Il Corpo Forestale dello Stato ha posto sotto sequestro, in esecuzione del provvedimento del G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania, opere su area demaniale comunale e marittima della splendida localitĆ Punta Infreschi del comune di Camerota, dove sono state accertate violazioni urbanistiche ed ambientali.
Lāoperazione, svolta dal Comando Stazione Forestale di San Giovanni a Piro dopo lunghe e laboriose indagini, ha consentito di accertare che i lavori erano stati realizzati abusivamente in assenza del permesso a costruire, occupando arbitrariamente lāarea di proprietĆ demaniale senza il consenso degli Enti preposti.
Infatti, nel corso del sopralluogo, sono state riscontrate diverse opere abusive,Ā tra cui muretti in pietra locale e malta cementizia, un chiosco in legno adibito a bar, una serie di passerelle in legno, tre locali ricavati allāinterno della parete roccioso del sovrastante costone adibiti a deposito di materiale vario, una cabina doccia, un pontile di approdo con struttura in ferro e legno.
Gli accertamenti e le indagini, oltre a far emergere gli abusi edilizi, hanno consentito di appurare che la societĆ titolare di concessione demaniale marittima svolgeva la propria attivitĆ sullāarea soggetta a particolare protezione e di riconosciuto pregio con atto concessorio decaduto di validitĆ ed in assenza delle previste autorizzazioni della Regione Campania.
Accertati i fatti, il rappresentante legale della societĆ ĆØ stato denunciato a piede libero per occupazione abusiva di suolo pubblico e violazioni paesaggistiche ed urbanistiche.
Grazie allāintervento delle Giubbe Verdi, ĆØ stata restituita alla sua vocazione naturale la splendida localitĆ Porto Infreschi, area di particolare pregio naturalistico particolarmente tutelata, di rinomato richiamo turistico, su cui fiorisce la famosa Primula di Palinuro.
– redazione –Ā
