La diarrea consiste in un’anomala evacuazione di feci che presentano un aumento del volume, della fluiditĆ e della frequenza di emissione. Le feci eccessivamente liquide si formano a causa di una eccessiva peristalsi intestinale che porta a un insufficiente assorbimento dei liquidi da parte dell’intestino.
Nella maggior parte dei casi questo disturbo scompare in pochi giorni. Il protrarsi del disturbo, cosƬ come la presenza all’interno delle feci di sangue o pus, può essere indicazione di condizioni mediche più gravi.
Abbastanza frequente, nelle persone che compiono viaggi nei Paesi caldi, ĆØ la cosiddetta ”diarrea del viaggiatore” che ĆØ prevalentemente dovuta a una tossina prodotta da batteri coliformi presenti nell’acqua o negli alimenti crudi.
La diarrea ĆØ spesso accompagnata da crampi addominali e dolore all’addome. Talvolta possono essere presenti anche vomito e febbre. La perdita di liquidi e di sali minerali può comportare disidratazione e squilibri elettrolitici.
Le cause all’origine di questo disturbo sono diverse: infezioni a carico dell’intestino, malassorbimento, alterato transito intestinale.
La cura della diarrea viene stabilita in base alla patologia che ne ĆØ all’origine. Per aiutare l’organismo a ristabilirsi ĆØ utile l’assunzione di soluzioni saline reidratanti per reintegrare i liquidi e i sali minerali persi a causa delle frequenti scariche. Ovviamente, occorre curare con particolare attenzione anche lāalimentazione evitando cibi grassi, piccanti, le fritture e limitando lāassunzione di alcol. In caso di diarrea possono essere utili alcuni rimedi fitoterapici come il mirtillo le cui foglie, oltre che esercitare unāazione antidiarroica e astringente, sono dotate di proprietĆ antisettica.
Anche lāalchemilla, le cui foglie sono dotate di proprietĆ astringente e antisettica, può essere utile in caso di dissenteria. Occorre poi sottolineare lāimportanza dellāuso di probiotici per riequilibrare il microbiota intestinale. Di recente ĆØ disponibile un prodotto simbiotico contenente due specie di lattobacilli vivi, il rhamnosus ed il paracasei, che riescono a superare facilmente lāambiente gastrico e biliare e giungere in gran numero in ambiente intestinale, dove prolificano a danno delle specie patogene. Questo processo ĆØ favorito dalla presenza nella formulazione di un substrato nutritivo ideale per i lattobacilli e di diverse vitamine del gruppo B: questa formulazione garantisce una elevata efficacia del prodotto in tutti i casi di alterazione della flora della bocca e intestinale, conseguente allāuso di farmaci, allo stress o ad una scorretta alimentazione.
Bibliografia: www.doveecomemicuro.it -www.msdmanuals.com