Il Presidente della Fondazione MIdA Franco DāOrilia ha preso parte, ieri pomeriggio, presso lāAnfiteatro di Santa Maria Capua Vetere in provincia di Caserta, allāincontro sul tema āBeni culturali e le nuove sfide di fruizioneā.
Il convegno ĆØ stato organizzato dallāUniversitĆ Suor Orsola Benincasa di Napoli ed ĆØ stato dedicato agli studenti del Corso di Perfezionamento e Alta Formazione in āExhibition Design: esperto in allestimenti multimediali e narrazioni degli spazi musealiā.
DāOrilia ha presentato agli studenti il modello di gestione del sistema MIdA (Musei Integrati dellāAmbiente), anticipando anche il nuovo progetto di narrazione del sito culturale delle Grotte di Pertosa-Auletta attraverso lo speleo-teatro.
āPortare come esempio e caso da studiare il nostro modello di gestione MIdA e lo speleoteatro in grotta ā ha spiegato DāOrilia – ĆØ stata una grande soddisfazione: significa che stiamo andando nella giusta direzione, offrendo al visitatore un servizio di qualitĆ in linea con le nuove esigenze del mercato turistico e le innovazioni tecnologiche. Eā stata anche unāottima occasione per poter dialogare con chi desidera lavorare nel settore turistico e scambiarsi idee sulle sfide del futuroā.
Il dibattito si ĆØ incentrato sullo sviluppo del settore turistico legato ai beni culturali e sulla necessitĆ di un rinnovamento radicale dellāesigenza di fruizione da offrire ai visitatori, che ha bisogno della creazione di nuovi percorsi di allestimento multimediale e storytelling.
Queste nuove modalitĆ di fruizione turistica dei beni culturali possono, infatti, rappresentare un importante volano di sviluppo occupazionale per gli umanisti con competenze tecnologiche e capacitĆ manageriali.
– redazione –
