Così come annunciato nei precedenti contributi relativi all’iniziativa “E tu? Come vedi il Vallo di Diano?” si presentano i risultati emersi dall’indagine sulla qualità della vita e dei servizi nel Vallo di Diano.
La ricerca ha ottenuto un forte successo di pubblico, tutti i paesi del Vallo di Diano hanno partecipato all’indagine e i risultati riservano tante sorprese.
In questo articolo presentiamo diversi paragrafi, ogni paragrafo corrisponde a un’area indagata dalla ricerca e contiene una sintesi dei risultati relativi all’area a cui si riferisce.
I risultati dettagliati (frequenze, percentuali e grafici) possono essere facilmente visualizzati dai lettori cliccando il link alla fine dell’articolo. In questo contributo non si propongono dati numerici, tuttavia, le graduatorie presentate sono state ottenute attraverso modelli statistici validi e utilizzati nella ricerca scientifica.
- 1 – PROBLEMI DEL VALLO DI DIANO
La quasi totalità dei soggetti afferma che uno dei problemi principali del Vallo di Diano è la bassa qualità dei servizi, altri fattori definiti come fortemente problematici dai cittadini sono: incompetenza, disinteresse dei cittadini per le scelte che riguardano la collettività, disoccupazione, egoismo e scarso senso civico. Si presenta di seguito una graduatoria che inizia con i fattori percepiti come più problematici e finisce con quelli percepiti come meno problematici.
PROBLEMI DEL VALLO DI DIANO – GRADUATORIA | |
---|---|
1. | Bassa qualità dei servizi |
2. | Incompetenza |
3. | Deterioramento del confronto politico |
4. | Disinteresse dei cittadini per le scelte della collettività |
5. | Egoismo |
6. | Disoccupazione |
7. | Scarso senso civico |
8. | Scarsità di risorse economiche |
9. | Inquinamento |
10. | Scarsa intraprendenza delle persone |
11. | Conflitto fra le parti sociali |
12. | Insicurezza sociale |
13. | Illegalità |
- 2 – AFFIDABILITA’ DELLE STRUTTURE SOCIALI
La struttura sociale più affidabile per i cittadini del Vallo di Diano è quella relativa alle Forze dell’Ordine, seguono la scuola, la chiesa, la piccola e media impresa e l’informazione locale. Di contro, le strutture sociali percepite come meno affidabili sono i partiti politici, i trasporti pubblici e i sindacati. In una posizione intermedia si collocano banche, comuni, grandi imprese, servizi sociali, altri enti locali e sistema sanitario. Si presenta di seguito una graduatoria che inizia dalle strutture sociali percepite come più affidabili e finisce con quelle percepite come meno affidabili.
AFFIDABILITA’ STRUTTURE SOCIALI – GRADUATORIA | |
---|---|
1. | Forze dell’Ordine |
2. | Scuola |
3. | Chiesa |
4. | Piccola e media impresa |
5. | Informazione locale |
6. | Banche |
7. | Comuni |
8. | Grandi Imprese |
9. | Servizi sociali |
10. | Altri enti locali |
11. | Sistema sanitario |
12. | Sindacati |
13. | Trasporti pubblici |
14. | Partiti politici |
- 3 – SODDISFAZIONE NEI DIVERSI AMBITI DI VITA
La famiglia e gli affetti sono di gran lunga le aree in cui i cittadini del Vallo di Diano trovano maggiore soddisfazione. Le aree generatrici di forte insoddisfazione invece riguardano la politica, le possibilità lavorative e le prospettive future. Si collocano in un’area intermedia la società in generale e il tempo libero. Si propone di seguito una graduatoria che inizia con le aree percepite come più soddisfacenti e finisce con quelle meno soddisfacenti.
