Skip to content
Ondanews.it

Ondanews.it

Notizie Vallo di Diano, Notizie Cilento, Notizie Golfo di Policastro

Primary Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Regolamenti
      • Regolamento commenti
      • Regolamento messaggi pubblicitari
      • REGOLAMENTO PUBBLICITƀ ELETTORALE
  • Rubriche
    • A TU PER TU
    • Cucina con un click
    • CuriositĆ  storiche valdianesi
    • FARE IIMPRESA – Professionisti si raccontano
    • FOCUS
    • IN CUCINA CON NONNA MICHELINA
    • In salute: consigli utili – a cura della dott.ssa Monica T. Gallo
    • Info@lavoro 2.0
    • La Rubrica del Consulentea cura dello Studio Viglione – Libretti
    • La Svista a cura di Paola Testaferrata
    • Lavoro&Impresa
    • Motori in Onda
    • Onda Road
    • Officina del lavoro – a cura della dott.ssa Mariagrazia Stabile
    • Psicologica…mente
    • Salute & Benessere
    • – Sporting Sala Consilina
  • Annunci
  • Eventi
  • Banca Monte Pruno
    • Economia&Finanza
  • Farmacia 3.0 – a cura del dott. Di Muria

“Salute e benessere” – Patologie tiroidee in aumento tra le donne. Intervista alla dott.ssa Cecilia Francese

3 Dicembre 2013

Primo appuntamento con “Salute e Benessere” per parlare di un tema sempre più frequente e diffuso tra il sesso femminile: le patologie tiroidee.

  • D. – Dott.ssa Francese, che cos’è la tiroide e come funziona?

R. – “La tiroide ĆØ una ghiandola endocrina a forma di farfalla, situata alla base del collo, nella regione anteriore al davanti della laringe e trachea. Produce 2 ormoni sotto lo stimolo dell’ormone ipofisario (TSH), e cioĆØ la tetraiodiotironina (T4) e la triiodiotironina (T3), questi ormoni agiscono sul metabolismo cellulare e sui processi di accrescimento.
Gli ormoni tiroidei regolano lo sviluppo cerebrale del feto e del lattante, sono necessari per lo sviluppo dello scheletro fetale e sono indispensabili per il normale accrescimento corporeo del bambino e per la maturazione dei vari apparati, soprattutto quello scheletrico. Regolano l‘attivitĆ  metabolica dell’adulto influenzando la funzione di ogni organo e tessuto, in particolare: hanno azione termogenetica (aumentano il consumo d’ossigeno a riposo, innalzando il metabolismo basale, la temperatura corporea ed il fabbisogno calorico quotidiano); regolano il metabolismo glucidico; stimolano la lipolisi (utilizzo di grasso a scopo energetico) e la lipogenesi ( sintesi del tessuto adiposo); aumentano la sintesi proteica e pertanto hanno un effetto trofico sul muscolo ( se sintetizzati in eccesso provocano effetto contrario “catabolismo muscolare”; hanno effetti sul sistema cardiovascolare: gli ormoni tiroidei, infatti, aumentano la contrattilitĆ  del muscolo cardiaco, innalzano la frequenza cardiaca ed aumentano il ritorno venoso al cuore; sono quindi essenziali per la funzionalitĆ  cardiaca”

  • D. – Cosa si intende quando si parla di nodulo tiroideo e come avviene il suo riscontro?

R. – “Da un punto di vista semeiologico si parla di nodulo tiroideo quando la normale morfologia della ghiandola appare alterata per la presenza di formazioni che ne modificano la superficie ed i margini. I noduli obiettivamente palpabili rappresentano circa il 5% nelle donne e 1% negli uomini, in aree iodosufficienti. Negli ultimi anni numerosi studi epidemiologici hanno documentato un aumento significativo riscontro di noduli tiroidei nella popolazione generale. Tale fenomeno ĆØ riconducibile al crescente utilizzo della ecografia, divenuta oramai parte integrante dell’esame obiettivo, sia per lo studio della ghiandola tiroidea, sia per la valutazione delle altre strutture del collo (vasi epiaortici, linfonodi, ghiandole salivari, paratiroidi). E’ sempre più frequente il riscontro di noduli clinicamente silenti, non palpabili, del diametro inferiore a 10-15 mm. Se dovessimo sottoporre ad esame ecografico una intera popolazione potremmo trovare una patologia nodulare fino al 65% degli individui esaminati. Pertanto il riscontro di un nodulo tiroideo ĆØ divenuto una fonte di preoccupazione per il paziente e rappresenta un problema di gestione clinica per il medico. Per fortuna la maggior parte della patologia nodulare tiroidea ĆØ rappresentata da noduli benigni. Il carcinoma rappresenta il 5% di tutti i noduli ed allora la sfida diagnostica ĆØ trovare il raro tumore maligno tra il grande numero di tutti i noduli”

  • dott.ssa cecilia franceseD. – Quali sono i sintomi o le situazioni che possono destare allarme per i noduli tiroidei?

