Al termine dell’attivitĆ operativa del presidio logistico stagionale rurale di Roscigno dei Vigili del Fuoco la Comandante Provinciale di Salerno, Rosa D’Eliseo, scrive alla Direzione Centrale per lāEmergenza – Ufficio Pianificazione e Coordinamento Servizio AIB e alla Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco, oltre che al sindaco di Roscigno Pino Palmieri e al Prefetto di Salerno.
Ricordiamo che il Comando Provinciale ha attivato il presidio logistico stagionale rurale di Roscigno nel periodo dal 1° luglio al 19 agosto, poi prorogato fino al 15 settembre scorso per la lotta attiva agli incendi boschivi e di vegetazione con la realizzazione di presidi rurali allāinterno dei Parchi Nazionali. Durante il periodo di attivazione operativa il presidio di Roscigno ha effettuato ben 122 interventi di cui 40 per attivitĆ operativa svolta nel settore AIB e 82 per altre tipologie di intervento. Il dato evidenzia chiaramente che i 13 Comuni, tutti appartenenti allāArea tutelata del Parco Nazionale e attribuiti dal Comando alla competenza operativa del Distaccamento di Roscigno, hanno ben usufruito e preso consapevolezza del valore aggiunto del servizio reso dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nel loro pregiato territorio.
Sono state svolte dal personale in servizio numerose iniziative di collaborazione con i Comuni e con gli altri Enti come attivitĆ di assistenza per la sicurezza antincendio in eventi e iniziative locali, la collaborazione con i Carabinieri per il controllo del territorio ai fini della prevenzione, incontri e attivitĆ con i ragazzi di Roscigno e dei comuni limitrofi durante la partecipazione ai campi estivi finalizzati alla diffusione della cultura della sicurezza con dimostrazioni teorico-pratiche sullāattivitĆ svolta dal Corpo. Le iniziative sono state svolte dai caschi rossi sempre a titolo gratuito, a dimostrazione del clima partecipativo e di reciproco rispetto creatosi nel periodo di apertura del presidio.
Particolare collaborazione e sinergia si ĆØ confermata con lāAmministrazione comunale. Il Comandante Provinciale ha sottolineato che intende mantenere un presidio di vigilanza con la presenza giornaliera di una unitĆ dei Vigili del Fuoco impiegando preferibilmente il personale CS AIB giĆ in organico al Comando e con la collaborazione del personale CR che svolge attualmente la funzione di Capo Distaccamento nelle sedi di Sala Consilina e Policastro. Tale organizzazione di lavoro assicurerĆ lāapertura della Sede con almeno una unitĆ per 4/5 giorni settimanali.
Tutto ciò servirebbe per far continuare il dialogo con le istituzioni locali e con la popolazione e per individuare ulteriori iniziative e spunti di collaborazione tesi alla conoscenza del territorio e alla diffusione della cultura della sicurezza. Il presidio di Roscigno si mostra efficace anche come raccordo operativo e di interfaccia con le sedi permanenti del territorio, in particolar modo Sala Consilina, Vallo della Lucania e Policastro.
Soddisfazione ĆØ stata espressa anche dal sindaco Palmieri, che sottolinea come “questa estate, a differenza del passato, non abbiamo avuto un incendio. La presenza dei Vigili del Fuoco ha dimostrato l’utilitĆ verso tutto il territorio e stiamo lavorando per trasformare il presidio da temporaneo a definitivo. Il Ministero ha stanziato oltre 4 milioni di euro per tale operazione“.