E’ stata istituita la Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria. Lo rende noto l’onorevole della Lega Attilio Pierro.
La XIII Commissione Agricoltura è chiamata ad esprimere alla XII Commissione il prescritto parere sulla proposta di legge che reca norme per l’istituzione della Giornata. Il provvedimento si compone di cinque articoli. Ai sensi dell’articolo 1 la Repubblica riconosce il 25 gennaio di ciascun anno quale Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria e sostiene ogni iniziativa utile a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione veterinaria e della medicina preventiva veterinaria, secondo l’approccio integrato One Health per la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente, al fine di promuovere salute e benessere degli animali nonché benessere e longevità sana nella popolazione.
L’articolo 2 prevede che in occasione della Giornata nazionale possano essere previste iniziative nel settore privato e presso gli enti e le strutture del Servizio sanitario nazionale per sostenere l’importanza della prevenzione veterinaria con approccio integrato One Health e possano essere organizzati incontri, dibattiti, conferenze e altri momenti di informazione e comunicazione, anche a carattere internazionale, promossi dallo Stato, dagli Enti territoriali e locali, nonché dagli altri Enti pubblici e privati. In tale ambito potranno essere valorizzate le attività professionali veterinarie e le iniziative di prevenzione veterinaria e di promozione della salute umana e degli animali rivolte alle giovani generazioni, nonché le attività di contrasto alle malattie infettive a rilevanza endemica e pandemica e a carattere zoonotico, al fine di orientare i comportamenti al benessere individuale e collettivo, alla salute e al benessere degli animali e al raggiungimento di una sana longevità nella popolazione.
L’articolo 3 dispone che durante la Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado possano promuovere, nel rispetto dell’autonomia scolastica e nell’ambito delle linee guida in materia di promozione della salute, l’importanza dell’appropriata alimentazione e della prevenzione e del contrasto delle malattie infettive a rilevanza endemica e pandemica a carattere zoonotico, in collaborazione con le Aziende Sanitarie Locali territorialmente competenti e con il coinvolgimento dell’Ordine dei Medici veterinari e delle organizzazioni degli stessi medici veterinari maggiormente rappresentative a livello territoriale, oltre a iniziative civiche, percorsi di studio ed eventi dedicati alla comprensione e all’apprendimento dei princìpi fondanti la prevenzione veterinaria nell’ambito dell’approccio integrato One Health, al fine di educare alla prevenzione e al contrasto dei rischi sanitari interdipendenti sui cui possono incidere azioni e comportamenti individuali e collettivi.