R. – “La storia clinica e l’esame obiettivo sono di fondamentale importanza nella valutazione della patologia nodulare. Nella storia clinica si dovranno sottolineare:1) RapiditĆ  di comparsa del nodulo: un nodulo che si produce nel giro di poche ore ĆØ più facilmente cistico (cisti emorragica) o flogistico. 2) Dolore e dolorabilitĆ : Sono dolorose soprattutto le cisti emorragiche, le tiroiditi e i carcinomi invadenti la capsula. Un dolore che si irradia all’orecchio indica un interessamento del plesso nervoso della capsula tiroidea. 3) febbre: (o più frequentemente febbricola) ĆØ caratteristica delle tiroiditi acute e subacute (infezioni virali in genere) 4)RapiditĆ  di accrescimento del nodulo: un rapido accrescimento di un nodulo, soprattutto dopo un periodo di quiescenza, ĆØ caratteristico dei noduli neoplastici in particolare di quelli indifferenziati.
Altra caratteristica da valutare ĆØ la consistenza del noduli: la durezza, l’irregolaritĆ  della superficie e la eventuale fissitĆ  sui piani profondi e superficiali depone per una neoformazione maligna. Va sempre ricercata, inoltre, l’eventuale presenza di linfonodi latero cervicali e/o sovraclaveari (linfonodi del collo). Particolare attenzione va rivolta ad una storia di pregressa esposizione a irradiazioni ionizzanti soprattutto in etĆ  pediatrica. Per noduli di grosse dimensioni, inoltre, possono essere presenti segni di compressione locale caratterizzati da dispnea (difficoltĆ  respiratoria) per compressione tracheale, disfonia (cambio del tono e timbro di voce) per interessamento del nervo laringeo con paralisi della corda vocale (nervo responsabile della motilitĆ  delle corde vocali che passa posteriormente al lobo tiroideo (in genere tumori infiltranti il nervo) disfagia (difficoltĆ  nella progressione del cibo) per compressione dell’esofagoostacolato ritorno venoso (circolo venoso superficiale- edema a mantellina). In veritĆ  questi segni clinici, oggi sono molto rari essendo cambiata la patologia nodulare. E’ difficile vedere la esistenza di quei voluminosi gozzi (noduli) esistenti invece fino a qualche anno fa”

  • D. – Quali sono gli esami utili per la definizione della natura del nodulo tiroideo?

R. – “Abbiamo visto quindi che oltre l’esame clinico, fondamentale oggi ĆØ l’ecografia del collo. Questo esame strumentale ha modificato l’iter diagnostico della patologia nodulare tiroidea. E’ una metodica ormai diffusa nella pratica ambulatoriale, a basso costo e non invasiva, la cui accuratezza diagnostica dipende in buona misura dall’esperienza dell’operatore . Questa tecnica ci permette di valutare il volume ghiandolare, la presenza ed il numero dei noduli contenuti all’interno della ghiandola, la presenza di eventuali linfonodi metastatici nel collo; ci permette inoltre, valutare la natura cistica o solida dei noduli, le dimensioni e le eventuali modifiche strutturali e volumetriche nel tempo. Meno sicura ĆØ la distinzione ecografica tra noduli benigni e maligni. Anche se alcune caratteristiche ecografiche dei noduli tiroidei possono orientare verso il sospetto di malignitĆ , l’esame fondamentale per una precisa e sicura diagnosi rimane l’esame citologico mediante agoaspirato sotto guida ecografica, metodica di riferimento, per la sua elevata specificitĆ  e sensibilitĆ , nel discriminare i noduli tiroidei maligni da quelli benigni. Questo esame tiroideeseguito da medici esperti ha una accuratezza diagnostica pari a circa il 98%”

  • D. – Come viene definita la terapia di un nodulo?

R. – “Circa il 5% dei pazienti affetti da gozzo nodulare sono portatori di un tumore della tiroide. Il primo obiettivo nella gestione del nodulo tiroideo ĆØ escluderne la malignitĆ .Una volta esclusa la malignitĆ  delle lesioni e la presenza di un’alterata funzione tiroidea e/o di segni e sintomi da compressione, che richiederebbero una soluzione chirurgica, ad oggi non ĆØ stata dimostrata una reale necessitĆ  clinica di trattare con terapia medica il gozzo nodulare. Oltre il 50% degli endocrinologi utilizza la levotiroxina (Eutirox, Tirosint) come trattamento soppressivo dei noduli tiroidei. Il razionale consiste nel somministrare dall’esterno una quantitĆ  di ormone tiroideo, tale da coprire il fabbisogno giornaliero e ā€œazzerareā€ cosƬ, a livello ipofisario, la sintesi e la secrezione del TSH, considerato l’ormone centrale nel controllare la proliferazione e differenziazione della cellula tiroidea, con l’obiettivo di controllare la crescita nodulare. Tuttavia, il TSH non ĆØ l’unico fattore di crescita in grado di stimolare la cellula tiroidea; esistono anche altre molecole TSH-indipendenti, capaci di agire direttamente. Inoltre, il nodulo tiroideo può avere una capacitĆ  ā€œautonomaā€ di crescita e di funzionalitĆ  indipendente dal TSH. Pertanto a tutt’oggi non esiste una chiara evidenza in letteratura, circa l’efficacia della terapia soppressiva con ormoni tiroidei per trattamento della patologia nodulare.Del resto ĆØ documentata la crescita lenta nel tempo del nodulo tiroideo benigno ed una stabilizzazione del volume in etĆ  post-menopausale. Inoltre, la sola crescita del nodulo non ĆØ di per sĆ© patognomonica di malignitĆ  della lesione. Pertanto, in una gran parte dei pazienti, il solo follow-up periodico (ogni 12-18 mesi), clinico ed ecografico, può essere una valida scelta. Recentemente sono state pubblicate delle linee guida europee ed americane sulla gestione della patologia nodulare tiroidea. Queste concludono che non può essere raccomandato l’impiego routinario della terapia soppressiva nel caso di noduli tiroidei. Si può invece affermare con sicurezza che l’uso della levotiroxina per sopprimere il TSH nella patologia nodulare tiroidea dovrebbe essere evitato nei seguenti casi: donne in post-menopausa e uomini di etĆ  superiore ai 60 anni; soggetti con osteoporosi; soggetti con malattie cardiovascolari;presenza di aree tiroidee di autonomia funzionale. La terapia con radioiodio (I-131) ĆØ invece riservata ai noduli caldi alla scintigrafia che determinano un ipertiroidismo (ā€œadenoma tossicoā€). Sono cosƬ definiti i noduli le cui cellule funzionano di più rispetto alle cellule tiroidee normali e che pertanto hanno una capacitĆ  di ā€œcaptareā€ di più, rispetto ad esse, lo iodio che utilizzeranno per l’aumentata produzione di ormoni tiroidei. Avviene cosƬ che lo iodio, assunto per bocca, assorbito, arriva per via ematica poi direttamente nella cellula iperfunzionante, veicolando in loco la radioattivitĆ  che ne determinerĆ  la morte”.

 

Claudia Monaco

Continue Reading

Articolo precedente: Farmacia 3.0 – Quando internet diventa il tuo medico – a cura del dott. Alberto Di Muria
Prossimo articolo: Info@lavoro: Si cercano neolaureati. OpportunitĆ  in IKEA. Tirocini ā€œBotteghe di mestiereā€

Ultime notizie

Contributo a fondo perduto per le nuove imprese agricole giovanili della Campania – a cura dello Studio Viglione Libretti & Partners

Contributo a fondo perduto per le nuove imprese agricole giovanili della Campania – a cura dello Studio Viglione Libretti & Partners

16 Settembre 2022
Infol@voro 2.0: numerose opportunitĆ  nel Vallo di Diano. Assunzioni con LIDL in tutta Italia

Infol@voro 2.0: numerose opportunitĆ  nel Vallo di Diano. Assunzioni con LIDL in tutta Italia

11 Luglio 2022
“A tu per tu”…con Filomena Gallo

“A tu per tu”…con Filomena Gallo

10 Luglio 2022
Infol@voro 2.0: numerose occasioni nel Vallo di Diano. Assunzioni con Mediaset e Amazon

Infol@voro 2.0: numerose occasioni nel Vallo di Diano. Assunzioni con Mediaset e Amazon

4 Luglio 2022
Come scegliere i colori giusti – “L’Architetto risponde” a cura di Addesso Living

Come scegliere i colori giusti – “L’Architetto risponde” a cura di Addesso Living

2 Luglio 2022
Infol@voro 2.0: diverse occasioni nel Vallo di Diano. OpportunitĆ  per cuochi e pizzaioli in Svizzera

Infol@voro 2.0: diverse occasioni nel Vallo di Diano. OpportunitĆ  per cuochi e pizzaioli in Svizzera

4 Aprile 2022
  • centro estetico oasi 300x110
  • VILLA TORRE ANTICA
  • AQUALIF _spolzino_300x110
  • PANIFICIO DUEMME
  • PINO PINTO
  • cinghiale_300x110
  • RUSSO
  • helios 300x110
  • LOSA costruzioni 300x110
  • MARCHESINA
  • NEW KODOKAN
  • IMPARATO-SERVICE-marzo-2022-300x110
  • la corte inglese UNIEURO SETTEMBRE 2021_300x110
  • DI CANDIA AUTO
  • TECNOCASA
  • ELETTROSERVICE
  • casalcar_sport_KIA GENN 23 300x100
  • CURCIO VIAGGI
  • FAMILY HOTEL
  • i sapori del vallo 300x110 11_22
  • perito 300x110
  • PASTICCERIA D'ELIA
  • GPG AUTO
  • paon dorè NUOVO 300x110
  • rosciano distribuzione 300x110
  • CONAD
  • PINTO SRL giugno_2020_300x110 OK
  • GENERAL ENTERPRISE
  • CRISCUOLO
  • autocarrozzeria caggiano 300x110
  • TEDIS
  • 300x110-dfl-on-job maggio 2022
  • palestra MGM
  • metasport_NUOVO_300x110
  • PETRACCA
  • MANZOLILLO
  • juniors carta plastica
  • MARCHESANO
  • SIDEL
  • cardinale
  • etè
  • cosilinauto_SALA CONSILINA_300x110_2021
  • HOTEL OSMAN
  • DI MEGLIO
  • progettazione e consulenza
  • addesso living febbraio 2022 300x110
  • energeticasa 300x110 generico bianco
  • GALATRO
  • bowling atena lucana 300x110
  • pagano spa
  • unipolsai-300x110 agg.ottobre 2020
  • quadrifoglio 300x110
  • ADINOLFI
  • SANTO STEFANO
  • LAPELOSA
  • VILLA COSILINUM
  • nola ferramenta 300x110
  • VIPNET_FEBBRAIO_2022_300X110 CARTA DEL DOCENTE
  • Vipnet fibra marzo 2021
  • cosilinauto_POTENZA_300x110_2021
  • miltech banner 300x110
  • LILIANA TIERNO
  • Croquembouche Gregorio 300x110
  • TANAGRINA
  • VIGLIONE LIBRETTI
  • PAMA
  • MD
  • DETTA 300x110
  • CASALMOTOR
  • Istituto Juventus
  • pama infissi 300x110
  • GIOIELLO
  • sabia carburanti 300x110
  • PAGLIARULO
  • SOREM
  • lagalla costruzioni
  • pick up teggiano 300x110
  • EURO 2000
  • garone habitat 300x110 maggio 2020
  • ERBANITO
  • LPG
  • DIANGAS
  • CAMPOLONGO
  • IMPARATO
  • BLOISI
  • mobili gs fuori tutto gennaio 300x110
  • CITTA VALLO
  • MAGIC
  • Biochimica_giugno2021_300x110
Gennaio 2023
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
« Dic    

Archivio

VAI ALLE CATEGORIE

  • – Cronaca
  • – AttualitĆ  / Politica
  • – Sport
  • – Sporting Sala Consilina

ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata

Iscrizione Reg. Stampa Tribunale Sala Consilina (SA)

Nr. 2/10 del 26.03.2010

PRESIDENTE ONORARIO: MICHELE ALBANESE;

DIRETTORE ONORARIO: TONIA CARTOLANO

DIRETTORE EDITORIALE: ROCCO COLOMBO;

DIRETTORE RESPONSABILE:

ANTONIO COLOMBO

EDITORE: ONDA NEWS SRL

P.IVA: 05757780654

ISCRIZIONE ROC:Ā  32338

CODICE SDI: M5UXCR1

CONTATTI:Ā  +39 3343676720

info@ondanews.it

amministrazione@ondanews.it

ondanews-srlpec@pec.it

Il presente sito, i suoi contenuti, testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di ProprietĆ  Industriale.

La redazione di ondanews.it ĆØ dotata di polizza assicurativa con UnipolSai, numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA), a Copertura della ResponsabilitĆ  Civile, Tutela legale, Protezione del reddito, Protezione dei Beni, Protezione Digitale, derivante dall’esercizio della professione

Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e finalitĆ  illustrate nella cookie policy. Chiudendo il banner, acconsenti all’uso dei cookie. Ok Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA