProprietĆ  Industriale.

La redazione di ondanews.it ĆØ dotata di polizza assicurativa con UnipolSai, numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA), a Copertura della ResponsabilitĆ  Civile, Tutela legale, Protezione del reddito, Protezione dei Beni, Protezione Digitale, derivante dall’esercizio della professione

Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e finalitĆ  illustrate nella cookie policy. Chiudendo il banner, acconsenti all’uso dei cookie. Ok Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA