Skip to content
Ondanews.it

Ondanews.it

Notizie Vallo di Diano, Notizie Cilento, Notizie Golfo di Policastro

Primary Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Regolamenti
      • Regolamento commenti
      • Regolamento messaggi pubblicitari
      • REGOLAMENTO PUBBLICITÀ ELETTORALE
  • Rubriche
    • A TU PER TU
    • Cucina con un click
    • Curiosità storiche valdianesi
    • FARE IIMPRESA – Professionisti si raccontano
    • FOCUS
    • IN CUCINA CON NONNA MICHELINA
    • In salute: consigli utili – a cura della dott.ssa Monica T. Gallo
    • Info@lavoro 2.0
    • La Rubrica del Consulentea cura dello Studio Viglione – Libretti
    • La Svista a cura di Paola Testaferrata
    • Lavoro&Impresa
    • Motori in Onda
    • Onda Road
    • Officina del lavoro – a cura della dott.ssa Mariagrazia Stabile
    • Psicologica…mente
    • Salute & Benessere
    • – Sporting Sala Consilina
  • Annunci
  • Eventi
  • Banca Monte Pruno
    • Economia&Finanza
  • Farmacia 3.0 – a cura del dott. Di Muria

Maltempo e cambiamenti climatici. Luigi Latini, Meteo Expert:“Surriscaldamento e territori sfruttati senza freni”

28 Novembre 2022

L’ondata di maltempo dei giorni scorsi che ha provocato ingenti danni in provincia di Salerno con allagamenti, smottamenti, frane ed esondazioni ha portato ad interrogarci sulla situazione del nostro territorio e su quanto l’uomo sia colpevole dei cambiamenti climatici in atto. Cosa sta succedendo? E cosa si può fare?

Ne abbiamo parlato con Luigi Latini, Amministratore Delegato di Meteo Expert che si occupa di ricerca applicata e previsione in ambito meteorologico e climatologico. Latini, inoltre, è produttore e direttore esecutivo della serie animata Meteo Heroes, in onda su Cartoonito, creata per diffondere la cultura e l’educazione ambientale alle generazioni future.

 

  • Cosa sta succedendo al nostro clima? Periodi di prolungata siccità, ondate di calore e violenti nubifragi sono correlati?

Partiamo dal presupposto che c’è una piccolissima percentuale di scienziati che nega che il cambiamento climatico sia causato dall’uomo. La cosa però che nessuno può negare è che questi cambiamenti siano in atto, quindi quello che vorrei far capire è di dimenticare per un attimo se sia colpa dell’uomo o meno e di concentrarsi sul fatto che i cambiamenti ci sono. Il dato scientifico non può essere confutato. Negli ultimi cento anni le temperature sono aumentate, un ghiacciaio su tre è scomparso sulle Alpi, gli eventi estremi si sono moltiplicati, le modalità delle piogge sono cambiate: non sono opinioni ma dati scientifici. Dunque, i gas serra che derivano dall’inquinamento, cioè le sostanze che derivano da fossili, petrolio e via dicendo, vengono immesse nell’atmosfera creando il famoso effetto serra con il surriscaldamento globale che dà maggiore energia ai fenomeni atmosferici.

  • Ci può spiegare meglio?

Il calore è il carburante per una perturbazione. Quindi cosa vuol dire: quando arriva una perturbazione come quella dei giorni scorsi, nel momento in cui attraversa il Mediterraneo, più caldo di diversi gradi, si carica di una tale energia che porta a forti precipitazioni com’è successo nelle vostre zone la scorsa settimana. Aggiungiamo poi che l’Italia ha un territorio variegato (Alpi, Appennini e microclimi influenzati da laghi e fiumi) che è stato sfruttato e maltrattato negli ultimi cinquant’anni con fiumi che sono stati tombati, argini che sono stati alzati, parcheggi che sono stai costruiti dove prima c’erano prati. Insomma, tutto questo malcostume italico ha portato un territorio molto fragile a ricevere fenomeni estremi perché il surriscaldamento globale fornisce loro maggiore energia.

  • Quindi i disastri naturali possono accadere in qualsiasi momento?

Certo, quando non succedono è per pura fortuna. L’auto che rimane bloccata in un sottopasso potrà essere la mia, la sua, del mio amico, cioè può capitare a tutti perché quando hanno costruito cinquant’anni fa hanno detto “Ma sì, che ce ne importa”. I sottopassi sono dei posti in cui nessuno ha mai pensato di fare un tombino per far defluire l’acqua, nessuno ha pensato alle conseguenze semplicemente perché bisognava costruire, costruire, costruire.

  • Dunque la situazione oggi è davvero così grave?

Guardi, le faccio un esempio concreto: è come stare in salotto a guardare un film mentre sta andando a fuoco la cucina ed esce il fumo da sotto la porta. Lo sappiamo, vediamo il fumo e diciamo: “Non è niente, è solo fuoco… finiamo il film intanto”. Ma il fuoco dopo non lo fermi più. La situazione, ora, è questa.

