Skip to content
Ondanews.it

Ondanews.it

Notizie Vallo di Diano, Notizie Cilento, Notizie Golfo di Policastro

Primary Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Regolamenti
      • Regolamento commenti
      • Regolamento messaggi pubblicitari
      • REGOLAMENTO PUBBLICITƀ ELETTORALE
  • Rubriche
    • A TU PER TU
    • Cucina con un click
    • CuriositĆ  storiche valdianesi
    • FARE IIMPRESA – Professionisti si raccontano
    • FOCUS
    • IN CUCINA CON NONNA MICHELINA
    • In salute: consigli utili – a cura della dott.ssa Monica T. Gallo
    • Info@lavoro 2.0
    • La Rubrica del Consulentea cura dello Studio Viglione – Libretti
    • La Svista a cura di Paola Testaferrata
    • Lavoro&Impresa
    • Motori in Onda
    • Onda Road
    • Officina del lavoro – a cura della dott.ssa Mariagrazia Stabile
    • Psicologica…mente
    • Salute & Benessere
    • – Sporting Sala Consilina
  • Annunci
  • Eventi
  • Banca Monte Pruno
    • Economia&Finanza
  • Farmacia 3.0 – a cura del dott. Di Muria

LA SVISTA – Intervista a Erri De Luca

15 Febbraio 2012

erri de lucaDa poco ĆØ passata l’alba. Nevica silenziosamente.Ā  Il bianco della neve ed il suo silenzio si accompagnano serenamente all’incontro con le parole di un grande scrittore italiano: Erri De Luca.

Sulla mia scrivania alcuni dei suoi libri per voler capire meglio la sua personalità. Più leggo e più sfoglio, più comprendo che mi trovo a contatto con un essere puro, un uomo senza maschere, stretto ai suoi ricordi ed al suo presente.

E’ anche su facebook, dove nella sua prima pagina si era registrato come Enrico De Luca ed aveva scritto sul suo profilo: mi sono iscritto per poter rispondere a chi mi lascia un commento, per restituire un saluto. Non avevo pensato finora che quando rispondo a qualcuno può succedere che quella persona non creda che sia io a rispondere, cioĆØ Erri, uno che scrive storie.

Enrico De Luca ĆØ il suo nome di battesimo, ma “ĆØ solo un nome da documenti – ci riferisce- Quando sono nato non si potevano mettere nomi stranieri. Erri proviene da Harry,il nome di mio zio, figlio di mia nonna americana”

Erri De Luca, un essere della natura, appartenente ad essa con le stesse tensioni e vibrazioni; ora forte come una quercia, ora delicato come un mandorlo fiorito in primavera.

Nessuna meraviglia se un giorno lo vedessi volare tra le cicogne verso paesi caldi, per poi ritornare sempre e puntualmente allo stesso nido o arrampicarsi sulla cima di una montagna come un cerbiatto smarrito, per poi fermarsi a guardare il mondo, sentendosi padrone di tutto ciò che in realtà sa di poter perdere in un minuto.

Un uomo che rispetta la Vita e dona se stesso continuamente e naturalmente. Una grande mente. Un grande scrittore.

“La mia scrittura ĆØ fisica” ci dice. E noi la accogliamo in tutto il suo esistere, affascinati dal suo pensiero, abbracciati dalle sue parole come un tenero atto d’amore.

  • Quanto l’essere nato a Napoli ha contribuito a determinare la sua filosofia di vita e il suo modo di essere?

E’ un timbro di provenienza, un destino alle spalle. Mi ha formato la sua lingua madre e mi ha accordato il sistema nervoso sulla sua tensione.

  • Cosa porta in sĆ© della sua infanzia?

I libri della stanzetta in cui dormivo. Alcuni sono ancora con me, ingialliti e stanchi.

  • Qual ĆØ il ricordo più bello di quand’era bambino?

La neve su Napoli l’inverno del ’56, ma pure il contraccolpo della vergogna: in quel freddo morirono in tanti nei bassi, affumicati dall’ossido di carbonio delle carbonelle.