SODDISFAZIONE NEI DIVERSI AMBITI DI VITA – GRADUATORIA | |
---|---|
1. | Famiglia |
2. | Affetti |
3. | Società |
4. | Tempo libero |
5. | Prospettive future |
6. | Possibilità lavorative |
7. | Politica |
- 4 – FATTORI DETERMINANTI PER AVERE SUCCESSO NEL VALLO DI DIANO
La maggior parte dei cittadini pensa che i fattori maggiormente determinanti per avere successo nel Vallo di Diano sono il far parte di gruppi di potere e le raccomandazioni. Seguono altri fattori ritenuti comunque determinanti: spirito di adattamento, formazione professionale, creatività, capacità personali, competenza, accondiscendenza. Il fattore ritenuto di gran lunga meno determinante per il successo è la fortuna. Ecco la graduatoria:
FATTORI DERMINANTI PER IL SUCCESSO – GRADUATORIA | |
---|---|
1. | Far parte di gruppi di potere |
2. | Raccomandazioni |
3. | Spirito di adattamento |
4. | Formazione professionale |
5. | Creatività |
6. | Capacità personali |
7. | Competenza |
8. | Accondiscendenza |
9. | Fortuna |
- 5 – EMOZIONI PREVALENTI NEGLI ABITANTI DEL VALLO DI DIANO
Secondo i partecipanti alla ricerca le emozioni prevalenti provate dagli abitanti del Vallo di Diano sono rabbia, invidia, diffidenza, esclusione e frustrazione. Le emozioni positive, gioia e felicità, si collocano molto più in basso.
EMOZIONI PREVALENTI – GRADUATORIA | |
---|---|
1. | Rabbia |
2. | Invidia |
3. | Diffidenza |
4. | Esclusione |
5. | Frustazione |
6. | Curiosità |
7. | Felicità |
8. | Gioia |
- 6 – AGGETTIVI RELATIVI AGLI ABITANTI DEL VALLO DI DIANO
L’essere giudicanti è la qualità che più spesso viene attribuita agli abitanti del Vallo di Diano. Segue la percezione degli abitanti del Vallo di Diano quali persone conformiste, simpatiche e socievoli.
La qualità che meno spesso viene attribuita agli abitanti del Vallo di Diano è quella di essere rispettosi delle regole. Ecco la graduatoria degli aggettivi:
AGGETTIVI ABITANTI VALLO DI DIANO – GRADUATORIA | |
---|---|
1. | Giudicanti |
2. | Conformisti |
3. | Simpatici |
4. | Socievoli |
5. | Intelligenti |
6. | Forti |
7. | Aperti |
8. | Rispettosi delle regole |
- 7 – PERCEZIONE DEL CAMBIAMENTO
Il cambiamento è percepito dagli abitanti del Vallo di Diano come un qualcosa di necessario per il territorio, infatti, la quasi totalità del campione intervistato si dichiara in totale accordo con l’affermazione Il Vallo di Diano ha bisogno di cambiamenti radicali per riprendersi.
Il cambiamento, più in generale, è percepito come qualcosa di possibile che va costruito e che non capita a caso, infatti, una scarsissima percentuale di soggetti intervistati pensa che sia impossibile influire su ciò che accade.
Alcuni soggetti pensano che il cambiamento debba venire dalle istituzioni, ma la stragrande maggioranza degli abitanti del Vallo di Diano pensa che il cambiamento debba venire dalle persone.
Gran parte del campione si rappresenta la partecipazione attiva alle scelte che riguardano la collettività come un mezzo efficace per migliorare la convivenza.
Scarsa la fiducia espressa dai partecipanti in rapporto alla possibilità che i politici possano trovare soluzioni adatte alla situazione attuale.
La particolarità di questa ricerca proviene da ciò che pensano i cittadini sulla illegalità.
Ebbene, l’illegalità è percepita come uno dei fattori meno problematici e, contemporaneamente, dall’analisi dei dati, emerge che l’essere rispettosi delle regole è la qualità, tra quelle proposte nel questionario, che meno di tutte le altre caratterizza gli abitanti del Vallo di Diano.
– Fabrizio Carucci – ondanews-
