Giorni di paura e disperazione per i cittadini ucraini e i loro parenti che vivono in apprensione in Italia. La Russia continua ad espandere la sua azione militare: durante la notte sono suonate sirene d’allarme in numerose città dell’Ucraina.
Nuovi attacchi alle città situate nella parte occidentale del Paese, come Rivne, Ternopil, Vinnytsia, Volyn, finora meno coinvolte da un’invasione che ha interessato la parte settentrionale, orientale e meridionale del Paese.
Proprio da Ternopil arrivano le immagini di un gruppo di persone, tra cui le zie di una signora residente a Teggiano che stanno trascorrendo giornate intere nei bassifondi di un palazzo composto da 5 piani. Queste stanze fatte di polvere e cemento sembrano essere il luogo più sicuro per evitare i bombardamenti.
Non appena cercano di risalire in superficie, all’aperto per respirare un po’ di aria, le zie della teggianese sono costrette a ritornare negli scantinati. Troppo grande il pericolo di perdere la vita.
Dalle immagini inviate alla donna, si notano i volti inequivocabili degli ucraini: spaventati, infreddoliti e con la paura di restare a corto di cibo. In alcuni supermercati infatti gli scaffali sono vuoti. Le forniture di alimenti iniziano a scarseggiare e aumenta la disperazione tra gli ucraini e i loro cari che seguono da lontano le vicende belliche.
La connessione internet continua ad essere l’unico mezzo di contatto tra l’Ucraina e il mondo.
- Leggi anche:
“Questa è una vera guerra. Aiutateci”. Dall’Ucraina il grido di allarme della giovane Lena
Io ho la mia ex moglie che vive a Ternopil zona Carpati. Anche lei fino a ieri diceva che era tutto a posto e tranquillo. Stanotte dice che ha sentito esplodere le prime bombe vicino a un deposito di carburante. ha molta paura che la cosa peggiori..
Antonio
Dovreste rivedere le vostre fonti da Ternopil, sono anchio un abitante di questa città e posso dire che è tutto tranquillo qui.