Skip to content
Ondanews.it

Ondanews.it

Notizie Vallo di Diano, Notizie Cilento, Notizie Golfo di Policastro

Primary Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Regolamenti
      • Regolamento commenti
      • Regolamento messaggi pubblicitari
      • REGOLAMENTO PUBBLICITƀ ELETTORALE
  • Rubriche
    • A TU PER TU
    • Cucina con un click
    • CuriositĆ  storiche valdianesi
    • FARE IIMPRESA – Professionisti si raccontano
    • FOCUS
    • IN CUCINA CON NONNA MICHELINA
    • In salute: consigli utili – a cura della dott.ssa Monica T. Gallo
    • Info@lavoro 2.0
    • La Rubrica del Consulentea cura dello Studio Viglione – Libretti
    • La Svista a cura di Paola Testaferrata
    • Lavoro&Impresa
    • Motori in Onda
    • Onda Road
    • Officina del lavoro – a cura della dott.ssa Mariagrazia Stabile
    • Psicologica…mente
    • Salute & Benessere
    • – Sporting Sala Consilina
  • Annunci
  • Eventi
  • Banca Monte Pruno
    • Economia&Finanza
  • Farmacia 3.0 – a cura del dott. Di Muria

LA SVISTA – Intervista a Davide Di Mieri

23 Marzo 2011

A volte ti guarda negli occhi con una tale intensitĆ  come se volesse carpire dalla tua anima un segreto. Altre volte abbassa lo sguardo, forse per non permettere a nessuno di attraversare quel mondo misterioso che porta dentro di sĆ© e che egli vuole proteggere. Con la sua voce e la chitarra, amica fedele e rassicurante, riesce a portarti con sĆ© in viaggi senza meta, cosƬ nell’oceano, come su di una nuvola, nell’acqua più profonda come nel cielo più limpido.

E lƬ, in un dolce canto, scoprire la bellezza della vita.

  • Cos’ĆØ per te la musica?

E’ leggerezza

  • A che etĆ  hai iniziato a suonare e a cantare?

A suonare ho cominciato tardi, a 15 anni, con una scoperta. Ricordo il momento preciso in cui, emettendo dei suoni con la chitarra, con l’orecchio appoggiato alla cassa armonica mi sono detto testualmente: ” CioĆØ, posso farmi la musica che voglio!?”. Per esteso, la scoperta di quel pomeriggio era questa: se ho voglia di “ascoltare” musica non devo per forza mettere su il disco o accendere la radio, ma posso produrla io con questo attrezzo e, soprattutto, come voglio io. Apparentemente può sembrare banale, ma per me fu una scoperta … copernicana.

A cantare non ho cominciato mai, nel senso che non mi reputo un cantante, piuttosto uno che comunica delle cose, delle sensazioni, suggestioni attraverso la modulazione di parole. Fino a qualche anno fa mi stavano addirittura antipatici i cantanti. Poi ho cominciato ad apprezzare, ma ancora ho difficoltĆ  in tal senso.

  • Cosa ispira i tuoi testi?

Rispondo con un passo tratto da un film di Benigni: “Una sola cosa ci vuole per fare poesia: tutto!”

  • Qual ĆØ la musica o la canzone che consideri “colonna sonora” della tua vita?

Sono troppe. Ci sono tanti brani colonna sonora di un capitolo passato della vita. Più che individuarne uno, preferisco soffermarmi sul potere che ha la musica di rievocare in modo immediato lo stato d’animo di “quel” momento passato della nostra vita, quando, per caso o per volontĆ , riascoltiamo, ad esempio, una vecchia “traccia” a cui siamo affezionati.

Una delle proprietĆ  straordinarie della musica ĆØ infatti la capacitĆ , attraverso queste “tracce”, di comporre una mappa emotiva, un albero genealogico degli stati d’animo che hanno contribuito a formare il nostro carattere, quindi noi stessi, dalle nostre origini ad oggi. Questo fatto ci aiuta ad avere una mappa più ricca e completa del nostro passato e a guardare con più chiarezza al presente e quindi al futuro.

  • E’ difficile la professione del cantautore?

Premetto che non mi riconosco a pieno nella figura di “cantautore”, quella associata cioĆØ al cantastorie con la chitarra e la boccia di vino, alla Piero Ciampi, per intenderci. Se proprio devo definirmi, in ambito musicale, addosso mi sento meglio la figura di autore. Autore di canzoni in questo caso, e performer quando si sta sul palco.