  • Le rinnovabili ci possono aiutare concretamente?

Sì ma il problema è che più tardi le metteremo in campo e più il fuoco dalla cucina sarà arrivato nel salone. Pensi che se oggi fermassimo tutto l’inquinamento da carbone, dovranno passare circa cento anni prima che l’inquinamento scompaia. È come una frenata: se lei va a cento all’ora e frena non è che nel momento in cui tocca il freno l’auto si ferma, è la stessa cosa.

  • Cosa si può fare ancora?

Bisogna cambiare l’educazione che parte dai bambini, motivo per cui abbiamo realizzato i Meteo Heroes. Le faccio un esempio: provi ad entrare in auto con le sue figlie senza mettere la cintura di sicurezza, né a lei né a loro, e mi dica quanti metri riesce a fare senza che dicano “Mamma, la cintura!” Eppure all’inizio l’obbligo della cintura ha creato tanti malumori, era visto come una cosa che dava fastidio, ci lamentavamo. Ora invece le nuove generazioni la vedono come una cosa normalissima. Abbiamo fatto i Meteo Heroes affinché i bambini di oggi crescano sapendo che bisogna riciclare, non bisogna sprecare, non bisogna inquinare, aria e acqua sono importanti, bisogna rispettare la natura. Già con questi concetti semplici ma di base i bambini di oggi saranno migliori della mia generazione.

  • Che ruolo ha la politica?

Un ruolo fondamentale perché gestisce i fondi. Quello che vogliamo far capire ai politici è che nessuno è contro lo sviluppo, il progresso e il guadagno: io mi auguro, per esempio, che le case automobilistiche in futuro producano il doppio delle auto fatturando il doppio ma non devono inquinare. Ai politici dico di spendere i soldi per riconvertire l’industria così vinciamo tutti. Investite nella famosa transizione ecologica, ci hanno chiamato un Ministero ma non hanno fatto niente. Infatti, una delle più grandi delusioni è stato il capo di un partito politico che ha deciso un ministro della Transizione Ecologica il quale non ha fatto niente. Questo è il problema dell’Italia: noi siamo dei fenomeni in tanti campi però i nostri governanti devono essere in grado di capirlo ed avere il coraggio di investire in ricerca e sviluppo. Abbiamo grosse potenzialità nelle nostre università, pensi che stanno creando delle batterie per accumulare calore fatte con la sabbia!

  • La misura adottata di ridurre il riscaldamento degli edifici ed il tempo di accensione può aiutare?

Si, serve tutto perché in questo modo si bruciano meno combustibili. Il problema è che non dovremmo proprio produrre con quei combustibili. Siamo il Paese del sole, del mare e del vento, no? Bene, queste sono le principali fonti rinnovabili al mondo e in Italia dovrebbero sfruttarle di più. Non mi venissero a dire che sono brutte le pale eoliche, perché, i ponti delle autostrade sono belli? Purtroppo i politici non hanno una visione per il futuro, non gliene importa niente. Loro pensano alle prossime elezioni, tendono a vivere per questo, cosa gliene frega dei nostri figli come vivranno fra 10 anni? E’ questo il vero dramma dell’Italia.

  • Per concludere, che appello si sente di fare come padre e come professionista che si occupa di meteorologia e clima?

L’appello è semplice: rendiamoci conto che il cambiamento climatico esiste, ci sono dati scientifici che lo certificano, ormai è in atto ed è in accelerazione come un’auto che sta in quinta in autostrada. L’unico modo per fermarlo è non inquinare più con i fossili e usare le rinnovabili perché renderebbero l’Italia indipendente energeticamente. Quindi educhiamoci tutti ad una nuova mentalità che è a favore del progresso e dello sviluppo utilizzando nuovi metodi, tutto qui. Dobbiamo fare com’è successo nel periodo della pandemia: come il Covid che è stato qualcosa di gigantesco e incontrollabile ci ha costretto a fare dei rapidi e drastici cambiamenti, così dobbiamo agire per il cambiamento climatico.

 

Giusy D'Elia

Continue Reading

Articolo precedente: Palomonte in festa per i 100 anni di nonno Nicola Cupo
Prossimo articolo: Disagi nel servizio di pediatria del Vallo di Diano. Lettera dell’Associazione “La Rubrica delle Mamme”

Ultime notizie

Mancato pagamento delle produttività 2021. La Uil Fpl sollecita la Regione Basilicata

Mancato pagamento delle produttività 2021. La Uil Fpl sollecita la Regione Basilicata

26 Gennaio 2023
Bonus gas in Basilicata. L’assessore Latronico: “La norma durerà 9 anni”

Bonus gas in Basilicata. L’assessore Latronico: “La norma durerà 9 anni”

