Il 15 e 16 ottobre, in contemporanea con le altre cittĆ italiane, anche Balvano partecipa alla campagna āIo non rischioā.
Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto, lāappuntamento ĆØ domani nel piazzale antistante la palestra comunale e il 16 ottobre ĆØ in Via Giovanni Paolo II. Oltre al punto informativo questāanno i volontari invitano tutti ad un appuntamento speciale, in Piazza Fisica, infatti, i volontari divulgheranno i comportamenti e le buone pratiche di Protezione Civile, facendo comprendere i concetti chiave per la mitigazione del rischio.
Domani dalle ore 11:00 alle 13:30 sarà data la possibilità di partecipare agli alunni della scuola secondaria di primo grado, affinché già da piccoli possano comprendere le tematiche legate alla previsione e prevenzione. Domenica 16 dalle ore 9:30 alle 13:00 la manifestazione si svolgerà in via Giovanni Paolo II. La manifestazione sarà rivolta a tutti i balvanesi in modo che possano essere informati sul rischio terremoto e sulle buone pratiche di Protezione Civile.
E’ stata organizzata, poi, una “Piazza Digitale”. Un evento completamente online, in cui, oltre alle nozioni dei volontari, il tutto sarĆ arricchito da interviste e consigli di esperti. Lāevento potrĆ essere seguito tramite pagina Facebook CLICCANDO QUI Ā pagina Instagram CLICCANDO QUI Ā e su YouTube CLICCANDO QUI.
Una due giorni che ha lāobiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e la conoscenza delle buone pratiche di Protezione Civile accrescendo al contempo la consapevolezza dei rischi naturali presenti sul nostro territorio. Fondamentale per la Campagna ĆØ il ruolo attivo dei cittadini che potranno informarsi e confrontarsi nelle piazze, fisiche e digitali, con lāausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media. Una importante occasione per fornire spunti e approfondimenti sui rischi e sui comportamenti utili da adottare per proteggere sĆ© stessi e lāambiente in cui si vive. A livello nazionale āIo non rischioā si svolgerĆ in circa 600 comuni e vedrĆ lāimpegno di 8400 volontarie e volontari appartenenti a oltre 770 realtĆ associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni dāItalia.
Lāedizione di questāanno, inoltre, si arricchisce di una nuova e importante iniziativa, una diretta nazionale online che verrĆ diffusa sui canali social di āIo non rischioā e del Dipartimento della Protezione Civile, organizzata con solo 15 cittĆ italiane, a cui parteciperĆ anche Balvano.
āIo non rischioā ĆØ promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani. Sul sito ufficiale www.iononrischio.it e sui profili social della Campagna (Facebook, Twitter e Instagram) ĆØ possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma.