Prosegue incessante lāazione di sensibilizzazione dei giovani del territorio del Vallo di Diano, intrapresa dallāassessore al Comune di Padula, Tiziana Bove Ferrigno, che si ĆØ resa promotrice di un importante incontro sul tema āGiovani, lavoro e nuove opportunitĆ ā che si terrĆ venerdƬ 17 aprile alle ore 16.30 presso lāaula consiliare della Certosa di San Lorenzo a Padula.
Il convegno, moderato dal giornalista Lorenzo Peluso, vedrĆ i saluti del sindaco di Padula, Paolo Imparato, la relazione introduttiva dell’assessore Tiziana Bove Ferrigno eĀ gli interventi di Luigi Damasco, tecnico del Programma Garanzia Giovani, Gennaro Lodato, giĆ presidente del gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno, Pasquale DāAcunzi, presidente ARLAS (Agenzia per la Campania per il lavoro e lāIstruzione). ConcluderĆ i lavori lāassessore regionale al lavoro ed alla formazione, Severino Nappi
Punto nodale del confronto pubblico sarĆ l’attuazione del programma regionale Garanzia Giovani. La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) ĆØ il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti finanziamenti a favore di Paesi con tassi di disoccupazione superiori al 25%, risorse che vengono investite in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione, inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un’attivitĆ lavorativa, nĆ© inseriti in un percorso scolastico o formativo.
Lāidea di fondo ĆØ, quindi, garantire ai giovani al di sotto dei 30 anni un’offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio, entro 4 mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema d’istruzione formale. Il Programma si integra con gli altri provvedimenti di politica attiva del lavoro giĆ programmati sul territorio come “Campania al Lavoro”, che copre le risorse del bonus occupazionale alle imprese. Le diverse misure, accoglienza, formazione, accompagnamento al lavoro, apprendistato, tirocini, servizio civile, autoimpiego, mobilitĆ professionale, previste nel programma nazionale “Garanzia Giovani”, sono attivate per condurre circa 400mila giovani, di etĆ compresa tra i 15 e 29 anni, verso la formazione specialistica e l’inserimento lavorativo.
Lāiniziativa, promossa dal Comune di Padula, vuole creare lāoccasione per far incontrare e, dunque, creare lāoccasione di un confronto diretto tra le imprese, gli artigiani ed i giovani non impegnati in un’attivitĆ lavorativa, nĆ© inseriti in un percorso scolastico o formativo.
– redazione –Ā
