Al via domani, sabato 21 luglio , la 3^ edizione del Festival della Dieta mediterranea, organizzato dal Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi, da Legambiente e dal Comune di Pollica con il patrocinio morale della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Si partirà dal porto di Acciaroli, dove alle ore 9 saranno consegnati agli operatori turistici locali i kit Pollica plastic free a seguito dell’omonima ordinanza che ha imposto il divieto di utilizzo di materiali plastici non compostabili nelle attività ristorative e ricettive del Comune. Quindi alle 12.30 appuntamento a Pioppi, presso il Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivente della Dieta mediterranea e Museo Vivo del Mare, che ospiterà la diretta radiofonica del programma di RaiRadio1 “Coltivando il futuro” condotto da Sandro Capitani e dedicato al mondo della terra.
Alle 18.30 nelle sale del Museo Vivente si terrà il vernissage della mostra di Ferdinando Vassallo. Alle 19, presso i giardini del Palazzo Vinciprova, ci sarà l’apertura ufficiale del Festival, alla quale interverranno Stefano Ciafoni, presidente nazionale di Legambiente, Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, Stefano Pisani, sindaco di Pollica, Cono D’Elia, vicepresidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Aristide Valente, presidente di Alma Seges, Luciano Pignataro giornalista enogastronomico, Gabriella Russo, dirigente scolastico, Francesco Lo Schiavo,presidente della Fiv Campania, Valerio Calabrese, direttore del Museo ospitante, Daniela Cennamo, fiduciario della Condotta Slow Food Cilento e Antonia Autuori, presidente della Fondazione Comunità Salernitana.
Il Festival della Dieta mediterranea proseguirà fino all’8 settembre con un fitto calendario di eventi tra dibattiti, concerti musicali, incontri letterari, showcooking e tanto altro. All’interno del programma, anche una rassegna di letteratura noir, con ospiti del calibro di Massimo Carlotto e Maurizio De Giovanni.
Il Festival, che ha ormai una risonanza nazionale, per cinquanta giorni accenderà i riflettori sul Cilento e in particolare sulla città di Pollica, una delle sette comunità emblematiche della Dieta Mediterranea individuate in sede di dichiarazione Unesco. L’obiettivo è quello di celebrare e diffondere i sani principi della Dieta Mediterranea, dalla corretta alimentazione allo stile di vita sostenibile.
– Claudia Monaco –