Skip to content
Ondanews.it

Ondanews.it

Notizie Vallo di Diano, Notizie Cilento, Notizie Golfo di Policastro

Primary Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Regolamenti
      • Regolamento commenti
      • Regolamento messaggi pubblicitari
      • REGOLAMENTO PUBBLICITÀ ELETTORALE
  • Rubriche
    • A TU PER TU
    • Cucina con un click
    • Curiosità storiche valdianesi
    • FARE IIMPRESA – Professionisti si raccontano
    • FOCUS
    • IN CUCINA CON NONNA MICHELINA
    • In salute: consigli utili – a cura della dott.ssa Monica T. Gallo
    • Info@lavoro 2.0
    • La Rubrica del Consulentea cura dello Studio Viglione – Libretti
    • La Svista a cura di Paola Testaferrata
    • Lavoro&Impresa
    • Motori in Onda
    • Onda Road
    • Officina del lavoro – a cura della dott.ssa Mariagrazia Stabile
    • Psicologica…mente
    • Salute & Benessere
    • – Sporting Sala Consilina
  • Annunci
  • Eventi
  • Banca Monte Pruno
    • Economia&Finanza
  • Farmacia 3.0 – a cura del dott. Di Muria

Nutrire la speranza nell’Oncologia pediatrica. Intervista al medico potentino Antonio Ruggiero del “Gemelli”

27 Febbraio 2023

La malattia oncologica di un bambino è sempre un momento di difficoltà, non solo per il piccolo, ma anche per la famiglia.

In questa ottica importante è il supporto dei reparti di Oncologia pediatrica: il loro impegno è in favore dei piccoli malati e delle loro famiglie, ed è costantemente incentrato nel segno della speranza.

Ma come si vive in un contesto così delicato e profondo? Con il professore Antonio Ruggiero, pioniere dell’oncologia pediatrica, originario di Sant’Angelo le Fratte e direttore del reparto di Oncologia pediatrica del Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma, abbiamo provato a raccontare quello che c’è dietro la normale vita di un reparto dedicato proprio ai bambini: l’impegno umano che vede in prima linea il personale sanitario, le associazioni e le famiglie.

  • Professore, che tipo di reparto è quello di Oncologia pediatrica?

E’ un reparto molto particolare perché abbiamo a che fare con bambini affetti da patologie importanti. Parliamo di un posto che ospita bimbi di pochi mesi e giovani adulti con storie lunghe. Spesso parliamo di trattamenti, di alcuni mesi o che talvolta superano l’anno, che sono particolarmente impegnativi per i minori ma anche per le famiglie. Qui si evince poi un concetto di famiglia che non è soltanto dei genitori ma anche dei parenti più prossimi (zii, nonni, vicini di casa). Per ogni bambino malato di tumore si parla di circa 100 persone che vengono coinvolte nella sua gestione e conoscenza. Sono storie molto complesse dove l’obiettivo è ottenere la guarigione, che nella maggior parte dei casi si verifica. Purtroppo una quota non ha il risultato sperato.

  • Qual è l’impegno del personale sanitario che opera in questo ambito?

L’impegno è costante da parte di medici, infermieri ed OSS. Sono patologie impegnative e quindi anche l’assistenza è costante nel tempo. Questo genere di reparto ha un’organizzazione un poco diversa dal punto di vista assistenziale rispetto ad altre aree della medicina. Per il tipo di paziente e per le complicanze occorre che siano messe in atto una serie di procedure che non compromettano il programma terapeutico di ogni bimbo.

  • Perché ha deciso di lavorare in un ambito così particolare come quello dell’Oncologia pediatrica e cosa, secondo lei,  non deve mancare ad un buon medico?

Un poco come tutte le cose: da una serie di circostanze ma anche per il mio interesse per le patologie pediatriche. Ho frequentato per un periodo questo reparto e da qui è nato maggiormente il mio interesse fino ad abbracciare completamente l’ambito. Penso che un buon medico debba avere piacere dell’attività clinica e di ricerca, costanza nel tenersi aggiornato e capacità comunicativa. Sono criteri generali ma che di fatto sono fondamentali per chi vuole svolgere l’attività medica.

  • Che ruolo ha la comunicazione e com’è interloquire con i piccoli pazienti?

La comunicazione è decisamente differente ed è un aspetto importante perché condiziona il rapporto medico/paziente. Chiaramente abbiamo di fronte, alcune volte, bambini di pochi anni e questo già richiede un adeguamento delle modalità di approccio. In più, essendo minori, l’interlocuzione è anche con i genitori che devono esprimere anche il consenso al trattamento. E’ un processo molto complesso che mette in campo una serie di organizzazioni e procedure per comunicare in maniera chiara ed efficace. Occorre sottolineare che la comunicazione è fondamentale perché questi momenti non sono limitati alla fase della diagnosi ma a tutti quei momenti in cui viene rivalutata la malattia ed il modo in cui risponde la terapia.

  • Professore, qualche dato. Quali sono i tumori pediatrici più frequenti e quali sono i numeri?

Le patologie sono le leucemie linfatiche acute e i tumori cerebrali. Sono circa il 40/45% dei tumori che abbiamo nell’età pediatrica. Per fortuna i tumori nei bambini sono fenomeni abbastanza rari, in Italia abbiamo mediamente 1500/1600 casi tra i primi mesi ed i 14 anni. Se introduciamo gli adolescenti, ovvero la fascia fino ai 18 anni, sommiamo altri 800/900 casi all’anno. I numeri di tumore nell’età adulta oscillano intorno ai 387mila casi all’anno. Parliamo quindi, di numeri ben diversi.

  • Il suo è un ambito che espone spesso al dolore e alla sofferenza. E’ difficile la gestione dal punto di vista emotivo per il personale?

Difficile non essere coinvolti dalle esperienze di questi bambini. Chiaramente da una parte è inevitabile, dall’altra è necessario mantenere una certa cornice di professionalità perché permette di gestire in maniera serena le scelte terapeutiche. Il coinvolgimento riguarda tutte le figure assistenziali. Anche per questo sono previste una serie di iniziative che aiutano ad alleggerire lo stress in questo tipo di reparti.

  • Negli anni ha vissuto le storie di tantissimi bambini. Cosa le è rimasto impresso?

Ogni bimbo ha una storia a sé però ciò che accomuna tutti è che molto spesso troviamo pazienti più grandi dell’età che hanno. Quindi spesso abbiamo piacevoli sorprese nel vedere le loro reazioni. Talvolta sostengono i genitori, capovolgendo i ruoli. Questo ci fa capire che il bambino ha risorse che noi non immaginiamo e che in queste situazioni vengono fuori in tutta la loro bellezza. Altre volte alcuni pazienti non esprimono disagi per non far preoccupare i genitori. Sono sorprendenti nello spirito di adattamento.

  • Lei si è distinto anche nel campo della ricerca. Quanto è importante questo aspetto?

La ricerca è fondamentale perché ha permesso che circa l’80% dei bimbi affetti da tumori potesse guarire. Se guardiamo i dati di 40 anni fa, solo il 20% circa guariva. Le patologie oncologiche pediatriche sono rare e istologicamente diverse da quelle dell’adulto. Nel bambino, dicevamo, sono frequenti leucemie e tumori cerebrali mentre negli adulti parliamo di patologie al polmone, al colon, alla mammella. Tumori ben diversi, dunque. Diventa fondamentale, dunque, il ruolo di alcune istituzioni, come ad esempio la Fondazione di Oncologia Pediatrica del ‘Gemelli’ che mette a disposizione una serie di risorse economiche per ottenere risultati e migliorare le cure.

  • Non solo cure e ricerca. Costante è anche l’impegno in alcuni progetti ludico-didattici.

E’ importantissimo. Parliamo di percorsi terapeutici lunghi che spesso richiedono ricoveri ravvicinati e frequenti. Va superato il concetto di cura: non è solo il miglior trattamento medico chirurgico ma l’insieme di quelle terapie che permettono di migliorare la qualità di vita dei pazienti. Diventa fondamentale cercare una serie di attività che vanno a migliorare la degenza in ospedale. Parliamo di laboratori di ceramica, di musica, attività sportive: tutto ciò può cambiare il concetto di ospedale nei piccoli degenti. Non più, dunque, un luogo di dolore ma un luogo di esperienze positive.

  • Vuole lanciare un messaggio, in conclusione, per quelle famiglie che stanno vivendo un momento di difficoltà in uno di questi reparti?

La guarigione, come dicevo prima, non è un miraggio e questo ci permette di guardare al futuro con serenità e soprattutto speranza! La ricerca va avanti e i risultati sono utilizzabili e quindi anche per quel gruppo di bambini che oggi non ha elevate possibilità di guarigione possiamo guardare al futuro fiduciosi perché nei prossimi anni avremo nuove armi a disposizione per poter trattare tutti.

 

Claudia Monaco

Continue Reading

Previous: Assegno unico 2023 – a cura dello Studio Viglione e Libretti & Partners
Next: Carenza posti letto al “San Luca” di Vallo della Lucania. Codacons Cilento scrive alla Regione e all’Asl

Ultime notizie

“Sala Consilina, ieri, oggi, domani”. Il 9 giugno l’incontro dell’associazione “La Fabbrica delle Idee”

“Sala Consilina, ieri, oggi, domani”. Il 9 giugno l’incontro dell’associazione “La Fabbrica delle Idee”

6 Giugno 2023
Operazione “Febbre dell’oro nero”. Encomi per i Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina

Operazione “Febbre dell’oro nero”. Encomi per i Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina

6 Giugno 2023
“CineTurismo e Territorio”. La Banca Monte Pruno protagonista a Roma al convegno in Senato

“CineTurismo e Territorio”. La Banca Monte Pruno protagonista a Roma al convegno in Senato

6 Giugno 2023
Nasconde una pistola con matricola abrasa nel terreno. Uomo di Celle di Bulgheria ai domiciliari

Nasconde una pistola con matricola abrasa nel terreno. Uomo di Celle di Bulgheria ai domiciliari

6 Giugno 2023
I Carabinieri di Salerno festeggiano il 209° anniversario dell’Arma ricordando l’impegno sul territorio

I Carabinieri di Salerno festeggiano il 209° anniversario dell’Arma ricordando l’impegno sul territorio

5 Giugno 2023
Immobile abusivo scovato dalla Polizia Municipale ad Agropoli. Scatta il sequestro, denunciata la responsabile

Immobile abusivo scovato dalla Polizia Municipale ad Agropoli. Scatta il sequestro, denunciata la responsabile

5 Giugno 2023
  • LOSA costruzioni 300x110
  • LILIANA TIERNO
  • progettazione e consulenza
  • i sapori del vallo 300x110 11_22
  • Croquembouche Gregorio 300x110
  • demetra finestre 300x110 versione A
  • IMPARATO
  • LPG
  • palestra MGM
  • 300x110-dfl-on-job maggio 2022
  • SOREM
  • nola ferramenta 300x110
  • SIDEL
  • ERBANITO
  • sabia carburanti 300x110
  • AQUALIF _spolzino_300x110
  • PAMA
  • SANTO STEFANO
  • pama infissi 300x110
  • PASTICCERIA D'ELIA
  • VILLA TORRE ANTICA
  • helios 300x110
  • Vipnet fibra marzo 2021
  • centro estetico oasi 300x110
  • EURO 2000
  • PAGLIARULO
  • energeticasa 300x110 generico bianco
  • pagano spa
  • rosciano distribuzione 300x110
  • GPG AUTO
  • MAGIC
  • cinghiale_300x110
  • MANZOLILLO
  • Istituto Juventus
  • marchesano pneumatici 300x110 aprile 23
  • VILLA COSILINUM
  • la corte inglese UNIEURO SETTEMBRE 2021_300x110
  • BLOISI
  • amaro tumusso 300x110
  • CONAD
  • perito 300x110
  • BOCCON DI VINO 300X110
  • HOTEL OSMAN
  • casalcar 300x110
  • lagalla costruzioni
  • LAPELOSA
  • paon dorè NUOVO 300x110
  • CRISCUOLO
  • ADINOLFI
  • IMPARATO-SERVICE-marzo-2022-300x110
  • TANAGRINA
  • PANIFICIO DUEMME
  • GENERAL ENTERPRISE
  • TECNOCASA
  • CURCIO VIAGGI
  • cosilinauto_POTENZA_300x110_2021
  • DIANGAS
  • garone habitat 300x110 maggio 2020
  • petracca arredo cucina giugno 23 300x110
  • CITTA VALLO
  • VIGLIONE LIBRETTI
  • GIOIELLO
  • unipolsai-300x110 agg.ottobre 2020
  • MD
  • cosilinauto_SALA CONSILINA_300x110_2021
  • VIPNET_FEBBRAIO_2022_300X110 CARTA DEL DOCENTE
  • ca del conte 300x110
  • DI CANDIA AUTO
  • DETTA 300x110
  • metasport_NUOVO_300x110
  • market-morena MARZO 23 300x110 ok
  • MARCHESINA
  • FAMILY HOTEL
  • NEW KODOKAN
  • miltech banner 300x110
  • mobili gs giugno 23 300x110
  • casalmotor febbraio 23 ok 300x110
  • coop polla sfoglia il volantino 300x110
  • juniors carta plastica
  • Biochimica_giugno2021_300x110
  • addesso living febbraio 2022 300x110
  • pick up teggiano 300x110
  • cardinale
  • RUSSO
  • PINTO SRL giugno_2020_300x110 OK
  • CAMPOLONGO
  • ELETTROSERVICE
  • bowling atena lucana 300x110

Giugno 2023
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mag    

Archivio

VAI ALLE CATEGORIE

  • – Cronaca
  • – Attualità / Politica
  • – Sport
  • – Sporting Sala Consilina

ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata

Iscrizione Reg. Stampa Tribunale Sala Consilina (SA)

Nr. 2/10 del 26.03.2010

PRESIDENTE ONORARIO: MICHELE ALBANESE;

DIRETTORE ONORARIO: TONIA CARTOLANO

DIRETTORE EDITORIALE: ROCCO COLOMBO;

DIRETTORE RESPONSABILE:

ANTONIO COLOMBO

EDITORE: ONDA NEWS SRL

P.IVA: 05757780654

ISCRIZIONE ROC:  32338

CODICE SDI: M5UXCR1

CONTATTI:  +39 3343676720

info@ondanews.it

amministrazione@ondanews.it

ondanews-srlpec@pec.it

Il presente sito, i suoi contenuti, testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di Proprietà Industriale.

La redazione di ondanews.it è dotata di polizza assicurativa con UnipolSai, numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA), a Copertura della Responsabilità Civile, Tutela legale, Protezione del reddito, Protezione dei Beni, Protezione Digitale, derivante dall’esercizio della professione

Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo il banner, acconsenti all’uso dei cookie. Ok Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA