
Alla presenza di autorità religiose, civili e militari, la festa istituita nel 1919 ha toccato le corde di tutti i cittadini che hanno partecipato alle iniziative, nel rispetto dei simboli della bandiera e dell’inno nazionale.
Nel corso delle celebrazioni, sono stati ricordati i numerosi soldati caduti durante le due guerre mondiali, con la rinnovata gratitudine delle Amministrazioni Comunali e della cittadinanza tutta verso i suoi caduti.A Polla, la commemorazione religiosa si è tenuta presso la preposta Cappella nel Parco della Rimembranza; la Santa Messa è stata officiata da don Luigi Terranova, parroco di S. Nicola dei Latini.
A seguire, alla presenza della Fanfara dei bersaglieri, è stata depositata una corona di alloro al Monumento ai Caduti, ubicato in piazza Ponte. Alla cerimonia erano presenti gli alunni delle scuole del paese, autorità civili, militari, religiose ed associazioni di combattenti.

A Sassano le celebrazioni si sono tenute in Piazza Umberto I dove l’Amministrazione comunale, il sacerdote don Otello Russo, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone” e i cittadini, hanno reso omaggio ai propri Caduti durante i due conflitti mondiali.
A Montesano sulla Marcellana la cerimonia è stata anticipata dalla Santa Messa per i Caduti in guerra, presieduta da Don Maurizio Esposito. Erano presenti, tra gli altri, il sindaco Donato Fiore Volentini e componenti della giunta comunale, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Montesano Mario Marino, gli agenti della Polizia Municipale, la dirigente dell’Istituto Omnicomprensivo Antonietta Cantillo e le scuole del plesso.
A San Pietro al Tanagro, la cerimonia si è svolta in Piazza E.Quaranta, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Domenico Quaranta, del Tenente Colonnello del Comando provinciale Carabinieri di Salerno Pasquale De Luca, del Comadante della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina Tenente Emanuele Corda, del Comandante della Stazione dei Carabinieri di Polla Maresciallo Danilo Marzullo e di autorità civili e militari. Erano presenti, inoltre, gli alunni della scuola primaria. Dopo la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti, il parroco don Franco Maltempo ha celebrato la Santa Messa.
A Sala Consilina, le celebrazioni si sono tenute in Piazza Umberto I alla presenza, tra gli altri, del sindaco Gaetano Ferrari, del Vescovo della diocesi di Teggiano-Policastro S.E. Mons. Antonio De Luca, del Comadante della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina Tenente Emanuele Corda, del Comandante della Stazione dei Carabinieri di Sala Consilina Luogotenente Cono Cimino e del Comandante della Guardia di Finanza di Sala Consilina Tenente Giuseppe Mosca. Inoltre, l’Amministrazione comunale ha reso omaggio a Michele Durante, una guardia di confine dichiarata per anni dispersa nella II Guerra Mondiale e ritrovata in Germania, i cui resti mortali sono rientrati, dopo quasi 70 anni dalla sua morte, lo scorso 17 ottobre a Sala Consilina.
A Pertosa, l’iniziativa ha coinvolto le forze dell’ordine, le istituzioni, gli alunni e le insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia. In particolare, sono intervenuti il sindaco di Pertosa Michele Caggiano ed il consigliere all’istruzione Vittorio Caggiano, il vigile urbano Antonio De Lauso, il dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Polla Prof. Elio Cantelmi, il maresciallo dei carabinieri di Auletta Pasquale Verrone, il IV reggimento della Caserma di Persano con il Tenente Colonnello Daniele Pepe, il Sergente Maggiore Massimo Abramo ed il Caporale Antonio Cafaro. L’iniziativa si è aperta con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie, tenuta da don Pasquale Lisa, per poi procedere con un corteo di alunni ed autorità in Piazza De Marco, dove rappresentativamente le forze dell’ordine hanno deposto presso l’altare dedicato ai Caduti in Guerra una corona d’alloro.
– ondanews –