Skip to content
Ondanews.it

Ondanews.it

Notizie Vallo di Diano, Notizie Cilento, Notizie Golfo di Policastro

Primary Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Regolamenti
      • Regolamento commenti
      • Regolamento messaggi pubblicitari
      • REGOLAMENTO PUBBLICITƀ ELETTORALE
  • Rubriche
    • A TU PER TU
    • Cucina con un click
    • CuriositĆ  storiche valdianesi
    • FARE IIMPRESA – Professionisti si raccontano
    • FOCUS
    • IN CUCINA CON NONNA MICHELINA
    • In salute: consigli utili – a cura della dott.ssa Monica T. Gallo
    • Info@lavoro 2.0
    • La Rubrica del Consulentea cura dello Studio Viglione – Libretti
    • La Svista a cura di Paola Testaferrata
    • Lavoro&Impresa
    • Motori in Onda
    • Onda Road
    • Officina del lavoro – a cura della dott.ssa Mariagrazia Stabile
    • Psicologica…mente
    • Salute & Benessere
    • – Sporting Sala Consilina
  • Annunci
  • Eventi
  • Banca Monte Pruno
    • Economia&Finanza
  • Farmacia 3.0 – a cura del dott. Di Muria

Da Montesano all’olimpo della ricerca internazionale. Intervista all’ingegnere meccanico Enrico Salvati

29 Novembre 2022

Enrico Salvati, 35enne originario di Montesano sulla Marcellana, tra i ricercatori più influenti del 2021 per l’impatto scientifico. ƈ quanto emerge dallo studio condotto dall’UniversitĆ  di Stanford e aggiornato annualmente, pubblicato dalla rivista internazionale ā€œPlos Biologyā€. La ricerca fa riferimento all’impatto della produzione scientifica registrato nell’ultimo anno (2021) e nell’intera carriera degli scienziati e delle scienziate. Un risultato che ha premiato l’UniversitĆ  di Udine, dove Salvati lavora, con ben 49 presenze di docenti e ricercatori citati nello studio.

Il giovane ingegnere ĆØ entrato nell’olimpo dei ricercatori più apprezzati a livello internazionale grazie ad una sua ricerca che si occupa della fatica dei materiali ovvero analizza il loro deterioramento dopo ripetuti sforzi.

  • A soli 35 anni la Stanford University l’ha descritta come uno dei ricercatori più influenti al mondo. Come inizia la sua storia di ingegnere e ricercatore?

La mia carriera da ricercatore inizia quasi per caso nel 2012 all’UniversitĆ  di Ferrara dopo aver conseguito la laurea magistrale in Ingegneria meccanica qualche mese prima, nel 2011. In realtĆ  all’epoca la mia ambizione era quella di diventare un progettista meccanico. Per una serie di eventi, i miei interessi si sono gradualmente spostati sempre più verso aspetti di ricerca e meno su problematiche prettamente ingegneristiche. Ho deciso di fare il grande salto solamente nel 2014 quando mi sono trasferito in Inghilterra per intraprendere un dottorato di ricerca all’UniversitĆ  di Oxford. Da quel momento, complice un’atmosfera altamente stimolante in cui mi trovavo, e guidato dalla forte curiositĆ  nello scoprire i fenomeni fisici che governano il comportamento dei materiali, mi sono concentrato quasi completamente su problemi scientifici, senza tralasciare implicazioni di questi nella pratica ingegneristica.

  • PerchĆ© ha intrapreso questa strada?Ā Ā Ā Ā Ā Ā 

Ho intrapreso questa strada in maniera abbastanza naturale. Le varie esperienze post laurea mi hanno permesso di esplorare questo mondo che mi ha appassionato sin da subito. Mi affascina la possibilitĆ  di dar sfogo alla mia curiositĆ  e fantasia, pur mantenendo un certo rigore metodologico, per esplorare questioni scientifiche tutt’altro che dipanate. La ricerca di cui ho deciso di occuparmi permette di contribuire allo sviluppo tecnologico della nostra societĆ  in maniera sostenibile; le soddisfazioni che si ottengono quando si realizza che il prodotto della ricerca ha un impatto positivo anche sul sociale sono impareggiabili.

  • La sua ricerca si occupa della fatica dei materiali ovvero del loro deterioramento dopo sforzi ripetuti. Una questione economica e sociale, dunque. Vuole spiegarcela?

Oltre l’80% delle rotture in componenti o strutture metalliche avviene a causa di questo fenomeno. Evitare questo tipo di cedimenti ĆØ molto complesso e richiede un grosso sforzo economico, non solo in fase di progettazione ma anche in fase di monitoraggio e manutenzione dei prodotti ingegneristici. Sfortunatamente diversi disastri hanno avuto luogo a causa di questo fenomeno: ad esempio il disastro ferroviario di Viareggio nel 2009 oppure lo sfortunato incidente mortale del campione di Formula 1 Ayrton Senna nel 1994. Non stiamo solamente parlando di perdite di vita ma anche di considerevoli aggravi economici legati alle operazioni di riparazione di strutture collassate a causa della fatica e tutti i costi annessi dovuti alla inservibilitĆ  di queste.

