Il 17 maggio si accompagna sul Santuario lu Cinto e si ricorda lāavvenuta trasudazione. La mattina parte dalla chiesa Madre la processione con un cinto solitamente a forma di torre e la Croce con i simboli della Passione accompagnati da un gruppo di fedeli e dal suono delle zampogne.
Un tempo, una volta arrivati al Calvario si recitava la litania ai Santi, oggi invece sul monte dopo che il cinto ĆØ entrato in chiesa, si celebra la messa. Al termine della messa il cinto esce e compie tre giri intorno al cappellino, che ĆØ il nucleo originario della chiesa, passando davanti le tre porte dāaccesso, quella rivolta verso Marsico, quella rivolta verso Sala Consilina e lāingresso abituale. Al terzo giro si toglie dal cinto lu cirino, una matassa di spago incerata lunga 45 metri. I tre giri stanno a significare che i fedeli, uscendo dallāambito temporale, entrano nella dimensione dāeternitĆ .
Alla cerimonia prendono parte anche i Fratieddi, coloro che fanno parte della Confraternita di San Michele, al termine dei giri uno dei confratelli, preso dal cappellino il vecchio cerino, rimasto lƬ per lāintero anno, scioglie la matassa del nuovo e lo avvolge con tre giri tutto intorno lāantica cappella. Dopo il cerino che ha incubato per un anno la sacralitĆ viene spezzato e donato ai fedeli, che lo accendono in caso di forti tempeste e invocano la protezione del Santo.
Ritornando alla figura dei fratelli, bisogna dire che la Confraternita operava ed opera in onore del Santo ed ĆØ un sodalizio micaelico istituito con un decreto del 1855. Prima avevano il compito di seppellire i morti e quando non cāera la procura erano loro ad occuparsi della festa. Oggi ricoprono pressochĆ© lo stesso ruolo di un tempo e come sempre con un gonfalone e uno stendardo accompagnano le processioni. I confratelli sono vestiti con un camice bianco su cui viene posto un mantello giallo oro, hanno un cappuccio bianco, il cingolo verde intorno alla vita e la fascia traversa verde su cui ĆØ riportato uno scudo con la scritta āquis ut Deusā. Ā Il Priore ha come segno distintivo un bastone e un medaglione. La loro sede ĆØ la Cappella di San Michelicchio.
Il 4 luglio invece si ricorda lāapparizione di San Michele sul monte Balzata, avvenuta nel 1213, ad un pastorello che riportò la visione ai salesi increduli. Secondo la versione più diffusa fu il pastorello a non credere al Santo che aveva chiesto la costruzione di una chiesa sul luogo dellāapparizione. CosƬ per punizione i salesi furono costretti a costruirla con pietre che portarono sul monte appese al collo. Un tempo ogni salese o capofamiglia era obbligato a far visita a San Michele sul monte e la ricorrenza era più sentita perchĆ© si ritenevano debitori verso lāArcangelo nella convinzione che avesse assicurato la sua protezione per il buon raccolto. Oggi invece si celebra una messa con un piccolo gruppo di fedeli.
– Annamaria Lotierzo –Ā
Il culto di San Michele a Sala Consilina. Storia di un profondo legame tra i fedeli ed il Patrono
- Leggi anche:
18/11/2017 – Il culto di San Michele a Sala Consilina. Lāapparizione, lāedificazione della chiesa e la trasudazione
26/11/2017 – Storia del culto di San Michele a Sala Consilina. La Cruci e la processione dellā8 maggio