Ritornando alla tua domanda, oggi sƬ, particolarmente. Non lo dico, perchĆ© avvezzo alla lamentela. Lo dico perchĆ© ĆØ un dato oggettivo; artisti affermati, figli degli anni ā€˜70, alla richiesta di un loro punto di vista sul grado di difficoltĆ  del mondo musicale attuale, hanno più volte dichiarato cose del tipo: se fossi nato artisticamente in questo periodo storico, non sarei in grado di giurarlo che sarei emerso dal mucchio e conosciuto a livello nazionale. Artisti, infatti, del calibro di Dalla, De Gregori, si sono potuti permettere di “sbagliare” tre dischi prima di affermarsi.

  • Qual ĆØ il momento della giornata in cui ti dedichi di più alla scrittura di testi ed alla composizione musicale?

Mi piace molto la mattina presto, ma forse il “molto”ĆØ legato al fatto che, purtroppo, mi capita ancora troppo raramente di suonare o scrivere all’alba, per cui lo apprezzo di più. Di fatto, le cose che escono fuori “prima del giorno” hanno un sapore e una energia diversi, sanno di primavera. Purtroppo, per ora mi devo accontentare di ore notturne, pomeriggi nel mio appartamento-studio di Roma, ritagli di tempo e tempi morti qualsiasi come la fila ad uno sportello, in coda nel traffico, in autobus, in treno, sul raccordo anulare, preso volontariamente per allungare il tragitto, ma anche tempi morti “necessari” in una particolare stanza della casa che per decoro preferisco non riferire.

E comunque, luoghi a parte, la veritĆ  ĆØ che nei periodi molto ispirati non smetto mai di “comporre”. Una parte del cervello rimane sintonizzata per l’intera giornata su quella –sezione d’archi irrisolta- , su quella parola che mi manca, su quel verso da cambiare. In questi periodi, mentre durante la giornata faccio cose pratiche, una parte della mente continua inesorabilmente il suo lavorio di sottofondo, mettendo in stand-by la composizione e riprendendo appena possibile.

Questi sono i periodi in cui nel complesso risulto abbastanza distratto. Più volte sbaglio “clamorosamente” strada, arrivo tardi agli appuntamenti, ci metto un’ora per capire se ĆØ giusto il resto di cappuccino e cornetto. Purtroppo, a volte, anche quando parlo con qualcuno mi devo far ripetere due volte le cose: ” Ma mi senti?” “SƬ, sƬ ti sento, ti sento” ” Ma che hai?” ” Niente, stavooo …. pensando”. Non ĆØ che puoi dire, sto componendo. Ti prende per matto.

  • Nella tua mente viene prima un testo o prima la musica?

Domanda di rito questa!! No. Non ho un percorso classico. Dipende da come parte l’ispirazione. Se parte da una frase, può essere che nella costruzione del brano la musica diventi serva delle parole. Al contrario se la suggestione parte da uno spunto musicale, la ricerca delle parole sarĆ  più attenta al rispetto della metrica imposta dalle frasi musicali scaturite da quella cellula iniziale. Ma può accadere che nasca tutto insieme, musica e parole o, addirittura, che l’urgenza di scrivere scaturisca da un colore, da un’immagine, da una scena suggerita da un accordo, come ĆØ accaduto in “pelle”, una canzone partita dalle suggestioni di un accordo di settima aumentata su cui ho iniziato a scrivere il ritornello: “Come le spiagge d’inverno, del resto, non temono che non ritorni agosto, io resto qui ad aspettare il mio tempo, ad attendere che cambi il vento”. Quell’accordo mi suggeriva colori di un blu pastello, abbastanza freddo, un po’ rarefatto, un colore non deciso, ma paziente, come se gli mancasse qualcosa per diventare deciso; un po’ come una spiaggia d’inverno che attende paziente che arrivi agosto, insomma.

  • La musica nella tua vita ĆØ un rifugio?

E’ tante cose tra cui, sƬ, anche un rifugio, ma solo in tempi di “guerra”. Poi bisogna uscire dai rifugi.

  • Cosa vorresti “gridare” attraverso la musica e il canto?

Vorrei “gridare” a questo Paese di parlare di meno e fare di più, ma credo sia difficile. Per cui spero solo di lasciare delle tracce, undici canzoni, inutili e necessarie come l’arte, con cui coprirsi; canzoni cuscino su cui poggiarsi, canzoni nuvole su cui volare, canzoni adrenalina con cui ballare, canzoni con cui fare l’amore, undici amiche virtuali.

