Valanga di premi e standing ovation per la Compagnia teatrale La Cantina delle Arti. Lāultima produzione teatrale dellāomonima Compagnia, diretta dal Maestro Enzo DāArco e brillantemente coadiuvato da tutte le valenti attrici che la compongono, raccoglie importantissimi riconoscimenti in giro per i Festival italiani. Non ultimi, i tre prestigiosi premi ricevuti al āFestival cittĆ di Pozzuoliā dove, lo spettacolo āSik Sik, lāartefice magicoā di Eduardo De Filippo, per la regia del Maestro DāArco, si aggiudica il Premio āMigliore regiaā, il Premio āMigliore attoreā ed ancora il Premio āMigliore Attoreā anche per la speciale giuria bambini, sempre ad Enzo D’Arco.
Anche gli allievi cantinieri del Laboratorio permanente FoRiArTe (Formazione-Ricerca-Arte-Teatrale) seguono le orme dei loro Maestri. Domenica 31 maggio, nella serata finale del Festival Nazionale di Teatro/Scuola di Altomonte (CS), il corso āIl Teatro del Seā, dedicato agli allievi tra gli 11 ed i 14 anni, con una vera e propria standing ovation, si aggiudica due importantissimi riconoscimenti: āMedaglia Presidenza della Camera dei Deputatiā ad Enzo DāArco per la āMigliore regiaā del Festival e āMedaglia Presidenza del Senato della Repubblicaā a Marzio DāArco come āMigliore attoreā del Festival. I premi vinti sono stato frutto dellāeccellente performance di tutto il gruppo di giovani attori che, lo scorso 16 maggio, hanno portato in scena lo spettacolo dal titolo āShakespeareggiandoā, riduzione drammaturgica de āRomeo e Giuliettaā di Williams Shakespeare, curata e diretta dal Maestro DāArco e coadiuvato dallāeccellente attrice, Antonella Giordano.
Sabato 13 giugno, alle ore 20:00, presso lāAgriturismo āAia Anticaā di Padula, con ingresso libero, si concluderĆ , con il saggio/spettacolo di fine anno, la cavalcata laboratoriale 2014/2015. Oltre a vedere in scena lo spettacolo pluripremiato āShakespeareggiandoā del corso āIl teatro del Seā, in scena ci saranno anche gli allievi del corso āIl gioco del Teatroā con lo spettacolo āEssere o non Essereā di Enzo DāArco e gli allievi del corso āIo e il Teatroā con lo spettacolo āNovecentoā di Alessandro Baricco, sempre per la regia del Maestro DāArco. Gli spettacoli saranno offerti in una cornice particolare, tra cielo stellato e prato ed a fine serata le ottime degustazioni locali e genuine dellāAgriturismo, renderanno giustizia ai palati.
“Anche questa volta – dichiara Enzo D’Arco – il sipario non sarĆ chiuso: come ĆØ ormai abitudine dei cantinieri, a conclusione di ogni evento Artistico/Culturale, un nuovo percorso ĆØ giĆ pronto”.
– redazione –
