Con il decreto energia approvato lo scorso 23 settembre, anche in previsione degli annunciati aumenti, ĆØ stato previsto il bonus sulle bollette di luce e gas. Sia il bonus elettrico che il bonus gas sono riconosciuti come sconto sulle bollette, al fine di sostenere i nuclei familiari in condizioni di disagio economico e fisico e le famiglie numerose.
Lāaccesso al bonus sulle bollette di luce e gas spettante in caso di disagio economico era stato giĆ disposto a partire dal 1° gennaio 2021: tale bonus ĆØ riconosciuto in automatico senza la necessitĆ di presentare domanda essendo basato soltanto sul valore dellāISEE. Ć necessario invece presentare domanda per lāaccesso allāagevolazione concessa in caso di disagio fisico.
I beneficiari di tale bonus si dividono in 3 categorie:
- contribuenti con ISEE non superiore a 8.265 euro;
- famiglie numerose, con più di 3 figli a carico, con ISEE non superiore a 20.000 euro;
- titolari di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza.
Per poter usufruire del bonus sulle bollette di luce e gas ĆØ quindi fondamentale aver presentato il modello ISEE o, alternativamente, aver richiesto e ottenuto il reddito o la pensione di cittadinanza.
Lāimporto dello sconto sulle bollette della luce ĆØ calcolato in base al numero dei componenti del nucleo familiare ed ĆØ pari a:
- 128 euro per le famiglie con 1-2 componenti;
- 151 euro per le famiglie con 3-4 componenti;
- 177 euro per le famiglie numerose con più di 4 componenti.
Ć invece calcolato in base alle modalitĆ di utilizzo e alla zona climatica in cui si risiede il bonus gas, secondo la seguente tabella:
Ammontare della compensazione per i clienti domestici (ā¬/anno per punto di riconsegna) | Zona climatica A/B | C | D | E | F |
Famiglie fino a 4 componenti | |||||
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 30 | 30 | 30 | 30 | 30 |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 67 | 83 | 109 | 136 | 170 |
Famiglie oltre a 4 componenti | |||||
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 46 | 46 | 46 | 46 | 46 |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 93 | 121 | 157 | 192 | 245 |
Si specifica che gli importi sopra riportati sono riferiti al bonus bollette previsto fino al mese di settembre.
Dopo lāapprovazione da parte del Governo del decreto energia, lāARERA dovrĆ rimodulare il valore dellāagevolazione concessa, con il fine di azzerare lāaumento delle bollette per le famiglie in stato di disagio economico e per i nuclei numerosi. Si resta in tal caso in attesa di ulteriori novitĆ nei prossimi giorni.
Ai clienti domestici con grave malattia o presso i quali viva un soggetto con grave malattia spetta uno sconto in bolletta a prescindere dal valore dellāISEE, ma che ĆØ in ogni caso cumulabile con il bonus spettante in caso di disagio economico. In tal caso nulla ĆØ cambiato: nel caso di utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita, per poter fruire del bonus in bolletta ĆØ necessario presentare unāapposita domanda. Alla domanda bisognerĆ allegare i seguenti documenti: un certificato ASL che attesti la grave situazione di salute, la necessitĆ di utilizzo di apparecchiature elettromedicali, la tipologia delle stesse e lāindirizzo presso cui sono installate; il documento di identitĆ e il codice fiscale del richiedente e del malato. Per poter fare domanda sarĆ quindi necessario conoscere il codice POD e la potenza impegnata o disponibile della fornitura.
Lāimporto dello sconto riconosciuto sarĆ quindi articolato su tre livelli, ossia:
ā¬/anno per punto prelievo anno 2021Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā | FASCIA MINIMAĀ Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā | FASCIA MEDIAĀ Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā | FASCIA MASSIMA |
extra consumo rispetto a utente tipo (2700/kWh/anno) | fino a 600 kWh/anno | tra 600 e 1200 kWh/anno | oltre 1200 kWh/anno |
fino a 3 kW | ⬠189 | ⬠311 | ⬠449 |
oltre 3 kW (da 4,5 kW in su) | ⬠442 | ⬠559 | ⬠676 |