La nascita di un bambino nella comunitĆ di appartenenza, simboleggia da sempre un momento di vita importante anche per la societĆ : ognuno, con il proprio ruolo e i propri valori sarĆ tenuto a formare le nuove generazioni, certezza del futuro.
Il 2017 nel Vallo di Diano e nel Tanagro si ĆØ concluso con circa 452 nascite confermando il numero registrato nel 2016 (450).
Nellāanno appena trascorso, si evidenzia quindi una media pressochĆØ simile: a confermare il più alto tasso di natalitĆ ĆØ Sala Consilina con 96 nascite, anche se ha subƬto un calo rispetto alle 108 dell’anno scorso.
Seguono i comuni di Teggiano (51 nascite), Polla che ha avuto un incremento rispetto all’anno precedente (48 nascite rispetto alle 34 del 2016) e Montesano sulla Marcellana (47). Mantengono la media annuale senza particolari variazioni Padula (40 nascite) e Sassano (38 nascite).
Lieve incremento per Buonabitacolo con 22 nascite (18 nel 2016), Atena Lucana con 20 (17 nel 2016), San Pietro al Tanagro con 18 (16 nel 2016) e Caggiano con 16 (10 nel 2016)
Lieve calo di nascite a SantāArsenio con 11 bebĆØ (17 nel 2016),Ā San Rufo con 10 (19 nel 2016) e Sanza con 9 (11 nel 2016).
La cicogna ha fatto invece visita poche volte ad Auletta (9), Pertosa (6), Casalbuono (6) e Monte San Giacomo (5).
Il 2017 ĆØ, maggiormente, unĀ anno “azzurro”Ā : nel Vallo di Diano e nel Tanagro, complessivamente, sono nati 234Ā maschiĀ e 218Ā femmineĀ ad eccezione del Comune di Monte San Giacomo dove le uniche 5 nascite sono tutte femmine.
Un bambino rappresenta da sempre un evento ricco di gioia per lāintera comunitĆ : un caloroso augurio ai neo-genitori dalla redazione di Ondanews.it.
– Claudia Monaco –
- Leggi anche:
12/01/2017 –Ā Lieve aumento delle nascite nel Vallo di Diano. Circa 450 nuovi nati nel 2016