Alcuni dei versi più conosciuti del testo originale de āLa Spigolatrice di Sapriā di Luigi Mercantini, come accade a Bologna in via DāAzeglio per Lucio Dalla e a Napoli alla SanitĆ per Pino Daniele, vanno a comporre una poesia in luce lungo Corso Umberto I, una delle vie principali del commercio saprese, fin quasi a raggiungere la statua in bronzo della protagonista, inaugurata lo scorso 25 settembre e divenuta meta di centinaia di visitatori ogni giorno.
Per festeggiare i 200 anni dalla nascita del poeta di Ripatransone, la Pro Loco Sapri ha deciso di mettere in mostra una delle memorie più importanti della cittadina affacciata sul Golfo di Policastro. Una passeggiata in luce, accesa dal sindaco Antonio Gentile nella cerimonia che si ĆØ svolta allāincrocio tra Corso Umberto e Piazza Marconi. Unāinstallazione che, come ha tenuto a ribadire lo stesso primo cittadino, sarĆ permanente e, dunque, non limitata alle festivitĆ natalizie. 42 pannelli di led e alluminio per questa composizione frutto del lavoro di Paolo Caggiano.
āTempo fa pensai che sarebbe stato molto bello mettere in mostra la nostra poesia sulle strade di Sapri in maniera originale ā ha sottolineato il primo cittadino ā La Pro Loco ha raccolto subito lāidea, con il resto del direttivo e Paolo Caggiano pronti a realizzare questo spettacolo di luci artisticheā.
āSiamo molto entusiasti di questo risultato ā aggiunge Luana Ficarra del direttivo della Pro Loco Sapri ā Il progetto ĆØ stato concretizzato dal maestro Paolo Caggiano, il quale ci ha dato una grossa mano lavorando anche di notte per portare a termine questāopera di luce. La poesia del Mercantini ĆØ un punto principale della storia di Sapri. Lāidea ĆØ piaciuta tantissimo ai cittadini e siamo certi che susciterĆ ammirazione ed interesse anche tra i tantissimi turistiā.