Salvare la vita a chi viene colpito da arresto cardiaco: a breve sarĆ possibile farlo anche a Caggiano grazie al progetto realizzato dallāAssociazione G.O.P.I. Protezione Civile ONLUS, con il sostegno della Fondazione ComunitĆ Salernitana ONLUS, con il quale saranno acquistati due defibrillatori semiautomatici (DAE) di ultima generazione.
Uno dei due defibrillatori sarĆ installato in una postazione fissa nei pressi della piazza principale di Caggiano e lāaltro, di tipo mobile, sarĆ in dotazione ai volontari di Protezione Civile.
ll defibrillatore ĆØ indispensabile per trattare un evento drammatico: lāarresto cardiaco improvviso. Ogni anno, in Europa, circa 700mila persone sono colpite da arresto cardiaco improvviso; in Italia si registrano 60mila casi allāanno. In questi casi il tempo dāintervento ĆØ limitato per evitare danni celebrali.
Il defibrillatore semiautomatico ĆØ semplicissimo da usare: ĆØ pensato, infatti, per lāutilizzo anche da parte di personale non sanitario e non medico.
Sono apparecchi cosiddetti āintelligentiā, che riconoscono in automatico la fibrillazione ventricolare e con uno shock elettrico la interrompono senza possibilitĆ di errore.
Il soccorritore deve solo applicare sul torace della persona in arresto cardiaco una coppia di placche adesive (collegate al defibrillatore), accendere il defibrillatore e seguire le sue indicazioni vocali. Non vi ĆØ alcuna possibilitĆ di errore, dal momento che non ĆØ possibile erogare la scarica se non ĆØ lāapparecchio a permetterlo.
Lāobiettivo della Associazione ĆØ quello di installare nel tempo, grazie anche alla sensibilitĆ della comunitĆ caggianese, più postazioni fisse di defibrillatori sul territorio comunale, soprattutto nei luoghi con grande affluenza di persone.
A breve sarĆ , inoltre, organizzato un evento con lāobiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sullo sviluppo della “cultura del primo soccorso in situazioni d’emergenza”.
– redazione –
