
Eā stato, infatti, reso noto e presentato il āCensimento e la mappatura delle patologie tumoraliā frutto della raccolta e dellāelaborazione dei dati relativi allāincidenza dei tumori sul territorio comunale. Sotto la lente dāingrandimento sono finiti i casi registrati a Teggiano nel periodo compreso tra il 1998 ed il 2012.
Il quadro ĆØ relativo al 75% circa del totale degli assistiti ed offre una fotografia del contesto locale non di rilevanza scientifica ma oggettiva.
Per quel che riguarda il protocollo, vi ĆØ stata la distribuzione degli assistiti nelle seguenti fasce dāetĆ : 14-30/30-45/45-60/60-70/70-80/ >80 ed in funzione della zona di residenza. Sulla base dello stradario del Comune, il territorio ĆØ stato suddiviso in 8 aree: centro storico ā Pantano – Piedimento- Prato Perillo ā San Marco ā Via Prov.le del Corticato, Via Prov.le Teggiano-Polla e N.D. (non definita).
Il totale dei contatti è pari a 6753. La patologia più diffusa è risultata essere quella del colon-retto, seguita dai linfomi e dai tumori alla mammella, alla prostata ed al polmone.
Mentre il tumore alla tiroide ha fatto registrare lāetĆ media di insorgenza più bassa, ovvero 46 anni. Per quel che riguarda le zone, stando ai dati raccolti, lāunica frazione che potrebbe presentare qualche anomalia, ĆØ quella di San Marco anche se, nel complesso, non emergono particolari criticitĆ .
La situazione, quindi, non sembra essere allarmante ma in linea con quanto esposto da Arturo Iannelli, del registro tumori della Provincia di Salerno che ha sottolineato come le patologie neoplastiche riscontrate nel Vallo siano al di sotto del limite della media nazionale.
āLāintento del gruppo di lavoro – ha spiegato il curatore dellāiniziativa, lāing.Enzo Manzolillo – ĆØ di far comprendere la necessitĆ di un registro locale sulle patologie tumorali, intento che si spera raggiunto grazie alla tavola rotonda organizzata dal dott. Luigi DāAlvano ed alla brillante esposizione del dott. Iannelli. Il nostro lavoro, seppur non sia stato rigorosamente seguito il protocollo internazionale di raccolta ed elaborazioni dati, ha avuto il merito di stimolare nel gruppo lo studio statistico delle patologie tumorali e presenta un utile insieme dāinformazioni per operatori sanitari e cittadiniā.
Al progetto, āmade in Teggianoā, hanno lavorato diverse associazioni del posto, alcun medici di base e soggetti partecipanti a titolo individuale.
CLICCA QUI per prendere visione del censimento e della mappatura
– Cono D’Elia – ondanews –