  • Nella nostra mente alcuni ricordi sono legati a odori ed a sapori. C’è un odore o un sapore del passato a cui ĆØ particolarmente legato e che non ha più ritrovato?

La parmigiana di melanzane che cucinava mia madre e che dalla sua morte ho eliminato dalla tavola.

  • Quali sono stati i libri e le letture che le hanno “lasciato un segno”?

Senza far nomi, molta poesia straniera del 1900.

  • Come considera il suo bisogno di scrivere? E’ un bisogno di “esserci”? E’ un modo per “legare” se stesso agli altri attraverso il “cordone” delle parole?

E’ il modo migliore di tenermi compagnia. E’ stato cosƬ all’inizio e lo ĆØ ancora. Anche se oggi mi procura reddito, non rientra per me nella parola lavoro.

  • Leggendo i suoi libri, “sentendola” scrivere, ho l’impressione di trovarmi di fronte ad uomo senza tempo, ad una persona che vive fortemente il presente, ma che avrebbe potuto vivere benissimo anche nel 1800 o nel primo Novecento. Mi dĆ  l’idea di un uomo che c’è sempre stato. Scrive per “esserci” anche nel futuro?

Sono uno del 1900, nato nella metĆ  eppure contemporaneo anche della metĆ  precedente. La parola futuro per me oggi riguarda il giorno dopo. I posteri, intesi come lettori, non mi interessano.

  • Quanta gioia c’è nelle sue pagine e quanto dolore c’è nel suo inchiostro?

Mentre scrivo i miei sensi e nervi riproducono dentro di me le storie. La mia scrittura ĆØ fisica.

  • Com’era Erri De Luca alunno delle Scuole Elementari?

Un alunno assorto, capace di isolamento impenetrabile, dunque un cattivo scolaro.

  • Quale ĆØ stato il suo rapporto con la scuola e con i professori?

Timore sempre, terrore qualche volta, ammirazione una volta sola: di questa ne ho scritto in un racconto “Il pannello” da “In alto a sinistra”.

  • Crede nella rincarnazione?

Credo nella polvere, nella cenere, mie ultime consistenze.

  • Qual ĆØ la “religione” in cui l’uomo può sistemare sia la sua culla che la sua tomba?

Non lo so, non possiedo nessuna intimitĆ  con la divinitĆ .

  • Cosa pensa dei giovani d’oggi e del loro futuro?

Non sono padre, sono rimasto figlio. Li vedo migliori dei loro padri, ma bisogna vederli alla prova di quando saranno a loro volta genitori.

  • Qual ĆØ il rapporto che Erri De Luca ha con l’Amore?

L’amore con la maiuscola l’ho trovato nelle scritture sacre. Io ho pronunciato qualche volta nell’intimitĆ  il verbo amare.

  • L’amore ĆØ una continua scoperta o una riscoperta?

L’amore si rinnova ogni giorno se ĆØ stato consumato del tutto il giorno precedente, se non ĆØ stato risparmiato.

  • Ha un sogno ricorrente?

No, ho un sonno segreto che non mi rivela i sogni.

  • Lei ha letto con attenzione i libri sacri. Cosa l’ha spinta verso queste letture? Vi ha trovato delle risposte o sono aumentati i suoi dubbi?

Leggo scritture sacre nell’ebraico antico in lingua originale. C’ĆØ in loro un’interezza perduta nel corso della storia dalle suddivisioni del monoteismo in religioni opposte tra di loro. Non ci trovo risposte perchĆ© non parto da una domanda. Leggo senza intenzioni, come uno che viaggia senza desiderio di giungere.

  • Mi può creare una metafora della Vita?

Non ne esistono, per me la vita non ha metafore nƩ succursali.


“Intorno ai quarant’anni ĆØ iniziata solo la coincidenza di una prima pubblicazione, – scrive sulle pagine di facebook- ma con la scrittura mi sono tenuto compagnia da ragazzino. E’ stata una buona forma di isolamento dalla cittĆ  affollata e insonne che avevo intorno. Nella lettura e nella scrittura mi sono rannicchiato e ancora oggi scrivo a carta e penna con il quaderno sulle ginocchia. Spinta iniziale delle mie storie ĆØ un colpo di memoria, un ricordo spuntato fuori dal ghiacciaio in cui finiscono gli avvenimenti personali. Scrivo storie accadute, scrivo persone e non invento personaggi“.

