Sabato 20 febbraio รจ stato eletto il nuovo presidente e ilย nuovo consiglio di amministrazione per il Consorzio Provinciale Olivicoltori, con sede a Salerno ed oltre 4 mila associati. Carmine Pecoraro รจ il nuovo Presidente del Consorzio Provinciale Olivicoltori.
Le linee del nuovo CdA, piรน snello ed efficace, sono state illustrate nel corso dellโassemblea elettiva che si รจ tenuta a San Mauro Cilento presso la Cooperativa Agricola Nuovo Cilento, che ha sancito il passaggio di testimone da Raffaele Fenio, presidente uscente, a Carmine Pecoraro, giร presidente provinciale di CIA Salerno (Confederazione Italiana Agricoltori) ed il nuovo Cda che avrร il compito di guidare il Consorzio verso nuovi obiettivi di sistema, di mercato, raccogliendo i continui cambiamenti del mondo olivicolo.
โDi fronte a noi abbiamo una sfida difficilissima ed avvincente โ ha ammesso Carmine Pecoraro โ trasformare il Consorzio Provinciale Olivicoltori in una struttura del territorio che sa rispondere ancora di piรน alle esigenze dei suoi soci sapendo bene che la valorizzazione e la commercializzazione del prodotto olio รจ un aspetto importante e fondamentale. La prioritร del Consorzio รจ garantire dei servizi adeguati che permettano alle imprese di creare reddito, occupazione, economiaโ.
Il Consorzio Provinciale Olivicoltori รจ una realtร che esiste da quarant’anni e svolge attivitร sullโintero territorio provinciale, in aree a forte vocazione olivicola come il Cilento, gli Alburni e le Colline Salernitane, che non a caso esprimono due denominazioni di origine protetta come DOP Cilento e DOP Colline Salernitane. Lโolivicoltura rappresenta da sempre per queste aree un importante settore sia per la considerevole superficie agricola coltivata sia per il contributo che reca allโeconomia locale e al mantenimento del paesaggio rurale. Secondo i dati Istat la zona a sud di Salerno rappresenta il 52% della superficie olivicola provinciale e piรน del 35% di quella regionale.
Il nuovo presidente, Carmine Pecoraro, ribadisce come โil Consorzio vuole creare una rete di sinergie sul territorio anche con progetti di filiera come quelli che stiamo realizzando coinvolgendo le diverse realtร del territorio, istituzioni ed aziende agricole della provincia di Salernoโ.
– redazione –