La Regione Campania ha dato il via alle domande per il supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali delle Aree SNAI del Vallo di Diano, Cilento Interno.
FINALITAā
LāAvviso in questione ĆØ finalizzato al sostegno di imprese, costituite o da costituire, che:
- sviluppino, anche con lāuso di tecnologie digitali, prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali del territorio, attraverso lāintegrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, sportive, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali (anche al fine di rafforzare il sentimento di identitĆ ed appartenenza della comunitĆ locale);
- operino nel settore della accoglienza e della promozione e fruizione turistica
Le iniziative dovranno essere realizzate in unitĆ operative/produttive insediate o da insediare nei Comuni delle Aree Interne quali Atena Lucana, Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Pertosa, Polla, Sala Consilina, San Pietro al Tanagro, San Rufo, SantāArsenio, Sanza, Sassano e Teggiano, per il Vallo di Diano, e Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, SantāAngelo a Fasanella, Stio, Valle dellāAngelo, Vallo della Lucania, per il Cilento Interno.
Le risorse sono programmate tra le aree interne interessate nel seguente modo:
- 1.220.000 euro per lāArea Interna Vallo di Diano
- 1.000.000 euro per lāArea Cilento Interno
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di agevolazione le Micro, Piccole e Medie imprese, attive ed operanti, che abbiano unitĆ produttiva locale oggetto dell’intervento nei Comuni ricadenti nelle Aree Interne āVallo di Dianoā, āCilento Internoā. Possono, altresƬ, partecipare al presente Avviso, le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa purchĆ© entro il termine perentorio di 45 giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
REQUISITI
Le imprese proponenti alla data di presentazione della domanda debbono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- per le imprese giĆ costituite, iscrizione al Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente. Per le imprese da costituire detto requisito deve essere comprovato al momento della sottoscrizione della Convenzione con la Regione Campania;
- vere sede operativa/produttiva oggetto dell’intervento nellāArea Interna del Vallo di Diano o Cilento Interno. La predetta localizzazione deve risultare da visura camerale. Per le imprese prive di unitĆ operativa nellāarea di cui sopra al momento della domanda al presente Avviso, le stesse devono impegnarsi a possedere detto requisito al momento del primo pagamento dellāaiuto concesso;
- esercitare unāattivitĆ economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007 ricompreso nellāelenco di cui allā Appendice
INTERVENTI AMMISSIBILI
I programmi di investimento devono essere congrui e coerenti allāattivitĆ svolta, e devono essere finalizzati a sostenere prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso lāintegrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, sportive, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici sia in forma di tradizionale che innovativa. Inoltre, si favorisce la nascita/consolidamento della filiera culturale-turistica attraverso il riuso e rivitalizzazione del patrimonio immobiliare sottoutilizzato dei centri delle tre aree interne, che hanno bisogno di essere riconosciuti come potenziali portatori di valore e di testimonianza storica.
Ai fini dellāavvio e dello sviluppo delle imprese sono ammissibili le seguenti tipologie di intervento:
- sviluppo di nuovi prodotti/servizi a sostegno del turismo culturale e sportivo realizzati in una logica di rete e che sfruttano le nuove tecnologie;
- valorizzazione e promozione turistica degli attrattori culturali e naturali, della tradizione e della cultura locale;
- rafforzamento e potenziamento di attivitĆ tipiche locali finalizzate allāincremento dellāofferta e collegate alla fruizione turistico del patrimonio culturale e naturale;
- residenze artistiche diffuse sul territorio;
- recupero e riattivazione di spazi produttivi non utilizzati o abbandonati per la rifunzionalizzazione in laboratori/atelier polifunzionali al fine di creare centri culturali diffusi;
- servizi di comunicazione e marketing strategico, compresa la gestione sistemi di prenotazione e pagamento online integrati;
- attivitĆ ricettive e di ristorazione (piccola ristorazione);
- accoglienza e accompagnamento del turista sul territorio;
- intermediazione del prodotto turistico tramite agenzie, tour operator e associazioni;
- servizi per la gestione delle residenze abbandonate destinate sia a nuovi residenti che allāaccoglienza turistica.
Il programma di spesa deve essere avviato dopo la presentazione della domanda e deve essere realizzato entro 6 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione e in ogni caso non oltre il 31 ottobre 2023. Si specifica che viene considerata per “avvio dei lavori” la data del primo impegno giuridicamente vincolante ad ordinare attrezzature o di qualsiasi altro impegno che renda irreversibile lāinvestimento.
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI
Gli aiuti di cui al presente Avviso sono concessi nella forma di agevolazioni in conto capitale e contributi alle spese ammissibili nella misura massima dellā80% del totale delle spese ammissibili del programma di spesa, fino ad un importo massimo di 200.000,00 euro.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Domanda di agevolazione Aree Interne Turismo che sarĆ reso disponibile sul Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania, raggiungibile CLICCANDO QUI, a decorrere dalle ore 00.00 del 12 Gennaio 2023 e fino alle ore 23.59 del 20 Gennaio 2023.
Confesercenti Vallo di Diano, guidata dalla dottoressaĀ Maria Antonietta Aquino, offre supporto alle imprese che hanno bisogno di consulenza ed ĆØ operativa presso la sede di Sala Consilina. Per informazioni ĆØ possibile anche scrivere allāemailĀ vallodidiano@impresealcentro.it,Ā telefonare al numeroĀ 0975/527277Ā o consultare il sito internetĀ www.impresealcentro.it.