
Anche nel Vallo di Diano l’influenza dei social media, e in particolare di Facebook, nella vita quotidiana è sempre più forte. Le “piazze virtuali” crescono di numero e di qualità ogni giorno, la loro influenza è sempre più rilevante. Capita sempre più spesso che le idee che nascono sulle “piazze virtuali” attraversino i confini degli schermi per traslocare nelle “piazze reali”. Di contro, ciò che accade nelle “piazze reali” spesso ha poi un seguito e degli sviluppi nelle “piazze virtuali”. Sembra, dunque, che i confini tra “piazze virtuali” e “piazze reali” stiano diventando sempre più sfumati.
Nel Vallo di Diano, come in altri luoghi, molti spazi web, per esempio alcuni gruppi Facebook, sono diventati veri e propri punti di riferimento dell’opinione pubblica. In essi è possibile tenersi informati, scambiare opinioni, far sentire la propria voce, proporre idee, segnalare problemi, partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la propria comunità, far valere i propri diritti di cittadinanza. Ultimamente, inoltre, capita sempre più spesso che i gruppi Facebook si prestino ad essere anche luoghi di confronto tra amministratori e cittadini su decisioni che riguardano la comunità locale.
L’importanza sempre maggiore assunta dalle “piazze virtuali” ha spinto Ondanews ad approfondire il mondo dei social media del Vallo di Diano mediante una rubrica intitolata “Il Vallo di Diano e i suoi Social Media”.
Si tratta di una serie di interviste rivolte agli amministratori dei gruppi Facebook più influenti e partecipati del Vallo di Diano. La rubrica avrà cadenza settimanale, a partire dal 25 Luglio: ogni giovedì verrà pubblicata un’intervista.
– Fabrizio Carucci – ondanews –