La Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno ha sequestratoĀ parte di una struttura turistica di Ascea Marina.Ā Lāoperazione ĆØ stata svolta nellāambito di serviziĀ finalizzati al controllo economico del territorio e vigilanza sul demanio disposti dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli.
I finanzieri, inĀ collaborazione con lāUfficio Tecnico del Comune di Ascea, hanno controllato laĀ struttura turistica, ritrovando numerose irregolaritĆ costituenti reato, tra cuiĀ un cantiere edile con lavori in corso per la realizzazione di una struttura completamente occultata e interrata di 55 mqĀ accessibile mediante una botola in legnoĀ eĀ in assenza diĀ autorizzazioni.
Su unāarea demaniale marittima adiacenteĀ la struttura, inoltre, si stavano realizzando lavori edili di cementificazione di un intero tratto di arenile, dato in concessione alla struttura balneare, con ilĀ posizionamento di enormi platee in cemento, in difformitĆ ai titoli autorizzativi che erano stati emessi per lāinstallazione di pannelli fotovoltaici.
Al termine dei controlli i finanzieri hanno posto sotto sequestro un locale di 55 mq, unāarea demaniale marittima di 120 mq e quattroĀ piattaforme in cemento, oltre aĀ tutto il cantiere edile abusivo.
Sono stati denunciati allāAutoritĆ Giudiziaria lāamministratore unico della societĆ concessionaria della struttura turistica, il direttore dei lavori e il responsabile della ditta esecutrice dei lavori.
Intanto, il proprietario della struttura, attraverso una nota stampa, chiarisce che “sono stati sequestrati i quattro blocchi di cemento che erano stati posti a protezione dello stabilimento e che quindi sarebbero stati rimossi subito dopo i lavori, ma soprattutto la struttura non ĆØ stata sequestrata ed ĆØ aperta. Dunque – aggiunge – il lido ĆØ aperto al pubblico e si ĆØ provveduto solo al sequestro dell’area che contiene i quattro blocchi di cemento”.
– redazione –Ā