Si ĆØ tenuta a Venezia la nonaĀ Conferenza mondiale āThe Future of Scienceā,Ā tradizionale appuntamento organizzato dalla Fondazione Umberto Veronesi, la Fondazione Giorgio Cini e la Fondazione Silvio Tronchetti Provera.
Ogni anno cambia il tema: iĀ āSegreti della longevitĆ āĀ ĆØ quello dell’edizione 2013.
Si sono confrontati ventisette relatori tra ricercatori biomolecolari, biologi, psicologi, neuroscienziati, antropologi, evoluzionisti, nutrizionisti, sociologi, demografi, economisti, alla ricerca dellāelisir di lunga vita.
PerchĆ© la chiave psicologica? PerchĆ© resta ancora la più oscura. Un esempio, tra i tanti, emerge dalla relazione del Nobel Elisabeth Blackburn che sottolinea comeĀ una gestante stressataĀ (un lutto o una perdita di lavoro legata alla maternitĆ , per esempio)Ā mette al mondo un figlio con un’aspettativa di vita più bassa. I telomeri dei cromosomi, il patrimonio genetico che si trasmette nella replicazione cellulare, del nascituro sono più corti e oggi ĆØ noto che la lunghezza di questa componente cellulare ĆØ sinonimo di una vita più o meno lunga. Il telomero ripara i danni cellulari: se i danni sono riparati non ci sono malattie.
Ma quello che ĆØ nuovo ĆØ che i telomeri dipendono anche dalla psiche. Il perchĆ© ĆØ tutto da studiare, ma l’analisi di migliaia di persone seguite fin dalla nascita racconta una storia in cui longevitĆ o morte precoce dipendono da scelte o non scelte di vita.Ā Amore, utilizzo del cervello, niente scheletri nell’armadio allungano la vita.
I 125 anni di vita media āscrittiā nei geni si raggiungono seĀ non si odia, si vive in stress positivo,Ā comeĀ fare un lavoro che piace o che gratifica, con vacanze regolari, se si pratica una religione con convinzione e senza sentirsi obbligati. Ma non solo,Ā mangiare ciò che piace realmenteĀ e non cosa ĆØ indotto consumisticamente. Ecco il punto: lo stress negativo, e invecchiante, ĆØ quando si fa ciò che non piace ma ĆØ richiesto da altri. Dal datore di lavoro alla cosiddetta societĆ civile, dalla religione ai genitori.
Insomma la longevitĆ dipende dall’essere coscienti in positivo di ciò che si fa.
Segreti di longevità : geni, mangiare meno, vivere positivo, niente o poche proteine animali, attività fisica. E amore in tutto ciò che si fa, dal lavoro a te stesso e a ciò che si mangia.
Bibliografia: www.corriere.it