In tema di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato il Ministero della Salute condivide i timori del Codacons e sottolinea lāimportanza di equiparare i nuovi prodotti da fumo a quelli tradizionali allo scopo di tutelare la salute pubblica. Il Codacons ha presentato nei giorni scorsi un’istanza al Ministero a seguito del recente studio condotto dallāIstituto Mario Negri che sottolinea come le sigarette elettroniche e i prodotti a tabacco riscaldato non aiutino i fumatori a smettere di fumare. Al contrario, tali prodotti porterebbero i non fumatori, soprattutto i più giovani, a iniziare a fumare sigarette tradizionali e gli ex fumatori a ricadere nella dipendenza da tabacco.
Ad oggi ĆØ consentito fumare questi dispositivi in alcuni specifici luoghi, salvo che non vi siano espressi divieti decisi in modo discrezionale dal soggetto responsabile (bar, ristoranti). Tuttavia ĆØ sempre vietato utilizzare la sigaretta elettronica in determinati contesti: a scuola, sia per i docenti che per gli studenti, nelle comunitĆ di recupero, negli istituti minorili e nei centri per lāimpiego. Mentre nei luoghi di lavoro la decisione viene presa dallāazienda.
“Nellāistanza al Ministero chiedevamo proprio un adeguamento normativo sul tema, ossia di arrivare alla formazione di un tavolo tecnico al fine di poter congiuntamente discutere, analizzare e cooperare per la realizzazione di un progetto sullāequiparazione tra sigarette elettroniche o a tabacco riscaldato e sigarette tradizionali” fanno sapere dall’associazione.
Nella sua nota di risposta Ministero della Salute, spiegando le recenti disposizioni sul tema assunte in sede comunitaria, informa che il āconseguimento di uno stato di equiparazione tra le misure previste per le tradizionali sigarette e quelle previste per i nuovi prodotti a tabacco riscaldato risponderebbe allāesigenza di tutelare la salute pubblica. Per ciò che riguarda il divieto di consumo dei prodotti in parola, la legge 128 del 2013 stabilisce il divieto nelle scuole, comprese le aree allāaperto di pertinenza degli istituti, ma lāattuale ordinamento non prevede una disposizione che vieti, in tutti i luoghi pubblici, lāutilizzo della sigaretta elettronica. La Commissione Europea nel corso del 2023 dovrebbe presentare la proposta di aggiornamento della ‘Raccomandazione del Consiglio del 2009 sugli ambienti senza fumo’, finalizzata ad allineare la raccomandazione agli sviluppi del mercato e a includere nel suo campo di applicazione lāuso del tabacco e dei prodotti correlati in determinati spazi allāaperto. Da ultimo si precisa che il tema dellāequiparazione dei prodotti in parola alle sigarette presuppone altresƬ aspetti fiscali e commerciali che coinvolgono lāAgenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, cui la scrivente Direzione inoltra lāistanza per eventuali elementi integrativiā.
Proprio sulla pericolositĆ dei prodotti da fumo di nuova generazione il Codacons lancerĆ a breve una campagna a tappeto su tutto il territorio nazionale volta a sensibilizzare i cittadini circa i rischi per la salute connessi allāutilizzo di sigarette elettroniche e a tabacco riscaldato.