Ha preso il via ieri a Torino la XII edizione del Salone del Gusto -Terra Madre, manifestazione internazionale tra le più importanti del mondo enogastronomico.
Diverse le eccellenze gastronomiche campane che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui molti Presidi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni come il Carciofo Bianco di Pertosa, la Salsiccia e Soppressata del Vallo di Diano, l’Oliva ammaccata del Cilento, la Soppressata di Gioi Cilento, il Fusillo di Felitto.
Alla giornata di inaugurazione, tenutasi insieme al Sindaco di Torino Chiara Appendino, al fondatore di Slow Food Carlo Petrini e al Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, erano presenti anche il Presidente ed il Direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino e Romano Gregario che nel pomeriggio hanno visitato le aziende della provincia di Salerno, incontrando il Ministro delle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio.
“Le aziende del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – ha dichiarato il Presidente Pellegrino – sono tra le eccellenze più apprezzate e riconosciute anche a livello mondiale. Mi complimento con tutte le aziende per la grande affluenza agli stand perché nella nostra Area Protetta, nonché comunità emblematica della Dieta Mediterranea, abbiamo delle eccellenze straordinarie, a partire dall’olio“.
“Il nostro Parco ha 13 Presidi Slow Food – ha concluso – quest’anno si è aggiunto anche il Fusillo di Felitto e il Fagiolo di Stio. Ieri c’è stato un grande riconoscimento per le nostre aziende che sono state visitate dal Ministro Centinaio. Al ritorno ci siamo impegnati a fare una riunione con tutti i produttori dei Presidi Slow Food del nostro Parco”.
– Rosanna Raimondo –