In seguito allāaccordo siglato lo scorso anno la Banca Monte Pruno ed il Comune di Roscigno, in stretta collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia dellāUniversitĆ degli Studi di Napoli Federico II, prosegue il progetto collegato alle attivitĆ di scavo archeologico e catalogazione dei materiali allāinterno del Parco Monte Pruno a Roscigno.
Si tratta di un esempio positivo di collaborazione tra un ente privato, la Banca Monte Pruno, ed un ente pubblico, il Comune di Roscigno, finalizzata alla valorizzazione del territorio e del suo patrimonio, grazie anche alla vicinanza dellāUniversitĆ degli Studi Federico II di Napoli.Ā La partnership, giunta al secondo anno di operativitĆ , ha una durata quinquennale e le attivitĆ di scavo durano almeno sei settimane allāanno.
La scuola-scavo nasce per approfondire la conoscenza dellāantico abitato di Monte Pruno, grazie al supporto ed al coordinamento scientifico dellāUniversitĆ degli Studi di Napoli Federico II, nellāambito della concessione di scavo affidata dal Ministero per i Beni e le AttivitĆ Culturali proprio al Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II.
Sono 18 gli studenti che hanno preso parte agli studi archeologici presso il Parco Monte Pruno ed i risultati del loro lavoro rappresentano una grande occasione per Roscigno e lāintero territorio degli Alburni. Infatti, il grande sogno da parte dei promotori di questo progetto ĆØ creare un vero e proprio museo, dove poter ospitare ed esporre ritrovamenti dal grande valore storico ed artistico, riportando in loco anche altri beni che sono attualmente custoditi altrove.Ā Nellāambito di questa partnership, ĆØ nata una vera e propria āScuola Scavo Monte Prunoā a Roscigno, sempre grazie allāimpegno del Comune di Roscigno e della Banca Monte Pruno che, oltre ad ospitare gli studenti dellāUniversitĆ Federico II, ĆØ anche un polo dove gli stessi proseguono gli studi e la catalogazione dei ritrovamenti.
Al fine di dimostrare tutta la vicinanza, lāapprezzamento e la condivisione verso queste attivitĆ , il sindaco di Roscigno Pino Palmieri ed il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese hanno fatto visita agli studenti per confermare questo impegno e per ringraziarli di aver scelto Roscigno come luogo dei loro studi.Ā āUn forte ringraziamento – hanno commentato il sindaco Palmieri ed il Direttore Albanese – va allāUniversitĆ Federico II perchĆ© crede in questo progetto di valorizzazione complessiva del sito di Monte Pruno. La nostra partnership ĆØ un esempio di come le sinergie e le collaborazioni tra le istituzioni pubbliche e private possono dar concretamente frutti positivi per il territorio. La soddisfazione più grande ĆØ vedere questi giovani studenti entusiasti di poter vivere tale esperienza in un posto che mai avevano visto e conosciuto. In più, alcuni di loro resteranno a Roscigno, anche dopo le attivitĆ della scuola scavo, per proseguire i loro studiā.
– Paola Federico –
