Il sistema della sicurezza che presiede allo svolgimento delle pubbliche manifestazioni ĆØ stato al centro della riunione della Conferenza Provinciale Permanente, tenutasi oggi nella Sala consiliare della Provincia di Potenza.
Su questi temi il Prefetto Michele Campanaro, affiancato dai vertici provinciali delle Forze dellāOrdine, dei Vigili del Fuoco e del 118, ha incontrato il Presidente della Provincia, Christian Giordano, e 25 sindaci del Potentino (Abriola, Acerenza, Albano di Lucania, Anzi, Armento, Atella, Avigliano, Balvano, Banzi, Baragiano, Barile, Bella, Brienza, Brindisi di Montagna, Calvello, Calvera, Campomaggiore, Cancellara, Carbone, Castelgrande, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelmezzano, Castelsaraceno e Castronuovo di SantāAndrea).
āCome per la sicurezza urbana ā ha ricordato introduttivamente il Prefetto ā anche il sistema della sicurezza che presiede allo svolgimento delle pubbliche manifestazioni richiede la massima sinergia istituzionale e la più stretta collaborazione di tutte le sue componenti, da quelle statali a quelle espressione di poteri locali e territorialiā.
In questa ottica, sono stati illustrati i contenuti delle direttive ministeriali che mirano a realizzare unāefficace interazione tra ambiti operativi diversi, ma strettamente connessi, come quello dei profili di security, che attengono alla tutela dellāordine e della sicurezza pubblica, di competenza del Comitato Provinciale per lāOrdine e la Sicurezza Pubblica, e quello dei profili di safety, inerenti invece la verifica della conformitĆ tecnica degli allestimenti e della compatibilitĆ degli spazi con i partecipanti agli eventi, legati alle attivitĆ delle Commissioni Provinciale e Comunali di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.
Agli amministratori presenti ĆØ stato fornito un utile strumento di sintesi sia sullāiter procedurale da seguire in vista dello svolgimento di una manifestazione pubblica, che sugli adempimenti correlati.
Infine, sulla falsariga del percorso avviato in ambito di sicurezza urbana, il Prefetto ha comunicato che alla sessione di lavoro odierna ne seguiranno altre tre nei prossimi giorni (il 27 ottobre, il 3 e lā8 novembre), per una condivisione dei modelli organizzativi di security e di safety sullāintero territorio provinciale.