La maculopatia diabetica ĆØ una patologia poco nota ma frequente nelle persone affette da diabete.
Nella maculopatia diabetica si ha un accumulo di liquidi nella zona della macula. Questo accumulo anomalo di liquidi porta ad una riduzione della capacitĆ visiva del paziente e, nei casi più gravi, alla cecitĆ . La maculopatia diabetica si differenzia da quella degenerativa senile per lāetĆ nella quale si manifesta: essa non ĆØ infatti una patologia tipica dellāetĆ avanzata ma essendo legata alla presenza del diabete colpisce soggetti di tutte le etĆ .
Anche la retinopatia diabetica ĆØ una complicazione del diabete che colpisce gli occhi. Ć causata da un danno ai vasi sanguigni del tessuto della parte fotosensibile dell’occhio, la retina. Può svilupparsi in tutti coloro che soffrono di diabete di tipo 1 e di diabete di tipo 2. Infatti il diabete, ancor più se controllato male, si associa ad un’anomala crescita di vasi sanguigni deboli più soggetti a rottura o più piccoli e questo comporta una minore capacitĆ di trasporto di ossigeno ai tessuti retinici. Generalmente la retinopatia colpisce entrambi gli occhi.
La scarsa informazione riguardo il diabete stesso e riguardo le patologie ad esso connesse ĆØ sicuramente una delle cause di queste patologie, ma non solo. Oggi esiste un esame oculare molto veloce e per nulla invasivo, chiamato OTC, che consente di eseguire una diagnosi certa e precisa di queste patologie. Per prevenire queste patologie occorre essenzialmente il controllo della glicemia e il mantenimento della pressione arteriosa entro valori normali.
Inoltre ĆØ importante assumere alcuni carotenoidi, la luteina e zeaxantina, presenti in molti alimenti comuni che agiscono come antiossidanti liposolubili, soprattutto a livello oculare. La luteina e la zeaxantina si accumulano nella retina dellāocchio, in particolare nella regione foveale. A questo livello formano il pigmento maculare retinico (MP) che conferisce la colorazione gialla della macula lutea. Il pigmento maculare retinico aiuta a migliorare le prestazioni visive e a proteggere dagli effetti dannosi della luce. Di conseguenza promuove la salute degli occhi e aiuta a prevenire malattie come quelle descritte.
Oggi in farmacia ĆØ disponibile un integratore che garantisce un elevato apporto di luteina, 40 mg, e zeaxantina, 5 mg, da Tagetes erecta, assicurando la copertura delle dosi giornaliere consigliate per questi carotenoidi.
In associazione può essere utilizzata la curcuma che ha una potentissima azione antinfiammatoria sullāepitelio retinico danneggiato dallāiperglicemia.
