Grande affluenza allāospedale di Vallo della Lucania per le giornate dedicate alla prevenzione dei tumori testa collo.
Nellāambito della campagna nazionale promossa dallāAiocc (Associazione nazionale cervico-cefalica)Ā a cui ha aderito il āSan Lucaā il numero delle persone visitate ĆØ stato notevole.
A tal proposito lāĆ©quipe di Otorinolaringoiatria guidata dal dottore Giovanni Rodio ha voluto ringraziare quanti hanno preso parte allāiniziativa.
āSono molte le soddisfazioni ottenute al termine di questa campagna di sensibilizzazione prima tra tutte la grande e sorprendente risposta da parte del pubblico ā afferma il dottore Giovanni Rodio – ci auguriamo di aver sensibilizzato tutti i partecipanti sul tema della prevenzione dei tumori della testa e collo, primo e fondamentale obiettivo della campagna. Speriamo di aver trasmesso i messaggi fondamentali della Make Sense campaign del 2022 ossia conoscere i fattori di rischio per evitarli, riconoscere i sintomi e segni prodromici dei tumori testa collo, ricordare sempre il motto 1×3 ovvero se si manifesta uno dei seguenti segni o sintomi che durano tre settimane consultare immediatamente il medico specialista: dolore a lingua e faringe, ulcera in bocca, macchie bianche o rosse in cavo orale, tumefazione al collo, ostruzione nasale da un lato con sanguinamento, abbassamento della voceā.
“Grazie al supporto di tutto il team dellāUnitĆ Operativa di Otorinolaringoiatria– ha aggiunto – questa campagna di sensibilizzazione ĆØ stata organizzata in maniera ottimale. La dedizione completa della dottoressa Micaela DāOnza, lāimpegno del caposala Toni Santangelo, lāassistenza continua degli infermieri Carmela Errico, Rosanna Lombardi e Luisa Merola e la straordinaria partecipazione della specializzanda dellāUniversitĆ degli Studi di Napoli ‘Federico II’, la dottoressa Angelica Rodio, ha permesso di raggiungere risultanti sorprendentiā.
āUn lavoro di squadra supportato anche dalla Direzione sanitaria del presidio ospedaliero di Vallo della Lucania diretto dal dottore Adriano De Vita sempre attento, sensibile e disponibile a tutte le campagne di prevenzione. Alle tante emittenti tv e testate giornalistiche locali dobbiamo noi tutti un doveroso ringraziamento per la loro particolare sensibilitĆ al tema trattato. Il loro prezioso contributo ha favorito la divulgazione dellāevento permettendo la partecipazione di tanti. In conclusione il messaggio che si vuole trasmettere ĆØ sempre lo stesso: la prevenzione ĆØ vita. Cogliamo infine lāoccasione per dirvi nuovamente grazie invitandovi allaĀ prossima campagna di prevenzione”, ha concluso il dottore Rodio.
Articolo correlato:
20/09/2022 – Tumore testa-collo, fondamentale la diagnosi precoce. Intervista al dottore Giovanni Rodio