āLe Mondeā ha pubblicato la āForever Pollution Mapā, la prima mappa che mostra lāentitĆ della contaminazione dellāEuropa di PFAS, sostanze chimiche usate nellāindustria come impermeabilizzanti, diverse delle quali sono cancerogene.
I PFAS sono usati per ottenere materiali impiegati in molti settori diversi, ad esempio per realizzare padelle antiaderenti, giubbotti impermeabili, cartoni della pizza. Non si degradano nellāambiente e sono molto mobili, per cui possono essere rilevati in acqua, aria, pioggia, lontre e merluzzi, uova sode ed esseri umani. I PFAS sono collegati al cancro e allāinfertilitĆ , oltre che a una dozzina di altre malattie. Per le loro caratteristiche, che li rendono persistenti nellāambiente per tempi lunghissimi, i PFAS sono detti āforever chemicalsā, o inquinanti eterni.
Per oltre un anno la testata giornalistica francese ha lavorato al progetto con i giornalisti di 17 media partner.
Come sottolineato, la mappa mostra gli impianti di produzione di PFAS, alcuni siti in cui vengono utilizzate le sostanze, i siti in cui ĆØ stata rilevata la contaminazione e quelli che potrebbero essere contaminati. In Europa ci sono più di 17mila siti contaminati a livelli che richiedono lāattenzione delle autoritĆ pubbliche. Queste misurazioni hanno rilevato livelli di PFAS pari o superiori a 10 nanogrammi per litro (ng/L). Gli esperti intervistati da āLe Mondeā hanno stimato che in più di 2.100 āpunti caldiā la contaminazione raggiunge livelli considerati pericolosi per la salute (100 ng/L).
Contaminazioni da PFAS si registrano in Basilicata ed in particolar modo a Lauria, Potenza, Pignola, Lagonegro e Grumento Nova.
Nella regione Campania presunte contaminazioni sono registrate a Salerno e Battipaglia.
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA MAPPA INTERATTIVA