“La felicitĆ  ĆØ carica di agguato” scrive Erri De Luca, può celare inganni e mostrare imprevisti. E questa frase, questo suo pensiero, questo “brandello dell’insieme“, tra le parole scritte che respirano la sua vita, “rende amici lo spedizioniere cieco e il lettore“, ed ora ha reso “amici” lui e me.

“Per me i libri sono lettere a nessuno, non so a chi le ho scritte, a chi le spedisco, so che stanno al fermo posta di una libreria e qualcuno passa di lƬ, cerca proprio quella casella in mezzo agli scaffali, sceglie nella posta la lettera che ĆØ stata scritta per lui, e comincia a leggere“, scrive Erri De Luca, in “Come scrivere”, Guida per aspiranti scrittori, Dalai Editore.

Libri scritti per farsi compagnia, per popolare la propria vita di persone che, pur essendoci, non la invadono, per scattare foto ai momenti degni di essere ricordati, per masticare la vita, per fermare nel tempo le persone che vanno e stringere non la loro mano, ma la loro parola.

Odorarla, assorbirla, unirla al proprio sudore, permetterle di coprire le proprie ferite, consapevole che questo che stiamo vivendo ĆØ “il giorno prima della felicitĆ ”.

Lo lasciamo a scrivere le sue belle storie, seduto su una sedia di paglia realizzata rigorosamente a mano, con un quaderno aperto poggiato sulle ginocchia, nella campagna a nord di Roma, aspettando che il mandorlo fiorisca nuovamente, che “si gonfino sugli alberi le prime gemme, che somigliano a lacrime,ma invece di cadere si trasformano in fiori e foglie. Sia cosƬ per tutte le altre lacrime” .

A malincuore ci allontaniamo. Vuole rimanere solo o forse ĆØ in compagnia di qualche misterioso folletto che da bambino si nascondeva sotto al suo letto ed ora impertinente lo accompagna : “ne ho uno sulla spalla, metĆ  pappagallo e metĆ  angelo custode”.

Circondato dai familiari rumori che gli giungono dal passato e dalla sua Napoli, solo ma con tante persone che popolano la sua mente.

In attesa che una voce un po’ stanca ma cara lo chiami: “ErrƬ vieni, ĆØ pronta la parmigiana”


 

– Paola Testaferrata –


 

Antonio

Continue Reading

Articolo precedente: LA SVISTA – Intervista a Giancarlo Guercio
Prossimo articolo: LA SVISTA – Intervista a Marco Nodari

Ultime notizie

Da Teggiano a Baltimora: Francesca D’Auria premiata dall’ “American Association for Thoracic Surgery”

Da Teggiano a Baltimora: Francesca D’Auria premiata dall’ “American Association for Thoracic Surgery”

15 Giugno 2016
Pubblicata la raccolta di racconti cilentani ā€œLicosaā€. Intervista all’autrice Nadia Parlante

Pubblicata la raccolta di racconti cilentani ā€œLicosaā€. Intervista all’autrice Nadia Parlante

15 Luglio 2015
LA SVISTA – Intervista ad Alexian Santino Spinelli

LA SVISTA – Intervista ad Alexian Santino Spinelli

21 Agosto 2013
LA SVISTA – Intervista a Piera Lombardi

LA SVISTA – Intervista a Piera Lombardi

15 Luglio 2013
LA SVISTA – Intervista a Andrea Di Maria

LA SVISTA – Intervista a Andrea Di Maria

12 Giugno 2013
LA SVISTA – Intervista a Marco Nodari

LA SVISTA – Intervista a Marco Nodari

20 Giugno 2012
  • bowling atena lucana 300x110
  • juniors carta plastica
  • CASALMOTOR
  • Istituto Juventus
  • ELETTROSERVICE
  • CURCIO VIAGGI
  • cardinale
  • BLOISI
  • NEW KODOKAN
  • PAMA
  • addesso living febbraio 2022 300x110
  • helios 300x110
  • LILIANA TIERNO
  • EURO 2000
  • pagano spa
  • VILLA COSILINUM
  • CONAD
  • nola ferramenta 300x110
  • perito 300x110
  • i sapori del vallo 300x110 11_22
  • LPG
  • autocarrozzeria caggiano 300x110
  • 300x110-dfl-on-job maggio 2022
  • cinghiale_300x110
  • Croquembouche Gregorio 300x110
  • FAMILY HOTEL
  • ADINOLFI
  • MAGIC
  • mobili gs fuori tutto gennaio 300x110
  • cosilinauto_POTENZA_300x110_2021
  • progettazione e consulenza
  • TANAGRINA
  • PASTICCERIA D'ELIA
  • PANIFICIO DUEMME
  • IMPARATO-SERVICE-marzo-2022-300x110
  • DI MEGLIO
  • GENERAL ENTERPRISE
  • CITTA VALLO
  • MARCHESANO
  • DI CANDIA AUTO
  • AQUALIF _spolzino_300x110
  • metasport_NUOVO_300x110
  • quadrifoglio 300x110
  • MARCHESINA
  • MANZOLILLO
  • etè
  • TECNOCASA
  • centro estetico oasi 300x110
  • paon dorè NUOVO 300x110
  • Biochimica_giugno2021_300x110
  • ERBANITO
  • palestra MGM
  • VIGLIONE LIBRETTI
  • la corte inglese UNIEURO SETTEMBRE 2021_300x110
  • lagalla costruzioni
  • RUSSO
  • VILLA TORRE ANTICA
  • IMPARATO
  • PETRACCA
  • GIOIELLO
  • miltech banner 300x110
  • HOTEL OSMAN
  • SOREM
  • GALATRO
  • cosilinauto_SALA CONSILINA_300x110_2021
  • CRISCUOLO
  • garone habitat 300x110 maggio 2020
  • LOSA costruzioni 300x110
  • VIPNET_FEBBRAIO_2022_300X110 CARTA DEL DOCENTE
  • GPG AUTO
  • sabia carburanti 300x110
  • BOCCON DI VINO 300X110
  • rosciano distribuzione 300x110
  • LAPELOSA
  • CAMPOLONGO
  • DIANGAS
  • pick up teggiano 300x110
  • SIDEL
  • unipolsai-300x110 agg.ottobre 2020
  • DETTA 300x110
  • energeticasa 300x110 generico bianco
  • demetra finestre 300x110
  • pama infissi 300x110
  • PINTO SRL giugno_2020_300x110 OK
  • SANTO STEFANO
  • Vipnet fibra marzo 2021
  • casalcar_sport_KIA GENN 23 300x100
  • PAGLIARULO
  • MD
Gennaio 2023
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
« Dic    

Archivio

VAI ALLE CATEGORIE

  • – Cronaca
  • – AttualitĆ  / Politica
  • – Sport
  • – Sporting Sala Consilina

ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata

Iscrizione Reg. Stampa Tribunale Sala Consilina (SA)

Nr. 2/10 del 26.03.2010

PRESIDENTE ONORARIO: MICHELE ALBANESE;

DIRETTORE ONORARIO: TONIA CARTOLANO

DIRETTORE EDITORIALE: ROCCO COLOMBO;

DIRETTORE RESPONSABILE:

ANTONIO COLOMBO

EDITORE: ONDA NEWS SRL

P.IVA: 05757780654

ISCRIZIONE ROC:Ā  32338

CODICE SDI: M5UXCR1

CONTATTI:Ā  +39 3343676720

info@ondanews.it

amministrazione@ondanews.it

ondanews-srlpec@pec.it

Il presente sito, i suoi contenuti, testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di ProprietĆ  Industriale.

La redazione di ondanews.it ĆØ dotata di polizza assicurativa con UnipolSai, numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA), a Copertura della ResponsabilitĆ  Civile, Tutela legale, Protezione del reddito, Protezione dei Beni, Protezione Digitale, derivante dall’esercizio della professione

Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e finalitĆ  illustrate nella cookie policy. Chiudendo il banner, acconsenti all’uso dei cookie. Ok Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA