Alti livelli di colesterolo nel sangue sono spesso associati a patologie importanti e dunque si tratta di una condizione che desta non poche preoccupazioni. GiĆ dati clinici degli anni ’60 hanno mostrato che più sono elevati i suoi livelli e maggiore ĆØ il rischio di malattie cardiovascolari. Altri studi hanno dimostrato che le statine, farmaci per il controllo del colesterolo alto, sono efficaci nella prevenzione di ictus e coronaropatie nelle persone tra i 50 e i 70 anni di etĆ .
La maggior parte del colesterolo ĆØ prodotto dal nostro corpo ed in parte minore ĆØ assunto tramite gli alimenti. Bisognerebbe che il livello ematico di colesterolo totale non superasse i 200 mg/dl e che il livello di colesterolo LDL, il cattivo, si mantenesse al di sotto di 110 g/dl, mentre sarebbe bene che il colesterolo HDL, il colesterolo buono, avesse valori superiori a 39 mg/dl negli uomini e 45 mg/dl nelle donne. Quando questi valori sono al di fuori di tali limiti si consiglia di intervenire modificando le abitudini di vita.
Ć stato dimostrato che lāattivitĆ fisica contribuisce a tenere sotto controllo i valori del colesterolo totale innalzando i valori del colesterolo HDL. Inoltre ĆØ fondamentale evitare il sovrappeso. Inoltre occorre anche cambiare la propria alimentazione dal punto di vista qualitativo: bisognerebbe prediligere il consumo dei grassi insaturi limitando invece quello dei grassi saturi ed aumentare la quantitĆ di fibre nella dieta.
Verdura, frutta, cereali integrali e legumi consentono in primo luogo di ridurre lāassorbimento del colesterolo e dei grassi ed inoltre sono fonte di vitamine e antiossidanti che riducono il rischio cardiovascolare. Da evitare i grassi animali poichĆ© fonti di grassi saturi come burro, strutto e lardo, grassi vegetali saturi, le frattaglie, formaggi molto grassi, alcolici.
Oggi abbiamo diversi farmaci molto efficaci nel combattere lāipercolesterolemia come le statine che, però, comportano la comparsa di diversi effetti indesiderati. Per questo può essere utile ricorrere a presidi naturali, altrettanto efficaci ma meglio tollerati. Di recente ĆØ presente un integratore molto interessante perchĆ© unisce lāefficacia del Riso rosso fermentato allāazione di protezione della funzione epatica e di stimolo alla sua capacitĆ di bruciare i grassi aumentando lāenergia disponibile del Carciofo. Inoltre ĆØ presente il Guggul, capace di stimolare lāeliminazione del colesterolo attraverso la bile, e il Carvi che stimola il flusso biliare.
Completano la formulazione lāOxicyan, un potente antiossidante, il Cromo, che aumenta lāattivitĆ funzionale dellāinsulina e, soprattutto il Coenzima Q10, la cui sintesi dipende dal colesterolo prodotto dal fegato e che quindi ĆØ opportuno integrare quando si assumono farmaci che ne bloccano la produzione.
