Dall’11 al 17 marzo 2013 si è tenuta l’iniziativa “Meno sale più salute” organizzata dal World Action on Salt and Health (WASH) per promuovere la riduzione dell’assunzione di sale da cucina nell’alimentazione quotidiana.
Consumare non più di 5 grammi (un cucchiaino da caffè) di sale al giorno, che è quanto indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come valore massimo tollerabile nell’adulto, riduce del 23 % il pericolo di avere un ictus e del 17 % il pericolo di avere una malattia del cuore. In Italia il consumo medio di sale pro-capite è stimato pari a circa 10 grammi giornalieri.
Ed è importante cominciare fin da piccoli a far attenzione all’eccesso di sale nei cibi.
Infatti quasi 3 bambini su 4 assumono ogni giorno una quantità di sale superiore a quella massima raccomandata (400mg al giorno fino ai 12 mesi). Esiste una relazione tra precoce esposizione al sale e rischio di obesità e ipertensione nelle età successive: un bambino abituato ad eccedere le dosi consigliate di sodio è potenzialmente un adulto iperteso.
In Italia l’iniziativa è organizzata dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), in collaborazione con il Gruppo di lavoro Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sodio in Italia (GIRCSI).
Questi suggerimenti sono pubblicati nell’opuscolo informativo realizzato per la campagna mondiale:
– Insaporisci i cibi con erbe aromatiche fresche, spezie o usando limone e aceto
– Controlla sempre le etichette, anche delle acque minerali
– Quando sono disponibili, scegli prodotti a basso contenuto di sale (ad esempio pane ed altri derivati dei cereali senza aggiunta di sale)
– Limita l’uso di condimenti contenenti sodio (dado da brodo, ketchup, salsa di soia, senape)
– Non aggiungere sale nelle pappe dei tuoi bambini almeno per tutto il primo anno di vita ed abituali ad apprezzare cibi poco salati
– Latte e yogurt sono una buona fonte di calcio con pochissimo sale
– Preferisci i formaggi freschi a quelli stagionati
– Durante gli spuntini frutta o spremute sono un’ottima alternativa agli snack salati
– Nell’attività sportiva leggera reintegra con la semplice acqua i liquidi perduti attraverso la sudorazione
– Se proprio trovate il menù insipido usate solo un pizzico di sale, ma iodato.