  • Quanto ĆØ importante fare ricerca in Italia e quali sono le difficoltĆ ?

Fare ricerca in Italia, come negli altri Paesi, ĆØ fondamentale per garantire un futuro di crescita economica, di innovazione e soprattutto di benessere al territorio. Le maggiori difficoltĆ  legate alla ricerca in Italia sono connesse all’acquisizione di finanziamenti per il potenziamento sia delle risorse umane che delle attrezzature sperimentali per l’esecuzione di ricerche all’avanguardia. Di recente diverse azioni sono state intraprese per rafforzare il supporto economico alla ricerca grazie ai fondi stanziati dal PNRR; l’impatto di queste lo si vedrĆ  tra qualche anno.

  • Lei ĆØ inoltre un giovane professore universitario. Come vede attualmente il mondo accademico italiano?

Il mondo accademico ĆØ in continua evoluzione, una importante riforma ĆØ stata messa in atto proprio quest’anno e fra qualche tempo capiremo se avrĆ  sortito gli effetti attesi in termini di riduzione della precarietĆ  ed una più rapida stabilizzazione e progressione delle carriere accademiche. Nonostante le universitĆ  italiane forniscano una formazione di altissimo livello, queste compaiono di rado nelle classifiche mondiali. Dal mio punto di vista, una delle cause ĆØ legata alla scarsa attrattivitĆ  dei nostri atenei nel panorama internazionale. In una societĆ  sempre più globalizzata non possiamo permetterci di non essere attrattivi: ancora pochi studenti stranieri decidono di formarsi in Italia. C’è molto da fare in questa direzione.

  • La sua ĆØ una storia fatta anche di emigrazione: ha lasciato Montesano per formarsi e studiare. Come giudica la fuga dei tanti cervelli?

Ho lasciato Montesano (Arenabianca) insieme alla mia famiglia nel 2002. ƈ stata una scelta coraggiosa da parte dei miei genitori che sicuramente ha influenzato in maniera positiva il mio percorso formativo e professionale. La scelta di continuare la mia formazione all’estero non ĆØ stata condizionata dall’impossibilitĆ  di fare ricerca in Italia, ma piuttosto dalla voglia di rimettermi in gioco in un contesto internazionale e multietnico. Tanti come me hanno fatto questa scelta per lo stesso motivo e non esclusivamente dettata dall’assenza di possibilitĆ  in Italia. Per quanto mi riguarda il tema ‘fuga dei cervelli’ piuttosto lo definirei ‘mancato rientro dei cervelli’. Difatti, dopo aver trascorso un periodo all’estero dove le competenze vengono valorizzate, il rientro in Italia risulta spesso poco attrattivo, soprattutto dal punto di vista economico a lungo termine. Al contrario, più tempo si trascorre all’estero e più si apprezzano le meraviglie e gli altri innumerevoli aspetti positivi della nostra nazione; sensazione che ho condiviso con diversi connazionali all’estero. Alla fine dei conti, la fuga per motivi formativi e di crescita personale la giudico come una cosa estremamente positiva: mi farebbe molto piacere vedere sempre più giovani che riescano a riportare in Italia le competenze ed esperienze acquisite all’estero.

  • Un appello, infine, ai tanti giovani studenti?

Il consiglio che posso dare ai giovani studenti di tutte le discipline è quello di non aver paura di mettersi in gioco e di uscire dalla propria zona di comfort. Mettere in conto che questo implica la possibilità di incorrere in momenti di sconforto, ma non può sempre piovere sul bagnato, vi posso assicurare che la perseveranza premia, prima o poi!

Claudia Monaco

Continue Reading

Articolo precedente: Il 3 dicembre a Sala Consilina l’inaugurazione del “Punto di Incontro” del Gruppo SaleSi
Prossimo articolo: Frana la montagna a Castrocucco di Maratea. Chiusa la Statale 18

Ultime notizie

Vandalizzato campo da calcio a Castelnuovo Cilento. Il consigliere Mascolo: “Sono amareggiato”

Vandalizzato campo da calcio a Castelnuovo Cilento. Il consigliere Mascolo: “Sono amareggiato”

31 Gennaio 2023
Museo Archeologico di Muro Lucano a rischio chiusura. Il ministro Sangiuliano rassicura Bardi

Museo Archeologico di Muro Lucano a rischio chiusura. Il ministro Sangiuliano rassicura Bardi

31 Gennaio 2023
Antiche ferrovie dismesse. PossibilitĆ  di riattivare per fini turistici la linea Marsico Nuovo-Atena Lucana

Antiche ferrovie dismesse. PossibilitĆ  di riattivare per fini turistici la linea Marsico Nuovo-Atena Lucana

31 Gennaio 2023
Giovane morto sul lavoro a Campagna. Domani i funerali di Giuseppe Stabile

Giovane morto sul lavoro a Campagna. Domani i funerali di Giuseppe Stabile

31 Gennaio 2023
Boom di iscrizioni al “Pomponio Leto” di Teggiano. La Dirigente D’Alessio: “Orgoglio per il nostro Polo Liceale”

