In questo fine settimana si mette in moto anche il campionato di Prima Categoria.
Un torneo di grande fascino, nonostante negli ultimi anni abbia perso molto del suo appeal tanto che dagli otto canonici gironi si ĆØ scesi a sette, segno evidente di una crisi che attanaglia in modo evidente il calcio dilettantistico regionale.
La stagione, forse complice il commissariamento del comitato regionale, ĆØ partita con il piede sbagliato: proprio nel girone a sud di Salerno ĆØ sorto il primo inghippo con lāinserimento di una squadra di Siano, vicenda risolta dopo la vibrata protesta di tutte le squadre valdianesi e cilentane.
Anche in questa edizione light non mancano le squadre del comprensorio dianese, anzi, rispetto alle due rappresentanti della passata stagione, Pollese e Montesano, si ĆØ aggiunta anche la neo – promossa Certosa di Padula.
A queste tre squadre del comprensorio va aggiunta la presenza del San Vito Sapri, che, dopo la buona presenza nel campionato di seconda categoria, prova a rilanciare, con modo e propositi diversi, il calcio nel centro capofila del Golfo di Policastro, dopo anni di assoluta assenza e dopo gli anni dāoro legati alla serie D del Sapri 1928.
Lāesordio per gli spigolatori, che hanno confermato in panchina Scarpitta, avverrĆ in casa con il Cicerale. Turni casalinghi anche per la Pollese, questāanno affidata al tecnico Bruno Panza, e per il Montesano del presidente Monaco, che giocherĆ le sue gare casalinghe a Casalbuono, dove nella prima uscita ospiterĆ il Pro Palinuro.
Lāesordio per la Certosa di Padula avverrĆ lontano da casa, sul campo del Real Palomonte. Il presidente Anania, nonostante le reticenze mostrate dal tecnico Antonio Paolini, ha confermato lo storico allenatore che ha vinto quattro campionati con la maglia padulese.
Da segnalare anche le partite di cartello di questa stagione: si inizia alla seconda con la sfida che ha entusiasmato lo scorso torneo di seconda categoria, Certosa di Padula-Rofrano, per poi proseguire alla quinta con San Vito Sapri-Certosa, mentre il primo derby alla sesta vede opposte il Certosa al Montesano, due giornate dopo, il Padula ancora in casa ospita la Pollese, mentre bisogna attendere la 14esima e penultima giornata per assistere al derby tra Montesano e Pollese.
Il campionato, nella fase regolare, si conclude il 22 maggio 2016, poi spazio ai play off e play out per determinare gli altri verdetti.
– Gerardo Lobosco –