26 Gennaio 2023
Il 29 gennaio raccolta straordinaria di sangue a Potenza organizzata da Avis

Il 29 gennaio raccolta straordinaria di sangue a Potenza organizzata da Avis

26 Gennaio 2023
Reddito di cittadinanza. La Campania prima regione per richieste

Reddito di cittadinanza. La Campania prima regione per richieste

26 Gennaio 2023
Lotta al fumo. Al via la petizione per vietare la vendita dei tabacchi ai nati dal 2010

Lotta al fumo. Al via la petizione per vietare la vendita dei tabacchi ai nati dal 2010

26 Gennaio 2023
Tragedia a Pontecagnano. Uomo investito da un’auto perde la vita in ospedale a Battipaglia

Tragedia a Pontecagnano. Uomo investito da un’auto perde la vita in ospedale a Battipaglia

26 Gennaio 2023
  • helios 300x110
  • DI MEGLIO
  • DIANGAS
  • GIOIELLO
  • i sapori del vallo 300x110 11_22
  • MANZOLILLO
  • SIDEL
  • CRISCUOLO
  • PINO PINTO
  • Croquembouche Gregorio 300x110
  • VIPNET_FEBBRAIO_2022_300X110 CARTA DEL DOCENTE
  • cinghiale_300x110
  • garone habitat 300x110 maggio 2020
  • DI CANDIA AUTO
  • PETRACCA
  • CURCIO VIAGGI
  • sabia carburanti 300x110
  • GPG AUTO
  • LILIANA TIERNO
  • cosilinauto_POTENZA_300x110_2021
  • la corte inglese UNIEURO SETTEMBRE 2021_300x110
  • MARCHESINA
  • PASTICCERIA D'ELIA
  • ADINOLFI
  • bowling atena lucana 300x110
  • unipolsai-300x110 agg.ottobre 2020
  • RUSSO
  • PAMA
  • pagano spa
  • AQUALIF _spolzino_300x110
  • LPG
  • autocarrozzeria caggiano 300x110
  • LOSA costruzioni 300x110
  • Istituto Juventus
  • perito 300x110
  • TECNOCASA
  • TANAGRINA
  • energeticasa 300x110 generico bianco
  • progettazione e consulenza
  • rosciano distribuzione 300x110
  • IMPARATO
  • TEDIS
  • GENERAL ENTERPRISE
  • cosilinauto_SALA CONSILINA_300x110_2021
  • pick up teggiano 300x110
  • metasport_NUOVO_300x110
  • DETTA 300x110
  • MAGIC
  • juniors carta plastica
  • pama infissi 300x110
  • mobili gs fuori tutto gennaio 300x110
  • miltech banner 300x110
  • etè
  • PAGLIARULO
  • GALATRO
  • VILLA COSILINUM
  • quadrifoglio 300x110
  • VILLA TORRE ANTICA
  • PANIFICIO DUEMME
  • cardinale
  • Biochimica_giugno2021_300x110
  • CASALMOTOR
  • CAMPOLONGO
  • casalcar_sport_KIA GENN 23 300x100
  • SOREM
  • MD
  • VIGLIONE LIBRETTI
  • paon dorè NUOVO 300x110
  • SANTO STEFANO
  • MARCHESANO
  • CITTA VALLO
  • palestra MGM
  • EURO 2000
  • centro estetico oasi 300x110
  • ELETTROSERVICE
  • CONAD
  • LAPELOSA
  • 300x110-dfl-on-job maggio 2022
  • PINTO SRL giugno_2020_300x110 OK
  • addesso living febbraio 2022 300x110
  • Vipnet fibra marzo 2021
  • IMPARATO-SERVICE-marzo-2022-300x110
  • lagalla costruzioni
  • HOTEL OSMAN
  • NEW KODOKAN
  • BLOISI
  • FAMILY HOTEL
  • nola ferramenta 300x110
  • ERBANITO
Gennaio 2023
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
« Dic    

Archivio

VAI ALLE CATEGORIE

  • – Cronaca
  • – Attualità / Politica
  • – Sport
  • – Sporting Sala Consilina

ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata

Iscrizione Reg. Stampa Tribunale Sala Consilina (SA)

Nr. 2/10 del 26.03.2010

PRESIDENTE ONORARIO: MICHELE ALBANESE;

DIRETTORE ONORARIO: TONIA CARTOLANO

DIRETTORE EDITORIALE: ROCCO COLOMBO;

DIRETTORE RESPONSABILE:

ANTONIO COLOMBO

EDITORE: ONDA NEWS SRL

P.IVA: 05757780654

ISCRIZIONE ROC:  32338

CODICE SDI: M5UXCR1

CONTATTI:  +39 3343676720

info@ondanews.it

amministrazione@ondanews.it

ondanews-srlpec@pec.it

Il presente sito, i suoi contenuti, testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di Proprietà Industriale.

La redazione di ondanews.it è dotata di polizza assicurativa con UnipolSai, numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA), a Copertura della Responsabilità Civile, Tutela legale, Protezione del reddito, Protezione dei Beni, Protezione Digitale, derivante dall’esercizio della professione

Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo il banner, acconsenti all’uso dei cookie. Ok Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA