Il Cilento con le sue bellezze paesaggistiche e culturali torna protagonista nel programma di Rai 1.
Le telecamere di āLinea Verdeā hanno fatto tappa a Capaccio Pestum dove Peppone Calabrese ha visitato unāazienda agricola del territorio, ha incontrato la zoonoma che ha spiegato la gestione della stalla e poi si ĆØ recato allāinterno del caseificio dove ha assistito alle varie fasi di produzione della mozzarella di bufala. Con lāaiuto del più antico dei casari presenti, il conduttore ha messo le mani in pasta e ha cercato di tagliare la mozzarella.
Lāaltro conduttore Beppe Convertini invece si ĆØ recato a Roccadaspide per conoscere i Marroni IGP. Questa castagna come spiegato si pela bene, ĆØ biondastra, si presta a diverse preparazioni e si conserva anche bene. Con la pasticciera Sara Brancaccio ha realizzato una torta e in seguito ha incontrato una signora che insieme al marito ha trasformato la sua passione per le castagne in un lavoro.
Il camminatore Fracesco Gasparri ha percorso il sentiero del Monte Soprano facendo vedere ai telespettatori le bellezze naturali del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Calabrese nel suo viaggio nella costa cilentana si ĆØ spostato a Paestum nella meravigliosa cornice del Parco dei Templi. In questa passeggiata, il conduttore ĆØ stato accompagnato dallo storico dellāarte Costantino DāOrazio e dalla direttrice Tiziana Dāangelo che hanno spiegato la storia, fatto vedere i resti presenti, gli scavi in corso e la Tomba del Tuffatore, raro esempio di pittura classica diventato un simbolo del posto.
Nella puntata odierna del noto programma ĆØ stato incontrato un maestro ceramista e Beppe Convertini ha visitato anche una centrale idroelettrica ed ha cucinato un piatto tipico campano che ĆØ la āminestra attaccataā.
Il programma si ĆØ concluso a Vatolla per scoprire le famose cipolle e nel borgo di Santa Venere in una azienda che si occupa della produzione di melagrana.