Il Governo regionale della Basilicata rimette al centro la persona in difficoltà e mette in campo azioni utili per dare dignità e diritto di vivere in città lucane inclusive. Questi gli impegni approvati all’unanimità: rendere immediatamente operativo l’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità, a tre anni dall’ultima riunione avvenuta nel 2018 e tramite l’Osservatorio promuovere l’assunzione o le convenzioni necessarie per istituire la figura del Disability Manager negli enti locali e nei Comuni lucani, al fine di esercitare funzioni in tutte le situazioni di gestione di pubblici servizi che coinvolgono le persone con disabilità, ma anche di sollecitare gli uffici periferici delle amministrazioni pubbliche statali o altre articolazioni territoriali o strumentali interessate da provvedimenti, proponendo o favorendo tavoli tecnici di risoluzione dei problemi segnalati. Infine, predisporre una scheda speciale e apposita del PNRR per la realizzazione di interventi per l’abbattimento delle barriere, a partire da tutto il patrimonio pubblico esistente.
“Ringrazio per la sensibilità dimostrata tutto il Consiglio regionale che ha consentito di anticipare la discussione della mia mozione presentata a luglio” comunica il consigliere regionale Luca Braia, capogruppo di Italia Viva.
“Ora attendiamo la convocazione della riunione dell’Osservatorio – prosegue Braia – nella sua nuova composizione a tre anni dall’ultima riunione avvenuta nel 2018, perché si possa lavorare, tra le altre cose, all’istituzione della figura del Disability Manager negli enti locali e nei Comuni lucani. Soprattutto urge costruire e implementare la scheda speciale e apposita del PNRR per la realizzazione di interventi per l’abbattimento delle barriere, a partire da tutto il patrimonio pubblico esistente. Argomento oggetto di ricerche specifiche all’Università della Basilicata, da parte del team della prof.ssa Antonella Guida del DICEM che ha dato alle stampe una pubblicazione, da me sostenuta personalmente, che potrebbe diventare un vademecum comportamentale per tutte le amministrazioni. Libricino che abbiamo presentato a Matera insieme all’Associazione Azione Disabili di Marzio Muscatiello e che ho inviato a tutti i sindaci di Basilicata per chiedere condivisione e sostegno sul tema e dai quali ho già avuto numerosi riscontri oltre che sensibilità a tutto campo, a prescindere dagli schieramenti politici di appartenenza. Importantissimo lavorare sin da subito alla scheda apposita del PNRR”.
“La disabilità – dice Braia – è condizione che può toccare ognuno di noi anche temporaneamente e di conseguenza anche l’integrazione sociale, la possibilità di vivere e abitare i centri urbani e le ripercussioni sulla propria vita lavorativa. Problemi che tantissimi cittadini e cittadine si trovano ad affrontare, oggi incrementati notevolmente proprio a causa della pandemia da Covid. Lavoriamo insieme, dopo l’approvazione della mozione, ad azioni di pianificazione, programmazione, promozione di politiche che vedono nelle pari opportunità e nel superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e culturali, come di ogni altra forma di discriminazione o disuguaglianza, la promozione dell’esercizio dei diritti e delle opportunità di accesso e fruizione dei servizi e dei luoghi. Quando la politica va oltre le divisioni e si trova unanime a prendere decisioni che hanno poi ricadute concrete sull’intera comunità lucana non possiamo che esserne felici”.