  • C’ĆØ una musica o una canzone del tuo passato che ha un significato particolare? PerchĆØ?

SƬ, tutte le colonne sonore dei film di Terence Hill e Bud Spencer. Da bambino mi mettevano gioia. Quei film su un’amicizia vera tra i due mi piacevano molto; ridevo a crepapelle nelle scene in cui picchiavano i cattivi di turno. Una volta i miei mi portarono a vedere uno dei loro film al cinema e io ridevo talmente tanto che a un certo punto dovettero a malincuore tirarmi fuori dal cinema e rinunciare al film, perchĆ© rendevo impossibile la visione del film al resto del pubblico in sala!!

Quando capita di riascoltarle, mi riportano a quello stato di grazia, a quando uno ĆØ bambino e ancora pensa che le cose vadano come devono andare.

  • Quali sono i tuoi futuri impegni?

Sto lavorando alla pre-produzione di una selezione di undici di brani che andranno a finire in un disco autoprodotto. Ci sono sia versioni chitarra e voce, sia canzoni arrangiate interamente da me per dare ai musicisti che interverranno successivamente, un obiettivo chiaro di dove andare a parare. Mi interessa, infatti, chiarire la cifra stilistica, il tiro, i colori dell’intero album.

Da questo lavoro uscirĆ  comunque un disco che porterò con me nei prossimi live per chi volesse acquistarlo, in cui ci sono sia canzoni giĆ  suonate negli anni passati, come “La donna dell’artista”, “Pelle”, “Beppe l’artigiano”, ma rivedute e riarrangiate, sia cose inedite.


Davide ama la musica. Lo si capisce nel vedere il luccichio dei suoi occhi, quando parla di lei e quando parla con lei. Ascoltarlo cantare ĆØ un vero piacere. Non ĆØ più solo, quando canta. Il suono della chitarra gli riempie gli spazi della solitudine ed egli resta qui ad aspettare il suo tempo, “ad attendere che cambi il vento”, senza paura.

“Come le spiagge d’inverno, del resto, non temono che non ritorni agosto, io resto qui ad aspettare il mio tempo, ad attendere che cambi il vento“. Che sia un buon vento, Davide. Sempre.


Ā NOTE SULL’ARTISTA

Davide Di Mieri ĆØ nato nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno. Trapiantato a Roma, ex allievo del CET di Mogol, ĆØ un cantautore indie, pop, rock. E’ autore di testi e musiche dei Mad Eva.

Ha collaborato e condiviso palchi come il Circolo degli Artisti e il The place a Roma. Autore di scritture per spettacoli teatrali.

Ha fondato con Tiziana Colagrossi Segnalini l’ Associazione “Lachiavedelsol” ed ha collaborato a laboratori di studio della musica a sostegno dei ragazzi desplazados di BogotĆ  in Colombia. Ideatore del Condominio Cantautori, ĆØ tra i fondatori con Piergiorgio Faraglia, Ghita Clara, Luigi Mariano, Pierluigi Piji Siciliani e Francesco Spaggiari.


 

– Paola Testaferrata –


 

Antonio

Continue Reading

Articolo precedente: LA SVISTA – Intervista a Alessia Massimiliano
Prossimo articolo: LA SVISTA – Intervista a Paolo Goyah

Ultime notizie

Da Teggiano a Baltimora: Francesca D’Auria premiata dall’ “American Association for Thoracic Surgery”

Da Teggiano a Baltimora: Francesca D’Auria premiata dall’ “American Association for Thoracic Surgery”

15 Giugno 2016
Pubblicata la raccolta di racconti cilentani ā€œLicosaā€. Intervista all’autrice Nadia Parlante

Pubblicata la raccolta di racconti cilentani ā€œLicosaā€. Intervista all’autrice Nadia Parlante

15 Luglio 2015
LA SVISTA – Intervista ad Alexian Santino Spinelli

LA SVISTA – Intervista ad Alexian Santino Spinelli

21 Agosto 2013
LA SVISTA – Intervista a Piera Lombardi

LA SVISTA – Intervista a Piera Lombardi

15 Luglio 2013
LA SVISTA – Intervista a Andrea Di Maria

LA SVISTA – Intervista a Andrea Di Maria

12 Giugno 2013
LA SVISTA – Intervista a Marco Nodari

LA SVISTA – Intervista a Marco Nodari

20 Giugno 2012
  • etè
  • PINTO SRL giugno_2020_300x110 OK
  • cinghiale_300x110
  • RUSSO
  • PAGLIARULO
  • pick up teggiano 300x110
  • SIDEL
  • palestra MGM
  • centro estetico oasi 300x110
  • Istituto Juventus
  • VIGLIONE LIBRETTI
  • LAPELOSA
  • addesso living febbraio 2022 300x110
  • VIPNET_FEBBRAIO_2022_300X110 CARTA DEL DOCENTE
  • MAGIC
  • CASALMOTOR
  • CAMPOLONGO
  • FAMILY HOTEL
  • Croquembouche Gregorio 300x110
  • energeticasa 300x110 generico bianco
  • MARCHESANO
  • garone habitat 300x110 maggio 2020
  • la corte inglese UNIEURO SETTEMBRE 2021_300x110
  • 300x110-dfl-on-job maggio 2022
  • EURO 2000
  • SOREM
  • DIANGAS
  • VILLA COSILINUM
  • sabia carburanti 300x110
  • quadrifoglio 300x110
  • ELETTROSERVICE
  • MANZOLILLO
  • LPG
  • NEW KODOKAN
  • metasport_NUOVO_300x110
  • i sapori del vallo 300x110 11_22
  • cardinale
  • IMPARATO
  • cosilinauto_SALA CONSILINA_300x110_2021
  • rosciano distribuzione 300x110
  • SANTO STEFANO
  • ADINOLFI
  • VILLA TORRE ANTICA
  • juniors carta plastica
  • pagano spa
  • unipolsai-300x110 agg.ottobre 2020
  • CRISCUOLO
  • LOSA costruzioni 300x110
  • helios 300x110
  • GPG AUTO
  • cosilinauto_POTENZA_300x110_2021
  • GALATRO
  • DI MEGLIO
  • paon dorè NUOVO 300x110
  • autocarrozzeria caggiano 300x110
  • CONAD
  • casalcar_sport_KIA GENN 23 300x100
  • TANAGRINA
  • Vipnet fibra marzo 2021
  • AQUALIF _spolzino_300x110
  • BLOISI
  • PINO PINTO
  • PANIFICIO DUEMME
  • DI CANDIA AUTO
  • ERBANITO
  • nola ferramenta 300x110
  • TEDIS
  • IMPARATO-SERVICE-marzo-2022-300x110
  • bowling atena lucana 300x110
  • CURCIO VIAGGI
  • perito 300x110
  • LILIANA TIERNO
  • PASTICCERIA D'ELIA
  • HOTEL OSMAN
  • Biochimica_giugno2021_300x110
  • lagalla costruzioni
  • GIOIELLO
  • DETTA 300x110
  • TECNOCASA
  • CITTA VALLO
  • miltech banner 300x110
  • progettazione e consulenza
  • pama infissi 300x110
  • mobili gs fuori tutto gennaio 300x110
  • MARCHESINA
  • PETRACCA
  • GENERAL ENTERPRISE
  • PAMA
  • MD
Gennaio 2023
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
« Dic    

Archivio

VAI ALLE CATEGORIE

  • – Cronaca
  • – AttualitĆ  / Politica
  • – Sport
  • – Sporting Sala Consilina

ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata

Iscrizione Reg. Stampa Tribunale Sala Consilina (SA)

Nr. 2/10 del 26.03.2010

PRESIDENTE ONORARIO: MICHELE ALBANESE;

DIRETTORE ONORARIO: TONIA CARTOLANO

DIRETTORE EDITORIALE: ROCCO COLOMBO;

DIRETTORE RESPONSABILE:

ANTONIO COLOMBO

EDITORE: ONDA NEWS SRL

P.IVA: 05757780654

ISCRIZIONE ROC:Ā  32338

CODICE SDI: M5UXCR1

CONTATTI:Ā  +39 3343676720

info@ondanews.it

amministrazione@ondanews.it

ondanews-srlpec@pec.it

Il presente sito, i suoi contenuti, testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di ProprietĆ  Industriale.

La redazione di ondanews.it ĆØ dotata di polizza assicurativa con UnipolSai, numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA), a Copertura della ResponsabilitĆ  Civile, Tutela legale, Protezione del reddito, Protezione dei Beni, Protezione Digitale, derivante dall’esercizio della professione

Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e finalitĆ  illustrate nella cookie policy. Chiudendo il banner, acconsenti all’uso dei cookie. Ok Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA