Dopo un anno di preparazione, dal 30 aprile alĀ 3 maggio,Ā più di 100 Capi Scout cammineranno con lo zaino sulle spalle sui sentieri montuosi del Cilento. Intensi i preparativi, grande lāentusiasmo e la voglia di farsi conoscere come educatori, testimoni di fede e diĀ una scelta politica precisa che si snoda tra il servire il prossimo ed il rispetto dellāambiente.
Eā per questi motivi che la Route si muoverĆ allāinsegna di laboratori tematici, approfondimenti e riflessioni sullā essere capo nella societĆ contemporanea. āSeguimi ĆØ il titolo che abbiamo voluto dare a questāesperienza ā ha dichiarato Mariano Granese, responsabile della Zona Poseidonia che tiene insieme i Gruppi Scout di Pontecagnano, Battipaglia, Montecorvino Rovella, Olevano Sul Tusciano, Eboli, Agropoli, Vallo della Lucania, Palinuro, San Giovanni a Piro ā Ā perchĆØ, affidandoci a Gesù Cristo, siamo riusciti a materializzare un sogno, ma soprattutto lāesigenza di fare strada e di interrogarci su cosa significa essere buoni cittadini, affidandosi a Dio e alla legge scoutā.
Gli scout Agesci della zona Poseidonia testimonieranno la bellezza dellāessere capo nei percorsi di Tempa Lupo, San Biase, Civitella, a ritmo di passi che toccheranno le localitĆ di Cannalonga, Vallo della Lucania, Novi Velia, Pellare, San Biase, il tutto mangiando cibi a chilometro zero e portando allegria, canti e giochi e tante sorprese.
Il percorso vedrĆ la presenza di persone dai 20 ai 70 anni, ma anche di bambini che seguiranno i propri genitori in questāesperienza. Il 2 maggio, alle ore 9,30 presso il Centro di Accoglienza di Novi Velia, si terrĆ la tavola rotonda su “Scelta di Fede, Scelta Scout e Scelta Politica” con testimoni di eccezione, tra i quali Fra Marcus, Marcello Ravveduto, Maria Ricchiuti e Bruna Labate del Masci.
Domenica 3 maggio, alle ore 9.30, Mons. Ciro Miniero, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, celebrerĆ la Santa Messa nella chiesa di Novi Velia.
– redazione –Ā