Boom di iscrizioni al “Pomponio Leto” di Teggiano. La Dirigente D’Alessio: “Orgoglio per il nostro Polo Liceale”

31 Gennaio 2023
Eboli: trovato un pitone senza vita nei pressi del centro commerciale “Le Bolle”

Eboli: trovato un pitone senza vita nei pressi del centro commerciale “Le Bolle”

31 Gennaio 2023
  • metasport_NUOVO_300x110
  • HOTEL OSMAN
  • cardinale
  • MARCHESANO
  • lagalla costruzioni
  • palestra MGM
  • VIGLIONE LIBRETTI
  • 300x110-dfl-on-job maggio 2022
  • IMPARATO-SERVICE-marzo-2022-300x110
  • MD
  • PETRACCA
  • addesso living febbraio 2022 300x110
  • EURO 2000
  • CURCIO VIAGGI
  • helios 300x110
  • ERBANITO
  • PANIFICIO DUEMME
  • GENERAL ENTERPRISE
  • pagano spa
  • sabia carburanti 300x110
  • centro estetico oasi 300x110
  • FAMILY HOTEL
  • PAMA
  • NEW KODOKAN
  • DETTA 300x110
  • cosilinauto_POTENZA_300x110_2021
  • IMPARATO
  • ELETTROSERVICE
  • garone habitat 300x110 maggio 2020
  • rosciano distribuzione 300x110
  • miltech banner 300x110
  • MAGIC
  • etè
  • LAPELOSA
  • la corte inglese UNIEURO SETTEMBRE 2021_300x110
  • Vipnet fibra marzo 2021
  • VILLA COSILINUM
  • PAGLIARULO
  • BLOISI
  • GALATRO
  • nola ferramenta 300x110
  • pick up teggiano 300x110
  • CONAD
  • LILIANA TIERNO
  • ADINOLFI
  • DI MEGLIO
  • GPG AUTO
  • cosilinauto_SALA CONSILINA_300x110_2021
  • unipolsai-300x110 agg.ottobre 2020
  • DIANGAS
  • i sapori del vallo 300x110 11_22
  • MARCHESINA
  • CASALMOTOR
  • VILLA TORRE ANTICA
  • DI CANDIA AUTO
  • PASTICCERIA D'ELIA
  • TECNOCASA
  • paon dorè NUOVO 300x110
  • pama infissi 300x110
  • CRISCUOLO
  • MANZOLILLO
  • TANAGRINA
  • juniors carta plastica
  • LPG
  • energeticasa 300x110 generico bianco
  • CITTA VALLO
  • progettazione e consulenza
  • SIDEL
  • CAMPOLONGO
  • VIPNET_FEBBRAIO_2022_300X110 CARTA DEL DOCENTE
  • PINTO SRL giugno_2020_300x110 OK
  • BOCCON DI VINO 300X110
  • cinghiale_300x110
  • casalcar_sport_KIA GENN 23 300x100
  • perito 300x110
  • AQUALIF _spolzino_300x110
  • mobili gs fuori tutto gennaio 300x110
  • RUSSO
  • SOREM
  • Biochimica_giugno2021_300x110
  • Istituto Juventus
  • Croquembouche Gregorio 300x110
  • SANTO STEFANO
  • bowling atena lucana 300x110
  • demetra finestre 300x110
  • LOSA costruzioni 300x110
  • autocarrozzeria caggiano 300x110
  • GIOIELLO
Gennaio 2023
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
« Dic    

Archivio

VAI ALLE CATEGORIE

  • – Cronaca
  • – AttualitĆ  / Politica
  • – Sport
  • – Sporting Sala Consilina

ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata

Iscrizione Reg. Stampa Tribunale Sala Consilina (SA)

Nr. 2/10 del 26.03.2010

PRESIDENTE ONORARIO: MICHELE ALBANESE;

DIRETTORE ONORARIO: TONIA CARTOLANO

DIRETTORE EDITORIALE: ROCCO COLOMBO;

DIRETTORE RESPONSABILE:

ANTONIO COLOMBO

EDITORE: ONDA NEWS SRL

P.IVA: 05757780654

ISCRIZIONE ROC:Ā  32338

CODICE SDI: M5UXCR1

CONTATTI:Ā  +39 3343676720

info@ondanews.it

amministrazione@ondanews.it

ondanews-srlpec@pec.it

Il presente sito, i suoi contenuti, testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di ProprietĆ  Industriale.

La redazione di ondanews.it ĆØ dotata di polizza assicurativa con UnipolSai, numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA), a Copertura della ResponsabilitĆ  Civile, Tutela legale, Protezione del reddito, Protezione dei Beni, Protezione Digitale, derivante dall’esercizio della professione

Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e finalitĆ  illustrate nella cookie policy. Chiudendo il banner, acconsenti all’uso dei cookie. Ok Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA