Skip to content
Ondanews.it

Ondanews.it

Notizie Vallo di Diano, Notizie Cilento, Notizie Golfo di Policastro

Primary Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Regolamenti
      • Regolamento commenti
      • Regolamento messaggi pubblicitari
      • REGOLAMENTO PUBBLICITÀ ELETTORALE
  • Rubriche
    • A TU PER TU
    • Cucina con un click
    • Curiosità storiche valdianesi
    • FARE IIMPRESA – Professionisti si raccontano
    • FOCUS
    • IN CUCINA CON NONNA MICHELINA
    • In salute: consigli utili – a cura della dott.ssa Monica T. Gallo
    • Info@lavoro 2.0
    • La Rubrica del Consulentea cura dello Studio Viglione – Libretti
    • La Svista a cura di Paola Testaferrata
    • Lavoro&Impresa
    • Motori in Onda
    • Onda Road
    • Officina del lavoro – a cura della dott.ssa Mariagrazia Stabile
    • Psicologica…mente
    • Salute & Benessere
    • – Sporting Sala Consilina
  • Annunci
  • Eventi
  • Banca Monte Pruno
    • Economia&Finanza
  • Farmacia 3.0 – a cura del dott. Di Muria

Separazione e divorzio, cosa cambia con la riforma Cartabia? Intervista all’avv. Antonio De Paola

4 Marzo 2023

Nuove regole sono in vigore dal 1° marzo grazie alla riforma Cartabia per snellire le procedure processuali in tema di separazione e divorzio dei coniugi il cui iter, da questo momento, dovrebbe divenire più semplice. L’obiettivo prioritario è quello di accorciare i tempi attraverso una serie di novità introdotte dalla riforma avviata dall’ex ministro della Giustizia.

Ne abbiamo parlato con l’avvocato Antonio De Paola, noto cassazionista, sempre molto attento e sensibile ad analizzare con occhio esperto e professionale le novità introdotte dal legislatore.

  • Avvocato, in cosa consistono le novità introdotte dalla riforma Cartabia in tema di divorzio?

Prima di rispondere succintamente alla domanda, è necessario rendere una doverosa precisazione, ossia chiarire che cosa si intende con il termine divorzio come comunemente assunto nel linguaggio comune. Nel linguaggio corrente, nel termine divorzio vengono accomunate più fattispecie formali: la separazione personale dei coniugi, la dichiarazione di nullità o annullabilità del matrimonio, la cessazione degli effetti civili dello stesso. La separazione non incide sul vincolo negoziale matrimoniale. Il Tribunale autorizza i coniugi a vivere separatamente quando la convivenza rende intollerabile la prosecuzione della convivenza o reca grave pregiudizio all’educazione della prole. La dichiarazione di annullabilità o nullità del matrimonio incide sul vincolo allorché contratto invalidamente. La cessazione degli effetti civili incide sulla prosecuzione degli effetti, diritti e doveri dei coniugi, scaturenti dal matrimonio validamente contratto. Fatta questa doverosa precisazione, la casistica più elevata riguarda le separazioni personali e la cessazione degli effetti civili del matrimonio (impropriamente indicata divorzio). Tanto per la separazione che per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, prima della riforma Cartabia il procedimento, ove contenzioso, cioè non richiesto dai coniugi consensualmente, era bifasico: una prima fase si svolgeva innanzi al Presidente del Tribunale, adito a mezzo ricorso, che ascoltava i coniugi, tentava la conciliazione tra gli stessi, adottava i provvedimenti “temporanei” in ordine all’assegnazione dell’abitazione coniugale, all’affidamento della prole, ove presente di età minore e/o economicamente non autosufficiente, determinava l’assegno di mantenimento per i figli non autosufficienti economicamente ed, eventualmente, per il coniuge economicamente svantaggiato, rimettendo le parti innanzi al Giudice Istruttore per la completa cognizione delle ragioni delle parti, quindi questo riferiva al Collegio in Camera di Consiglio per la decisione. Prima di ogni decisione assumenda, il Magistrato chiedeva il parere obbligatorio ma non vincolante del Procuratore della Repubblica. Se i procedimenti erano consensuali, si compariva direttamente innanzi al Collegio Tribunalizio che omologava le determinazioni dei coniugi mediante decreto in caso di separazione personale; mediante sentenza in caso di cessazione degli effetti civili del matrimonio, con un residuo controllo sulle determinazioni, anche economiche, riguardanti i figli economicamente non autosufficienti. Anche in questi procedimenti il Pubblico Ministro rendeva parere obbligatorio ma non vincolante. Tra la separazione e il divorzio (cessazione degli effetti civili del matrimonio) devono trascorrere termini di legge di un anno dalla comparizione innanzi al Presidente del Tribunale e il passaggio in giudicato della sentenza che autorizzava la separazione personale dei coniugi. Con la riforma del 2014, la separazione personale dei coniugi e la cessazione degli effetti civili del matrimonio possono essere stipulate innanzi all’ufficiale dello stato civile con il controllo successivo del Procuratore della Repubblica, al quale le parti dovevano depositare copia dell’accordo prevedendosi, in caso di omissione, la condanna al pagamento di rilevante sanzione pecuniaria. Con la riforma ”Cartabia” viene eliminata la fase Presidenziale, sicché la comparizione dei coniugi avviene direttamente innanzi al Tribunale o innanzi al Giudice Istruttore nominato dal Presidente del Collegio. Viene introdotta la facoltà delle parti di richiedere con una sola azione la separazione personale dei coniugi e la cessazione degli effetti civili del matrimonio (sempre nel rispetto dei termini innanzi riportati), viene introdotta la possibilità, ove la richiedano entrambe le parti, che il Tribunale o il Giudice Istruttore delegato sia assistito da uno o più esperti “laici”; altra novità è l’audizione dei figli ultradodicenni e anche minori di detta età, purché capaci di discernimento (almeno che questi rifiutino di essere sentiti). Verrà, infine, istituito il Tribunale della famiglia al quale verranno affidati tutte le materie afferenti la persona (incapacità), adozioni, misure civili in caso di abusi delle relazioni familiari, in attesa della prevista sottrazione di tutte le competenze del Tribunale per i Minorenni in materia civile.

  • Che ruolo assumono i minori in questa nuova riforma del divorzio? Sono maggiormente tutelati, semmai ve ne fosse ulteriormente bisogno?

In tutto il diritto, e in quello di famiglia in particolare, il minore dovrebbe essere il soggetto al quale rivolgere tutte le tutele possibili ed immaginabili. Questa aspettativa o esigenza non può essere demandata esclusivamente all’Organo Giurisdizionale, ma dovrebbe essere affidata alla sensibilità dei genitori, anche e soprattutto in caso di crisi del rapporto di coniugio. Si dovrebbe evitare che il rapporto di genitorialità venga strumentalizzato e usato come mezzo di pressioni per l’ottenimento di pretese irragionevoli o non pertinenti tra i coniugi, rimarcando con la necessaria sensibilità che la crisi coniugale, e conseguentemente, dell’intero nucleo familiare, si riverbera negativamente sulla  personalità dei figli, soprattutto in età precoce o adolescenziale, periodo nel quale si forma la personalità, sicché traumi interni ed esterni si ripercuoteranno anche in futuro sulla ventura persona adulta. La tutela del minore, come già detto, non può essere affidata solo alla Giurisdizione o agli Organi preposti presenti sul territorio. In caso di crisi, però, queste Istituzioni devono adeguatamente, seriamente e fattivamente supportare i genitori che risultino non  all’altezza del compito e della funzione genitoriale, segnalando all’Autorità Giudiziaria competente l’adozione di provvedimenti anche drastici che tutelino il minore.

• Meno di un anno per dirsi addio, ma nella pratica sarà davvero così? I Tribunali sapranno essere così rapidi? E, soprattutto, ci sono abbastanza giudici per fare fronte a queste novità procedimentali?

Certo, in caso di assenza di questioni rilevanti, in poco più di un anno si può arrivare alla cessazione degli effetti civili del matrimonio. Non è mai un “addio” perché, nella maggior parte dei casi, del matrimonio restano effetti ineliminabili (la prole), restano decisioni da assumere in comune.  Dall’entrata in vigore della legge sulla cessazione degli effetti civili ad oggi si è passati da un termine di cinque anni, poi di tre anni, ora di uno; il legislatore, sollecitato da dinamiche sociali celeri, non ha tenuto in debito conto l’istituto della riconciliazione tra i coniugi che fa venir meno gli effetti della separazione personale dei coniugi. Il ripensamento è elemento essenziale in ogni momento dell’agire umano. In merito alla seconda parte della domanda, mi permetto di dire che il personale in servizio effettivo della Magistratura sia sufficiente alla gestione del diritto delle persone. Eccezioni locali verificabili nei grandi Tribunali Metropolitani non possono divenire regola anche per i Tribunali delle realtà medio piccole. Necessario che in ogni Ufficio Giudiziario si dia il dovuto rilievo ai procedimenti aventi ad oggetto il diritto delle persone, nella più larga accezione del termine.   

  • Qual è il suo punto di vista da addetto ai lavori in merito all’evoluzione del divorzio negli ultimi anni? Cosa, secondo lei, si potrebbe migliorare?

Mentre la separazione aveva un retroterra sociale e giuridico di maggior durata, la cessazione degli effetti civili del matrimonio ha da poco compiuto il mezzo secolo di vita. E’ modesta, ma assai convinta opinione di chi scrive, che oggi si giunge al matrimonio con molta immaturità in relazione a dinamiche sociali più celeri, sicché la separazione, prodromica alla cessazione degli effetti civili del matrimonio, viene vista come la panacea per tutte le difficoltà che si presentano in ogni rapporto di coniugio e ad essa si giunge con pari immaturità e mancata conoscenza dei propri diritti e doveri. Lo scrivente ritiene che prima della celebrazione del matrimonio, i soggetti si sottopongano a verifica delle proprie capacità affettive anche con l’ausilio di personale specializzato, nonché alla conoscenza approfondita dei diritti e dei doveri derivanti dal contraendo vincolo coniugale; atteso che ognuno possa avere una percezione di sé e dell’altro né distorta né deviante. In un percorso di evoluzione migliorativa non vi sono limiti. Il diritto di famiglia ha subito numerose modifiche dall’introduzione della legge sul divorzio (1970), alla riforma del diritto del regime patrimoniale della famiglia (1975), fino ad arrivare alla riforma “Cartabia”. Il legislatore, nella propria sensibilità, potrà sempre apportare innovazioni migliorative soprattutto a livello di rito. Due cose ritengo essenziali: l’integrazione obbligatoria e permanente, non rimessa alla richiesta di entrambe le parti, degli Organi Giudicanti (monocratiche collegiali) con personale tecnico, perché l’esperienza e la sensibilità di chi decide non può sostituire le conoscenze prettamente tecniche e scientifiche del soggetto specializzato; separare la decisione sullo “status personae” dei soggetti interessati dalle questioni patrimoniali non strettamente collegate al diritto della persona, questioni da decidersi nelle separate, competenti sedi ordinarie, così da assicurare la dovuta celerità del procedimento avolvendolo da condizionamenti e lungaggini connesse alle domande patrimoniali accessorie, l’audizione obbligatoria dei figli perché dalla propalazione di essi, osservatori acuti e attenti delle dinamiche familiari, possono emergere profili della crisi familiare che difficilmente emergono dal solo confronto giudiziario tra i coniugi. L’auspicio è che il legislatore che legifera in suddetta materia tenga presente la poliedricità e la delicatezza della stessa, onde apprestare al cittadino e all’interprete un apparato normativo, chiaro, snello e di agevole gestione.    

Chiara Di Miele

Continue Reading

Previous: Veronica D’Elia, attrice di Atena Lucana, nel cast de “Il Commissario Ricciardi 2” su Rai 1
Next: Unipolsai Assicurazioni Agenzia di Polla ricerca figure professionali da inserire nel proprio organico

Ultime notizie

Operazione “Febbre dell’oro nero”. Encomi per i Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina

Operazione “Febbre dell’oro nero”. Encomi per i Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina

6 Giugno 2023
“CineTurismo e Territorio”. La Banca Monte Pruno protagonista a Roma al convegno in Senato

“CineTurismo e Territorio”. La Banca Monte Pruno protagonista a Roma al convegno in Senato

6 Giugno 2023
Nasconde una pistola con matricola abrasa nel terreno. Uomo di Celle di Bulgheria ai domiciliari

Nasconde una pistola con matricola abrasa nel terreno. Uomo di Celle di Bulgheria ai domiciliari

6 Giugno 2023
I Carabinieri di Salerno festeggiano il 209° anniversario dell’Arma ricordando l’impegno sul territorio

I Carabinieri di Salerno festeggiano il 209° anniversario dell’Arma ricordando l’impegno sul territorio

5 Giugno 2023
Immobile abusivo scovato dalla Polizia Municipale ad Agropoli. Scatta il sequestro, denunciata la responsabile

Immobile abusivo scovato dalla Polizia Municipale ad Agropoli. Scatta il sequestro, denunciata la responsabile

5 Giugno 2023
Al culmine di una lite e ubriaco aggredisce gli agenti di Polizia di Stato a Potenza. Arrestato

Al culmine di una lite e ubriaco aggredisce gli agenti di Polizia di Stato a Potenza. Arrestato

5 Giugno 2023
  • addesso living febbraio 2022 300x110
  • AQUALIF _spolzino_300x110
  • SANTO STEFANO
  • ELETTROSERVICE
  • Istituto Juventus
  • GPG AUTO
  • MD
  • cosilinauto_POTENZA_300x110_2021
  • rosciano distribuzione 300x110
  • EURO 2000
  • juniors carta plastica
  • VILLA COSILINUM
  • LILIANA TIERNO
  • ERBANITO
  • energeticasa 300x110 generico bianco
  • CONAD
  • unipolsai-300x110 agg.ottobre 2020
  • garone habitat 300x110 maggio 2020
  • Biochimica_giugno2021_300x110
  • PINTO SRL giugno_2020_300x110 OK
  • i sapori del vallo 300x110 11_22
  • casalcar 300x110
  • 300x110-dfl-on-job maggio 2022
  • CAMPOLONGO
  • nola ferramenta 300x110
  • SOREM
  • pagano spa
  • lagalla costruzioni
  • CRISCUOLO
  • paon dorè NUOVO 300x110
  • mobili gs giugno 23 300x110
  • cosilinauto_SALA CONSILINA_300x110_2021
  • cardinale
  • RUSSO
  • PAGLIARULO
  • PAMA
  • marchesano pneumatici 300x110 aprile 23
  • MARCHESINA
  • TECNOCASA
  • LAPELOSA
  • cinghiale_300x110
  • FAMILY HOTEL
  • CITTA VALLO
  • PANIFICIO DUEMME
  • helios 300x110
  • progettazione e consulenza
  • BOCCON DI VINO 300X110
  • sabia carburanti 300x110
  • VILLA TORRE ANTICA
  • DETTA 300x110
  • Vipnet fibra marzo 2021
  • LPG
  • CURCIO VIAGGI
  • SIDEL
  • VIPNET_FEBBRAIO_2022_300X110 CARTA DEL DOCENTE
  • amaro tumusso 300x110
  • HOTEL OSMAN
  • pama infissi 300x110
  • PASTICCERIA D'ELIA
  • ADINOLFI
  • MANZOLILLO
  • bowling atena lucana 300x110
  • casalmotor febbraio 23 ok 300x110
  • coop polla sfoglia il volantino 300x110
  • IMPARATO
  • DIANGAS
  • LOSA costruzioni 300x110
  • MAGIC
  • Croquembouche Gregorio 300x110
  • pick up teggiano 300x110
  • centro estetico oasi 300x110
  • TANAGRINA
  • petracca arredo cucina giugno 23 300x110
  • NEW KODOKAN
  • IMPARATO-SERVICE-marzo-2022-300x110
  • palestra MGM
  • metasport_NUOVO_300x110
  • ca del conte 300x110
  • DI CANDIA AUTO
  • demetra finestre 300x110 versione A
  • VIGLIONE LIBRETTI
  • miltech banner 300x110
  • market-morena MARZO 23 300x110 ok
  • GIOIELLO
  • la corte inglese UNIEURO SETTEMBRE 2021_300x110
  • BLOISI
  • perito 300x110
  • GENERAL ENTERPRISE

Giugno 2023
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mag    

Archivio

VAI ALLE CATEGORIE

  • – Cronaca
  • – Attualità / Politica
  • – Sport
  • – Sporting Sala Consilina

ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata

Iscrizione Reg. Stampa Tribunale Sala Consilina (SA)

Nr. 2/10 del 26.03.2010

PRESIDENTE ONORARIO: MICHELE ALBANESE;

DIRETTORE ONORARIO: TONIA CARTOLANO

DIRETTORE EDITORIALE: ROCCO COLOMBO;

DIRETTORE RESPONSABILE:

ANTONIO COLOMBO

EDITORE: ONDA NEWS SRL

P.IVA: 05757780654

ISCRIZIONE ROC:  32338

CODICE SDI: M5UXCR1

CONTATTI:  +39 3343676720

info@ondanews.it

amministrazione@ondanews.it

ondanews-srlpec@pec.it

Il presente sito, i suoi contenuti, testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di Proprietà Industriale.

La redazione di ondanews.it è dotata di polizza assicurativa con UnipolSai, numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA), a Copertura della Responsabilità Civile, Tutela legale, Protezione del reddito, Protezione dei Beni, Protezione Digitale, derivante dall’esercizio della professione

Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo il banner, acconsenti all’uso dei cookie. Ok Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA