Importante riconoscimento per la classe 2^ (tempo pieno) della Scuola Primaria di Vietri di Potenza, che si ĆØ classificata al quarto posto, a livello nazionale, al concorso āA scuola di riciclo: Impatto -1ā, indetto dallāazienda Ferrarelle, leader nella produzione di acqua minerale la cui fonte ĆØ in Campania. Un concorso sulla sostenibilitĆ ambientale, che ha visto protagonisti non solo gli alunni, ma anche le famiglie, coinvolte nella elaborazione di elaborati, disegni e slogan, durante la DAD.
Lāobiettivo del concorso nazionale di Ferrarelle ĆØ quello dellāimpegno a ridurre la plastica il più possibile, tramite questo percorso educativo che ha visto lāinteresse di ben 216 classi italiane. Quella vietrese ĆØ risultata sul podio, visto che sono state le prime cinque ad essere premiate. Al primo posto si ĆØ classificata la Scuola Primaria di Cantalupo nel Sannio (Benevento), al secondo la scuola “G. Rodari” di Cassano Magnago (Varese) e al terzo la scuola di Via Orbassano di Roma, a seguire Vietri di Potenza e un’altra scuola primaria di Roma di via Cornelia.
Durante il concorso, Ferrarelle ha coinvolto anche i āMe contro teā, coppia idolo dei più piccoli, che ha aiutato a trasmettere con più efficacia il messaggio del rispetto ambientale. Per la classe di Vietri da Ferrarelle un buono spesa del valore di mille euro per lāacquisto di materiale didattico. I piccoli alunni hanno dimostrato grande sensibilitĆ e responsabilitĆ sul tema, lavorando con grande impegno insieme alle docenti Raffaela Santangelo, Maria Rosaria Vitali e Cecilia Iovine. Da parte delle insegnanti un ringraziamento ĆØ stato inviato alle famiglie per il coinvolgimento nel progetto.
Il concorso ĆØ stato inserito dal Comprensivo, diretto dal prof. Vincenzo Vasti, in un più ampio progetto che rientra nell’UnitĆ didattica di Educazione Civica “Diamo una mano alla nostra amica Terra”. Iniziativa con finalitĆ importanti, che si prefigge, in ottemperanza alle indicazioni contenute nell’Agenda 2030, lo scopo di condurre gli alunni e le loro famiglie ad acquisire piena consapevolezza del loro ruolo nell’ambiente (riciclo, raccolta differenziata, rispetto per la natura).
– Claudio Buono –