āSiamo ciò che mangiamoā scriveva il filosofo Ludwig Feuerbach, a sottolineare lāimportanza di una corretta alimentazione, tema trattato questa mattina nel convegno tenutosi presso le scuole medie di Polla.
Al confronto hanno presso parte, tra gli altri, Teresa Pascale, nutrizionista e Presidente del Consiglio di Polla, Carmine Pessolano, biologo nutrizionista ed il dirigente scolastico Elio Cantelmi.
Per il nostro Paese, il cibo di qualitĆ rappresenta una tradizione, pertanto occorre, in primo luogo, riscoprire le nostre abitudini e tutelare i prodotti di eccellenza āMade in Italyā. La ādieta mediterraneaā, infatti, continua a rappresentare un modello virtuoso di varietĆ dellāalimentazione, basata sullāuso di olio dāoliva, pesce, verdure e frutta fresca. Fondamentale ĆØ anche la prevenzione, al fine di anticipare e porre rimedio in modo tempestivo allāinsorgere di pericolose malattie.
āLa Campania ĆØ maglia nera per lāobesitĆ ā ha dichiarato Teresa Pascale ā molti dei nostri ragazzi fanno uso di cibi spazzatura e non fanno attivitĆ fisica e questo non fa che aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Noi che abbiamo competenza – ha continuato – abbiamo il dovere di invertire questa abitudine e per questo ho voluto questa giornata, parlando anche di Expo, un evento che vuole globalizzare la buona alimentazione e le buone abitudini agricole ed industriali. Mi auguro ā ha concluso Teresa Pascale – che sia da traino per un miglior stile di vitaā.
– Claudia Monaco –